lunedì, Maggio 12, 2025

Valori Residuali Auto in Calo: Ottobre in Europa

Imperdibili

Nel mese di ottobre, i valori residui delle auto in Europa hanno continuato a calare, segnando un trend preoccupante per il mercato delle auto usate. Gli esperti del nostro gruppo analizzano i dati più recenti, evidenziando come le auto di tre anni con 60.000 km abbiano visto una diminuzione del valore medio in diversi mercati chiave. In Svizzera, ad esempio, le auto di tre anni hanno mantenuto solo il 47% del loro prezzo di listino originale, mentre in Germania, Austria e Italia i valori si aggirano intorno al 50%. Nonostante il Regno Unito non abbia registrato un minimo storico, i valori sono comunque in calo rispetto ai mesi precedenti. Questo declino generale potrebbe essere interpretato come una normalizzazione del mercato, dopo anni di pressioni straordinarie dovute a fattori come la pandemia e le interruzioni della catena di approvvigionamento.

Analisi dei Valori Residui Auto in Europa: Ottobre 2024

I valori residui delle auto in Europa hanno continuato a calare durante il mese di ottobre 2024. In Svizzera, le auto di tre anni hanno mantenuto in media il 47% del loro prezzo di listino. In Germania, i valori residui si sono attestati al 49,9%, seguiti da Austria e Italia con il 50% e il 50,3% rispettivamente. In Francia, i modelli di tre anni hanno mantenuto il 54,2% del loro prezzo di listino, mentre in Spagna hanno raggiunto il 58,8%. Il Regno Unito è stato l’unico paese a non registrare un minimo storico, con un valore residuo del 51,6%.

La domanda di auto usate è stata influenzata da vari fattori, tra cui la pandemia e le interruzioni della catena di approvvigionamento. Questi fattori hanno portato a un aumento della domanda di modelli usati, facendo salire i valori residui. Ora che questi fattori straordinari si sono attenuati, i valori stanno tornando a livelli più normali. In Austria, i veicoli ibridi elettrici hanno mantenuto il maggior valore commerciale, mentre in Francia i veicoli elettrici a batteria hanno visto un calo dei valori residui. In Germania, i veicoli ibridi hanno guidato la classifica dei valori residui, mentre in Italia il gas di petrolio liquefatto è stato l’unico a vedere una crescita anno su anno.

Confronto dei Valori Residui nei Principali Mercati Europei: Svizzera, Germania, Italia e Spagna

In Svizzera, i valori residui delle auto di tre anni hanno raggiunto il 47% del prezzo di listino, in calo rispetto al 47,3% di settembre. In Germania, i modelli hanno mantenuto il 49,9% del loro valore, scendendo dal 50,1% di settembre. In Italia, i valori residui delle auto di tre anni sono stati del 50,3% in media, rispetto al 54% di ottobre 2023. In Spagna, il prezzo commerciale assoluto di un’auto usata di tre anni è sceso del 3% rispetto a ottobre 2023. Le auto elettriche a batteria (BEV) in Svizzera hanno mantenuto solo il 41,6% del loro prezzo originale.

In Italia, le auto a gas di petrolio liquefatto (GPL) hanno visto una crescita del valore residuo al 48,8%. In Spagna, le auto elettriche e ibride plug-in hanno subito un calo dei valori residui. In Svizzera, le auto a benzina hanno venduto più velocemente, con una media di 77,8 giorni in stock. In Germania, le auto diesel e ibride plug-in sono state le più veloci a vendere, rispettivamente in 53 e 54,1 giorni. In Italia, le auto elettriche hanno impiegato in media 80,9 giorni per essere vendute.

