L’Aston Martin Valhalla, la supercar che ha catturato l’attenzione degli appassionati di automobilismo, è finalmente pronta a entrare in produzione. Con una potenza impressionante di 1.064 CV, questo modello rappresenta l’apice della tecnologia automobilistica, combinando un motore V8 biturbo con tre motori elettrici per prestazioni straordinarie. La produzione, limitata a sole 999 unità, inizierà nel secondo trimestre del 2025, con le prime consegne previste per la seconda metà dello stesso anno. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche innovative della Valhalla, il suo design evoluto e le tecnologie all’avanguardia che la rendono un punto di riferimento nel panorama delle supercar.
Aston Martin Valhalla: L’Attesa Supercar in Fase Finale di Sviluppo
L’Aston Martin Valhalla si trova attualmente nelle fasi finali di sviluppo , con la produzione che inizierà nel secondo trimestre del
Innovazioni Tecnologiche: Il Potente Motore e le Caratteristiche del Valhalla
Uno degli aspetti più significativi della Aston Martin Valhalla è il suo potente motore e le innovative caratteristiche tecniche che la contraddistinguono. La Valhalla è equipaggiata con un motore V-8 biturbo da 4.0 litri , fornito da Mercedes-Benz AMG , che sostituisce il precedente progetto di un motore V-6 ibrido plug-in. Questo motore è abbinato a tre motori elettrici : due di essi azionano le ruote anteriori in modo indipendente, mentre il terzo si trova tra il V-8 e un cambio automatico a doppia frizione a 8 velocità , contribuendo alla trazione delle ruote posteriori e alla ricarica della batteria. La potenza combinata del sistema è di 1.064 CV , permettendo alla Valhalla di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 350 km/h . Inoltre, i motori elettrici non solo supportano la potenza del motore a combustione, ma contribuiscono anche a funzioni avanzate come il recupero dell’energia in frenata e il torque vectoring , migliorando ulteriormente le prestazioni dinamiche del veicolo.
Infine, la Valhalla è dotata di freni in carbonio-ceramica e pneumatici specifici Michelin Pilot Sport S 5, montati su cerchi da 20 pollici all’anteriore e 21 pollici al posteriore, che garantiscono prestazioni di frenata e aderenza superiori. Queste innovazioni tecnologiche non solo elevano la Valhalla a un livello di prestazioni senza precedenti, ma la posizionano anche come un esempio di ingegneria avanzata nel panorama delle supercar.