La leggendaria Jaguar XJS torna a ruggire grazie alla rinascita della Tom Walkinshaw Racing (TWR), un nome che ha fatto la storia nel mondo del motorsport. Con il suo nuovo progetto, la Supercat, TWR reinterpreta l’iconica coupé britannica in chiave moderna, dotandola di un potente motore V-12 sovralimentato da 5,6 litri capace di erogare ben 660 CV. Questo restomod esclusivo, che combina tradizione e innovazione, sarà prodotto in soli 88 esemplari, un omaggio alla vittoria di TWR alla 24 Ore di Le Mans del 1988. Scopriamo insieme come la Supercat incarna lo spirito delle corse e l’eleganza senza tempo della Jaguar XJS.
TWR Supercat: Il Ritorno della Leggendaria Jaguar XJS con 660 CV
La TWR Supercat rappresenta una rinascita per la Jaguar XJS, grazie a un restomod che sprigiona 660 CV. Questo potente output è generato da un motore V-12 sovralimentato da 5,6 litri, sviluppato internamente da TWR, basato sul V-12 da 5,3 litri originale della XJS. La trazione è esclusivamente posteriore. La Supercat è stata presentata per la prima volta ad aprile, ma ora lo sviluppo è completo e TWR ha confermato l’inizio delle consegne per la metà del 2025. Saranno costruiti solo 88 esemplari, un numero che rende omaggio alla prima vittoria di TWR alla 24 Ore di Le Mans nel 1988 con la Jaguar XJR-9.
La XJS era una gran turismo prodotta tra il 1975 e il 1996, e versioni da corsa dedicate furono costruite dalla TWR originale per partecipare a vari campionati di auto da turismo. La Supercat incorpora parte di quella storia di corse nel suo design audace, oltre a dettagli di altre Jaguar iconiche di quell’epoca, tra cui la XJR-9, la XJR-15 e la supercar XJ220. La carrozzeria è interamente in fibra di carbonio e presenta un design unico a carrozzeria larga che misura 77,8 pollici nel punto più largo, circa sette pollici in più rispetto al modello di serie. I terminali di scarico dell’auto sono montati lateralmente, il che ha permesso ai designer di inserire un enorme diffusore posteriore che si estende per tutta la larghezza della carrozzeria. L’uso della fibra di carbonio e dei freni in ceramica di carbonio ha anche contribuito a ridurre il peso.
L’interno, come l’esterno, è un mix di vecchio e nuovo. Uno degli elementi che è stato mantenuto è un cambio manuale a 6 marce, che TWR ha ritenuto importante per offrire un’esperienza analogica. I sedili posteriori originali sono stati rimossi, sostituiti da un’area bagagli ampliata. TWR ha anche impiegato i talenti dei personalizzatori di auto Magnus Walker e Khyzyl Saleem per la Supercat. Walker è noto per collezionare e restomodificare auto classiche, in particolare tra i circoli Porsche.
Restomod Jaguar XJS: La TWR Supercat e il Suo V12 Sovralimentato
La TWR Supercat è un restomod basato sulla Jaguar XJS, dotato di un potente motore V12 sovralimentato da 5,6 litri. Questo motore, sviluppato internamente da TWR, deriva dall’originale V12 da 5,3 litri della XJS. La potenza erogata è di 660 CV, trasmessa esclusivamente alle ruote posteriori. La Supercat è stata presentata per la prima volta ad aprile, e ora lo sviluppo è completo con le consegne previste per metà 2025. Saranno costruiti solo 88 esemplari, un omaggio alla vittoria di TWR alla 24 Ore di Le Mans del 1988 con la Jaguar XJR-9.
Gli scarichi sono montati lateralmente, permettendo l’installazione di un grande diffusore posteriore. L’uso di freni in carbonio-ceramica e fibra di carbonio ha ridotto il peso a 3.538 libbre, rispetto alle 3.902 originali. L’interno combina elementi classici e moderni, mantenendo un cambio manuale a 6 marce per un’esperienza analogica. I sedili posteriori originali sono stati rimossi per ampliare lo spazio per i bagagli. TWR ha collaborato con Magnus Walker e Khyzyl Saleem per la personalizzazione della Supercat.
TWR Supercat: Solo 88 Esemplari per un’Icona da 225,000 Sterline
La TWR Supercat è un restomod basato sulla Jaguar XJS, progettato per offrire prestazioni eccezionali e un design unico. Con un motore V-12 sovralimentato da 5,6 litri, sviluppato internamente da TWR, la Supercat eroga 660 CV, garantendo una guida emozionante. La trazione è esclusivamente posteriore, mantenendo l’esperienza di guida analogica grazie a un cambio manuale a 6 marce. Solo 88 esemplari verranno prodotti, un omaggio alla vittoria di TWR alla 24 Ore di Le Mans del 1988. Il corpo vettura è interamente in fibra di carbonio, con un design wide-body che raggiunge i 77,8 pollici nel punto più largo.

Design e Innovazione: La TWR Supercat tra Storia e Modernità
La TWR Supercat rappresenta un connubio perfetto tra design storico e innovazione moderna. Basata sulla Jaguar XJS, la Supercat incorpora elementi di design iconici delle Jaguar degli anni ’80 e ’90, come la XJR-9 e la XJ220. La carrozzeria è interamente realizzata in fibra di carbonio, conferendo al veicolo un aspetto aggressivo e una significativa riduzione del peso. Il design wide-body, che misura 77,8 pollici nel punto più largo, è un omaggio alle auto da corsa del passato. Gli scarichi laterali permettono l’integrazione di un ampio diffusore posteriore, migliorando l’aerodinamica.
L’eliminazione dei sedili posteriori ha permesso di ampliare lo spazio per i bagagli, rendendo l’auto più pratica per i viaggi. La collaborazione con Magnus Walker e Khyzyl Saleem ha portato un tocco unico al design, fondendo tradizione e avanguardia. La Supercat è disponibile in configurazioni con guida a sinistra o a destra, rispondendo alle esigenze di un pubblico internazionale. Con un peso ridotto a 3.538 libbre, la Supercat offre prestazioni migliorate rispetto al modello originale. Il prezzo di partenza è di 225.000 sterline britanniche, riflettendo l’esclusività e l’artigianalità del progetto.