Tendenze dei Valori Residui: Impatto su Auto Ibride ed Elettriche

I valori residui delle auto ibride ed elettriche stanno subendo un impatto significativo a causa delle dinamiche di mercato attuali. In Austria, le auto ibride elettriche (HEV) hanno mantenuto il valore più alto, con un tasso di ritenzione del 55,5%. In Francia, i veicoli elettrici a batteria (BEV) e quelli diesel hanno registrato cali più marcati nei valori residui. In Germania, le HEV hanno guidato la classifica con un valore residuo del 53,3%, mentre i BEV hanno mantenuto il livello più basso al 38,3%. In Italia, i veicoli a gas di petrolio liquefatto (GPL) sono stati l’unica tecnologia a vedere una crescita annua nei valori residui.

In Svizzera, le HEV hanno mantenuto il valore più alto con un tasso di ritenzione del 51,2%. Nel Regno Unito, i modelli diesel hanno raggiunto il 52% di valore residuo, leggermente sopra la media del mercato. Le dinamiche di domanda e offerta stanno influenzando i valori residui in tutta Europa. Le auto elettriche e ibride stanno affrontando sfide uniche nel mantenere il loro valore nel mercato dell’usato. Le fluttuazioni nei prezzi di listino e la disponibilità di incentivi stanno influenzando le decisioni di acquisto.

Le auto elettriche stanno diventando più accessibili, ma i prezzi elevati continuano a rappresentare una barriera. Le auto ibride plug-in (PHEV) stanno vedendo una domanda crescente, ma l’offerta non sempre corrisponde. Le auto diesel continuano a essere popolari nel mercato dell’usato, nonostante la diminuzione delle vendite di nuovi modelli. Le auto a benzina stanno resistendo bene alle fluttuazioni del mercato. Le auto elettriche stanno affrontando una pressione sui prezzi a causa della domanda eccessiva rispetto all’offerta.

Le auto elettriche stanno vedendo una riduzione dei valori residui a causa delle dinamiche di mercato. Le auto ibride stanno mantenendo il loro valore grazie alla loro versatilità e convenienza. Le auto elettriche stanno affrontando sfide nel mantenere il loro valore a causa dei costi elevati. Le auto ibride stanno vedendo una crescita nella domanda grazie alla loro efficienza e praticità. Le auto elettriche stanno diventando più popolari, ma i prezzi elevati continuano a rappresentare una sfida.

Tendenze dei Valori Residui: Impatto su Auto Ibride ed Elettriche Valori Residuali Auto in Calo: Ottobre in Europa
Tendenze dei Valori Residui Impatto su Auto Ibride ed Elettriche Valori Residuali Auto in Calo Ottobre in Europa

Previsioni per il 2024: Cosa Aspettarsi dai Valori Residui delle Auto Usate

Nel 2024, i valori residui delle auto usate in Europa continueranno a subire pressioni a causa della domanda debole e dell’offerta costante. Si prevede che i valori residui scenderanno di circa il 5,2% entro la fine dell’anno, con un calo più lento nel 2025 e 2026. In Austria, i veicoli ibridi elettrici (HEV) manterranno il valore più alto, mentre i veicoli elettrici a batteria (BEV) continueranno a perdere valore. In Francia, i prezzi elevati delle auto usate sono influenzati dai listini più alti, con un impatto sui valori percentuali. In Germania, la domanda debole porterà a un ulteriore calo dei valori residui, con i veicoli ibridi che mantengono il valore migliore.

In Spagna, il mercato delle auto usate sta assorbendo lentamente lo stock accumulato, con prezzi che si stabilizzano. In Svizzera, l’offerta di auto usate più giovani non si è ancora ripresa, con un calo dei valori residui previsto. Nel Regno Unito, il mercato rimane relativamente stabile, con un leggero calo dei valori residui previsto per il 2024. I veicoli diesel, nonostante la diminuzione delle nuove immatricolazioni, mantengono una certa popolarità nel mercato dell’usato. I veicoli ibridi plug-in (PHEV) vedranno una leggera diminuzione dei valori, mentre i veicoli elettrici continueranno a lottare con tempi di vendita più lunghi.

credits: AutoVista24

Ultime news