Il mercato automobilistico dell’UE ha registrato una crescita modesta nel mese di ottobre, ma le sfide all’orizzonte continuano a mettere in discussione le prospettive complessive della regione. Nonostante un incremento delle immatricolazioni dell’1,1% rispetto all’anno precedente, il mercato delle nuove auto nell’UE rimane in una posizione precaria, come confermato dai dati più recenti dell’associazione di settore ACEA. Con una crescita dello 0,7% nei primi dieci mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il mercato si trova ancora in bilico, con due mesi di registrazioni ancora da riportare. Le fluttuazioni nei mercati più piccoli dell’UE e le significative diminuzioni in paesi chiave come Francia e Italia sottolineano le incertezze che il settore deve affrontare.
Crescita del mercato auto UE: solo l’1.1% a ottobre
Il mercato delle auto nuove nell’UE ha registrato una crescita modesta dell’1,1% a ottobre, secondo i dati dell’associazione di settore ACEA. Nonostante l’aumento anno su anno, il mercato rimane in una posizione precaria. Nei primi dieci mesi del 2024, il mercato delle auto nuove è cresciuto dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo rappresenta un miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Con due mesi di registrazioni ancora da riportare, non è chiaro se il 2024 sarà positivo o negativo per le consegne di auto nuove.
Registrazioni in calo in Francia e Italia: un’analisi dettagliata
Il mercato automobilistico dell’UE ha registrato una crescita modesta a ottobre, con un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questa crescita non è stata sufficiente a rafforzare la performance complessiva della regione. I dati dell’associazione di settore ACEA confermano che il mercato delle auto nuove rimane in una posizione precaria. Nei primi dieci mesi del 2024, il mercato ha visto una crescita dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Con due mesi ancora da registrare, non è chiaro se il 2024 sarà un anno positivo o negativo per le consegne di auto nuove.
Mercato auto UE 2024: prospettive incerte con due mesi rimanenti
Il mercato delle auto nuove nell’UE ha registrato una crescita modesta dell’1,1% a ottobre, ma la situazione complessiva rimane precaria. Secondo i dati dell’associazione di settore ACEA, nei primi dieci mesi del 2024, il mercato ha visto un incremento dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo rappresenta un miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Tuttavia, con due mesi di registrazioni ancora da riportare, non è chiaro se il 2024 si concluderà positivamente o negativamente per le consegne di auto nuove. La crescita dell’1,1% di ottobre arriva dopo forti cali in due dei maggiori mercati automobilistici dell’UE.

Declino delle consegne in Grecia e Belgio: un segnale d’allarme
Il mercato automobilistico dell’UE ha registrato una crescita modesta a ottobre, ma le sfide rimangono. Nonostante un aumento delle immatricolazioni dell’1,1% rispetto all’anno precedente, il mercato delle nuove auto dell’UE si trova ancora in una posizione precaria. Questo sviluppo preoccupante è stato confermato dai dati più recenti dell’associazione di settore ACEA. Nei primi dieci mesi del 2024, il mercato delle nuove auto è cresciuto dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un miglioramento di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Con due mesi di registrazioni ancora da riportare, rimane incerto se il 2024 sarà un anno positivo o negativo per le consegne di nuove auto.