Ian Callum, ex capo designer di Jaguar, sta vivendo una nuova fase della sua carriera dopo la sua partenza nel 2019. Con la sua nuova azienda, Callum, ha già lanciato il primo modello, un coupé elettrico chiamato Skye, e ha in programma di realizzare veicoli sportivi innovativi nei prossimi anni. Ma non è tutto: Callum ha anche riportato in vita il leggendario Jaguar C-X75, un’auto super sportiva che, nonostante le sfide del passato, sta per diventare una realtà tangibile. In questo articolo, esploreremo il futuro elettrico di Callum, le sue ambizioni nel settore automobilistico e il significato di questi sviluppi per il mondo della mobilità sostenibile.
Ian Callum: Dalla Jaguar alla Creazione di Veicoli Unici
Dopo aver lasciato Jaguar nel 2019, Ian Callum ha co-fondato il marchio Callum, una consulenza di design e ingegneria con sede nel Regno Unito. La sua ambizione è sempre stata quella di diventare un produttore di veicoli originali (OEM), con l’intento di ridurre il ruolo della consulenza nel lungo periodo. Callum ha lanciato la sua prima auto, la Skye, un coupé elettrico off-road, all’inizio di quest’anno, e ha in programma di sviluppare ulteriori veicoli sportivi nei prossimi anni. La Skye non è progettata per essere un’auto di massa, ma piuttosto un’auto di lusso, un “indulgence car”. Callum ha enfatizzato l’importanza di un design che unisca funzionalità e lusso, con controlli meccanici semplici e un interno curato. La reazione alla Skye è stata positiva, e Callum spera che diventi un’auto esotica, non destinata a un pubblico di massa. In parallelo, Callum ha lavorato per riportare in vita la Jaguar C-X75, un’auto sportiva che ha avuto una storia travagliata. Originariamente presentata al Salone di Parigi nel 2010, la C-X75 era destinata a rimanere un modello da collezione, ma grazie a un progetto di recupero, sono stati realizzati due esemplari stradali. Callum ha sottolineato che c’era una forte richiesta di portare la C-X75 a uno standard di qualità guidabile, trasformando un’auto da film in un veicolo reale. Il processo di trasformazione ha richiesto circa 18 mesi, e Callum e il suo team hanno ricostruito completamente l’interno, creando un’architettura visiva semplice ma efficace. La reazione alla C-X75 è stata entusiasta, con Callum che ha notato come anche i critici di Jaguar abbiano riconosciuto la bellezza dell’auto. Callum ha anche collaborato con Motability Operations per sviluppare eVITA, un concetto di veicolo elettrico progettato per guidatori disabili, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli utenti. Il design di eVITA si concentra sull’accessibilità, con soluzioni integrate per l’accesso delle sedie a rotelle e un’attenzione particolare al comfort degli utenti. Callum ha evidenziato l’importanza di creare un veicolo che non solo soddisfi le esigenze pratiche, ma che offra anche un’esperienza di guida piacevole e inclusiva.
Skye: L’Auto Elettrica che Ridefinisce il Concetto di Lusso
La Skye è un coupé elettrico off-road che ridefinisce il concetto di lusso, progettato per essere un’auto di indulgence piuttosto che un veicolo pratico. Ian Callum ha dichiarato che non si tratta di un’auto necessaria, ma di un’auto desiderata, sottolineando che rappresenta la giusta misura di lusso. L’interno della Skye è caratterizzato da un mix di interruttori tattili e schermi, con controlli meccanici semplici che evitano l’uso eccessivo di touchscreen. Callum ha enfatizzato l’importanza di avere controlli fisici, rendendo l’esperienza di guida più piacevole e intuitiva. La reazione alla Skye è stata estremamente positiva, senza commenti negativi, e Callum prevede che sarà un’auto divertente da guidare e piuttosto veloce. La Skye è destinata a essere un’auto esotica, non progettata per le famiglie, ma piuttosto come una terza o quarta auto per appassionati. Callum spera che la Skye possa acquisire un’aura di esclusività, dato che non saranno prodotti molti esemplari.