lunedì, Maggio 12, 2025

Kia Sportage 2026: Novità e Tecnologia Avanzata

Imperdibili

La Kia Sportage 2026 si prepara a fare il suo debutto al Los Angeles Auto Show 2024, portando con sé una serie di aggiornamenti che promettono di ridefinire l’esperienza di guida. Con un design rinnovato e una tecnologia all’avanguardia, la nuova Sportage si presenta con un look più pulito e moderno, grazie al linguaggio di design ‘opposites united’ di Kia. Gli interni non sono da meno, con display digitali integrati e funzionalità avanzate come il Digital Key 2.0 e il sistema Kia Connect. Scopriamo insieme tutte le novità che questo modello ha da offrire, dalle motorizzazioni ibride potenziate alle nuove opzioni di sicurezza e comfort.

Design Rinnovato: Il Nuovo Volto del Kia Sportage 2026

Il Kia Sportage 2026 presenta un design rinnovato che si distingue per il suo linguaggio stilistico “opposites united”. Le linee verticali più dritte caratterizzano la griglia e i fari, sostituendo le luci diurne a zig-zag del modello precedente. Questo conferisce al veicolo un aspetto più pulito e verticale, in linea con le tendenze attuali dei crossover. Al posteriore, le strutture interne dei fanali sono state aggiornate, insieme a lievi modifiche ai paraurti. Una nuova gamma di cerchi, da 17 a 19 pollici, completa il look esterno.

Questo pannello è leggermente inclinato verso il conducente ed è standard su tutti i livelli di allestimento. Apple CarPlay e Android Auto wireless sono di serie, così come la Smart Key con avviamento remoto. Il sistema è connesso agli aggiornamenti over-the-air di Kia, permettendo l’aggiunta di nuove funzionalità in futuro. Per chi preferisce non portare con sé una chiave, la Digital Key 2.0 trasforma il telefono in una chiave, anche se a pagamento. Anche il nuovo display head-up da 10 pollici è a pagamento, integrando musica e navigazione se connessi ad Apple o Android.

I propulsori rimangono invariati per il modello 2026, con alcune regolazioni di potenza per gli ibridi. Il Kia Sportage Hybrid offre 231 cavalli, un aumento di 4 cavalli rispetto al modello attuale, grazie a un motore turbo da 1,6 litri e un motore da 47,7 kW in configurazione mild-hybrid. Il modello PHEV utilizza lo stesso motore con un motore da 72 kW, producendo ora 268 cavalli combinati. Il modello a combustione continua con 187 cavalli dal suo motore da 2,5 litri aspirato. La modalità Terrain, disponibile sui livelli di allestimento superiori e sui modelli a trazione integrale, offre opzioni per neve, sabbia o fango.

L’allestimento S include cerchi da 18 pollici e finiture nere per griglia e finestre, mentre all’interno offre sedili riscaldati e avviso di collisione nell’angolo cieco. L’X-Line aggiunge cerchi da 19 pollici, lampade di guida a LED, più porte di ricarica per dispositivi mobili, materiali interni di qualità superiore e accessori di lusso come il portellone elettrico. Sul fronte della sicurezza, tutti i modelli Sportage dispongono di frenata automatica d’emergenza con rilevamento di auto, biciclette e pedoni. Un nuovo sistema di rilevamento delle mani sul volante assicura che il conducente non abusi dei vari sistemi di assistenza. L’assistenza alla guida in autostrada 2, che include l’evitamento delle collisioni frontali, è opzionale su tutta la gamma.

Tecnologia Avanzata: Display Digitali e Aggiornamenti OTA

La Kia Sportage 2026 introduce significative innovazioni tecnologiche all’interno dell’abitacolo. I cambiamenti al cruscotto offrono un aspetto più pulito grazie ai doppi display digitali da 12,3 pollici. Entrambi i display sono integrati in un unico pannello leggermente arcuato verso il conducente, standard su tutti i livelli di allestimento. Apple CarPlay e Android Auto wireless sono inclusi di serie, così come la Smart Key con avviamento remoto. Il sistema è connesso agli aggiornamenti over-the-air di Kia, permettendo l’aggiunta di nuove funzionalità in futuro.

Motorizzazioni Ibride Potenziate: Più Potenza per il Kia Sportage 2026

Il Kia Sportage 2026 presenta motorizzazioni ibride potenziate che offrono maggiore potenza rispetto ai modelli precedenti. La versione ibrida del Sportage ora eroga 231 cavalli, un incremento di 4 cavalli rispetto al modello attuale. Questo miglioramento è reso possibile grazie a un motore turbo da 1,6 litri a quattro cilindri abbinato a un motore elettrico da 47,7 kW in una configurazione mild-hybrid. La versione plug-in hybrid (PHEV) utilizza lo stesso motore a combustione, ma con un motore elettrico da 72 kW, raggiungendo una potenza combinata di 268 cavalli. Queste modifiche alle motorizzazioni ibride mirano a migliorare l’efficienza e le prestazioni del veicolo, offrendo un’esperienza di guida più dinamica e sostenibile.

Le nuove opzioni di motorizzazione sono progettate per soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo versatile e potente, senza compromettere l’efficienza energetica. Con queste innovazioni, Kia punta a consolidare la sua posizione nel mercato dei SUV ibridi, offrendo soluzioni avanzate e rispettose dell’ambiente. La scelta di potenziare le motorizzazioni ibride riflette l’impegno di Kia verso una mobilità più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Gli aggiornamenti alle motorizzazioni ibride del Kia Sportage 2026 rappresentano un passo avanti significativo nel panorama dei veicoli elettrificati. Queste modifiche non solo migliorano le prestazioni, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale del veicolo.

Motorizzazioni Ibride Potenziate: Più Potenza per il Kia Sportage 2026 Kia Sportage 2026: Novità e Tecnologia Avanzata
Motorizzazioni Ibride Potenziate Più Potenza per il Kia Sportage 2026 Kia Sportage 2026 Novità e Tecnologia Avanzata

Sicurezza e Comfort: Nuove Funzionalità e Livelli di Allestimento

La nuova Kia Sportage 2026 introduce diverse funzionalità di sicurezza e comfort che migliorano l’esperienza di guida. Tutti i modelli Sportage sono dotati di frenata automatica d’emergenza standard, con rilevamento di auto, biciclette e pedoni. Un nuovo sistema di rilevamento delle mani sul volante assicura che il conducente non abusi dei vari sistemi di assistenza. L’assistenza alla collisione frontale, parte del sistema Highway Driving Assist 2, è opzionale su tutta la gamma. L’assistenza al parcheggio, anch’essa opzionale, monitora lo spazio intorno al SUV e avvisa il conducente se ci sono persone o oggetti in prossimità.

credits: motor1

Ultime news