lunedì, Maggio 12, 2025

Audi chiude la fabbrica di Bruxelles: un addio doloroso

Imperdibili

Audi ha preso una decisione difficile e dolorosa: la chiusura della sua storica fabbrica di Bruxelles, che avverrà alla fine di febbraio. Questo impianto, noto per essere il primo stabilimento di produzione di veicoli di lusso a emissioni zero, ha visto la nascita del Q8 E-Tron e del Q8 E-Tron Sportback, modelli che ora verranno eliminati dalla gamma a causa di vendite deludenti. Nonostante i tentativi di trovare un acquirente, la fabbrica non ha trovato un futuro, lasciando oltre 3.000 dipendenti in un’incertezza preoccupante. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro questa chiusura, l’impatto sul mercato dei veicoli elettrici e le implicazioni per il futuro della mobilità sostenibile in Europa.

Chiusura della Fabbrica Audi a Bruxelles: Impatti e Conseguenze

La chiusura della fabbrica Audi a Bruxelles avrà impatti significativi sia a livello economico che sociale. La decisione di chiudere lo stabilimento, che avverrà alla fine di febbraio, è stata presa a causa delle scarse vendite dei modelli Q8 E-Tron e Q8 E-Tron Sportback , che non hanno generato sufficiente domanda per giustificare la continuazione delle operazioni. Nel 2023, Audi ha venduto 49.001 unità del Q8 E-Tron, con un calo del 4,3% rispetto all’anno precedente, mentre la fabbrica di Bruxelles ha una capacità annuale massima di 120.000 veicoli, evidenziando un chiaro squilibrio tra offerta e domanda. La fabbrica, fondata nel 1949, impiega oltre 3.000 persone ed è stata riconosciuta come il “primo impianto di produzione ad alto volume carbon-neutral nel segmento di lusso”. La chiusura non solo comporterà la perdita di posti di lavoro, ma rappresenta anche un passo indietro per gli obiettivi di sostenibilità di Audi, che aveva pianificato di diventare completamente elettrica entro il

Declino delle Vendite del Q8 E-Tron: Un Segnale per il Futuro della Mobilità Elettrica

Il declino delle vendite del Q8 E-Tron rappresenta un chiaro segnale per il futuro della mobilità elettrica. Nel 2023, Audi ha registrato la vendita di 49.001 unità del Q8 E-Tron , con un calo del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questo dato è particolarmente significativo considerando che la fabbrica di Bruxelles ha una capacità annuale massima di 120.000 veicoli , evidenziando un evidente squilibrio tra offerta e domanda. La decisione di chiudere lo stabilimento è stata influenzata dalla scarsa domanda per i modelli Q8 E-Tron e Q8 E-Tron Sportback, che non hanno generato sufficiente interesse per giustificare la continuazione delle operazioni. La chiusura della fabbrica non solo comporta la perdita di posti di lavoro, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità e sulla capacità di Audi di adattarsi a un mercato in evoluzione.

Ultime news