Il SEMA Show 2024 ha portato con sé una serie di meraviglie automobilistiche che hanno lasciato il pubblico a bocca aperta, e il Toyo Treadpass si è confermato ancora una volta come il palcoscenico ideale per le costruzioni più straordinarie. Quest’anno, l’evento è stato definito da molti come uno dei più impressionanti degli ultimi anni, grazie alla varietà e alla qualità delle auto esposte. Dalle creazioni audaci come la Nissan Skyline GT-R di Garage Active, con il suo rivestimento in carbonio rosso caramella, alla Rolls-Royce Silver Shadow ‘electromod’ di Bisi Ezerioha, il Treadpass ha ospitato una gamma di veicoli che incarnano l’innovazione e la passione per l’automobile. Ogni veicolo esposto merita di essere ammirato, e il Treadpass stesso merita riconoscimento per aver riunito queste costruzioni straordinarie.
Garage Active: La Nissan Skyline GT-R BCNR33 al SEMA 2024
Garage Active ha presentato al SEMA 2024 una Nissan Skyline GT-R BCNR33 che ha catturato l’attenzione di molti appassionati. Questo modello segue il successo della BNR32 GT-R del SEMA 2021, ma con miglioramenti significativi. La carrozzeria è rivestita da una splendida vernice trasparente rosso caramella che sfuma in trasparente naturale sul retro. Il vano motore è dipinto in rosso caramella, mentre l’RB26 è rifinito in nero opaco per abbinarsi alle ruote a tre pezzi larghe e aggressive. All’interno, l’influenza Porsche è evidente nei sedili Recaro Sportster CS con cuscini a pied de poule e rifiniture in pelle chiara.
La cura nei dettagli è evidente sia all’interno che all’esterno, con tocchi che elevano il design complessivo. La combinazione di colori e materiali crea un effetto visivo sorprendente, attirando l’attenzione di chiunque la osservi. La Skyline di Garage Active rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo l’essenza del modello originale. La scelta dei materiali e delle finiture dimostra un’attenzione meticolosa ai dettagli, rendendo questa vettura un vero capolavoro. La presenza di elementi Porsche all’interno aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza, senza compromettere le prestazioni.
Bisi Ezerioha e la Rolls-Royce Silver Shadow Electromod
Bisi Ezerioha ha trasformato una Rolls-Royce Silver Shadow in un ‘electromod’, unendo tradizione e innovazione. Dall’esterno, l’auto appare come un classico restomod californiano, con una finitura pastello e interni blu Tiffany. Tuttavia, sotto la carrozzeria, Bisimoto ha installato un motore a induzione AC e due pacchi batteria. Questo powertrain offre una potenza di 639 cavalli, un notevole salto rispetto ai 189 cavalli originali del V8 da 6,75 litri. La trasformazione di questa Rolls-Royce rappresenta un esempio di come la tecnologia elettrica possa rivitalizzare veicoli storici.
La combinazione di elementi moderni e tradizionali rende questo ‘electromod’ unico nel suo genere. L’attenzione ai dettagli è evidente in ogni aspetto del progetto, dall’estetica agli interni. La scelta di un motore elettrico sottolinea l’impegno verso una mobilità più sostenibile. Questo progetto è un esempio di come le auto d’epoca possano essere adattate alle esigenze moderne. La Rolls-Royce Silver Shadow di Bisimoto è un simbolo di innovazione nel mondo dei restomod.
L’uso di tecnologie avanzate dimostra che il restauro può andare oltre la semplice conservazione. La creatività di Bisi Ezerioha ha portato a una reinterpretazione audace di un’icona automobilistica. La Silver Shadow ‘electromod’ è un esempio di come l’industria automobilistica possa evolversi. Questo progetto ispira altri a esplorare nuove possibilità nel restauro di veicoli classici. La visione di Bisimoto apre la strada a un futuro in cui l’innovazione e la tradizione coesistono.
L’auto rappresenta un equilibrio tra prestazioni moderne e design classico. La Silver Shadow ‘electromod’ è un tributo alla creatività e all’ingegneria avanzata. Questo progetto dimostra che l’innovazione può essere applicata a qualsiasi veicolo, indipendentemente dalla sua età. La trasformazione di questa Rolls-Royce è un esempio di come la tecnologia possa migliorare l’esperienza di guida. L’approccio di Bisimoto è un esempio di come l’industria automobilistica possa abbracciare il cambiamento.
Cam Cocalis e il Tubular-Chassis E30: Innovazione al SEMA
Cam Cocalis ha catturato l’attenzione dei social media con il suo E30 a telaio tubolare. Questo progetto segue il suo precedente successo al SEMA con una Scion FRS, che gli ha portato riconoscimenti a soli 21 anni. L’E30 presenta un kit widebody Live To Offend (LTO) che avvolge un telaio tubolare personalizzato. I punti di attacco e la sospensione derivano da una Chevrolet Corvette C6. La potenza è fornita da un motore Texas Speed 427ci LS V8.
Il radiatore CSF montato posteriormente e i cerchi Work Meister M1 completano il quadro. Questo progetto dimostra l’abilità di Cocalis nel combinare design innovativo e prestazioni. L’attenzione ai dettagli è evidente in ogni aspetto della costruzione. L’E30 è un esempio di come la personalizzazione possa spingersi oltre i limiti convenzionali. La scelta dei componenti riflette una profonda comprensione delle dinamiche automobilistiche.
L’approccio di Cocalis è un mix di tradizione e innovazione. La sua capacità di integrare elementi moderni in un design classico è notevole. L’E30 rappresenta una nuova frontiera nel mondo delle auto modificate. La combinazione di potenza e stile rende questo veicolo unico nel suo genere. Il progetto è un tributo alla creatività e alla passione per l’automobilismo.

Moontech Japan e la BMW E36 con Sospensioni Air Lift Performance
Moontech Japan ha presentato una BMW E36 unica nel suo genere, equipaggiata con un motore LS1 e sospensioni Air Lift Performance. A prima vista, l’auto sembra un classico esempio di BMW modificata, ma nasconde dettagli sorprendenti. Con il cofano chiuso, l’auto mantiene un aspetto tradizionale, ma una volta aperto, i tromboncini di aspirazione lucidati catturano l’attenzione. L’interno è stato completamente rivisitato, con una verniciatura rossa che si abbina alle coperture delle ruote turbofan personalizzate. La combinazione di potenza americana e design giapponese rende questa E36 un esempio di ingegneria automobilistica innovativa.
Questo approccio distintivo alla personalizzazione automobilistica dimostra come Moontech Japan riesca a fondere stili diversi in un’unica creazione. La scelta del motore LS1 conferisce alla BMW una potenza impressionante, rendendola adatta sia per la strada che per la pista. L’attenzione ai dettagli è evidente in ogni aspetto del veicolo, dal motore agli interni. La verniciatura rossa non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma esalta anche le linee aggressive della carrozzeria. Le coperture delle ruote turbofan personalizzate non sono solo estetiche, ma migliorano anche l’aerodinamica del veicolo.