Con l’uscita di Carlos Tavares dalla carica di CEO di Stellantis, il futuro del leggendario motore Hemi V-8 è tornato al centro del dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Mentre alcuni insider dell’azienda rivelano che molti volevano mantenere il Hemi, la gestione di Tavares sembrava orientata verso una transizione verso l’elettrificazione, portando a interrogativi sul destino di questo iconico motore. Con la recente nomina di Tim Kuniskis, ex CEO di Dodge e Ram, si aprono nuove possibilità per il Hemi, già noto per le sue prestazioni straordinarie. In questo articolo, esploreremo le implicazioni della leadership cambiata e le potenziali direzioni che Stellantis potrebbe intraprendere, ponendo l’accento su un possibile ritorno del Hemi nel panorama automobilistico americano.
L’uscita di Carlos Tavares: Un’analisi del suo operato in Stellantis
Carlos Tavares ha lasciato il suo incarico come CEO di Stellantis, e la sua uscita ha sollevato interrogativi significativi riguardo al suo operato durante la sua gestione. Secondo fonti interne all’azienda, la decisione di eliminare il motore Hemi V-8 è stata quasi esclusivamente attribuita a Tavares , il che evidenzia le difficoltà di gestione più ampie all’interno della compagnia. Un report di CNBC ha rivelato che c’era una disconnessione tra la percezione di Stellantis come conglomerato europeo e quella come azienda americana , con Tavares che tendeva a trattarla più come la prima. Questo approccio ha portato a una spinta per ridurre le emissioni di Stellantis , culminando nella decisione di abbandonare il motore Hemi V-8 e di accelerare verso l’elettrificazione, un processo che, secondo le fonti, sta avvenendo molto lentamente negli Stati Uniti nonostante gli sforzi di Tavares. Con la sua partenza, ci sono molte domande su quali saranno i prossimi passi dell’azienda.
Stellantis continua a offrire motori Hemi V-8 come motori crate e vende ancora il Durango Hellcat, oltre a equipaggiare i suoi camion full-size con motori V-
Il futuro del motore Hemi V-8: Ritorno o definitiva scomparsa?
Con la partenza di Carlos Tavares, il futuro del motore Hemi V-8 è avvolto nell’incertezza. Secondo fonti interne, la decisione di eliminare il motore Hemi V-8 è stata quasi esclusivamente attribuita a Tavares , il che mette in luce le difficoltà di gestione all’interno di Stellantis. Un report di CNBC ha evidenziato una disconnessione tra la percezione di Stellantis come conglomerato europeo e quella come azienda americana , con Tavares che tendeva a trattarla più come la prima. Questo approccio ha portato a una spinta per ridurre le emissioni di Stellantis , culminando nella decisione di abbandonare il motore Hemi V-8 e di accelerare verso l’elettrificazione. Tuttavia, l’elettrificazione sta avvenendo molto lentamente negli Stati Uniti , nonostante gli sforzi di Tavares.
- Se dovessi scommettere, direi che una versione V-8 della nuova Charger è in arrivo, dopo che le versioni elettriche e a sei cilindri in linea saranno disponibili presso i concessionari.