lunedì, Maggio 12, 2025

Lexus posticipa il lancio dei nuovi EV: ecco perché

Imperdibili

Lexus ha recentemente annunciato un posticipo nel lancio dei suoi attesi veicoli elettrici di nuova generazione, inizialmente previsti per il 2026. Secondo fonti giapponesi, la produzione dei nuovi modelli, tra cui il compatto LF-ZC e il SUV LF-ZL, inizierà solo a metà del 2027. Questo ritardo è attribuito alla necessità di integrare tecnologie più avanzate, sfruttando una nuova piattaforma modulare che promette di rivoluzionare la produzione con tecniche innovative come il gigacasting. In un contesto di crescente domanda di veicoli ibridi, Lexus e Toyota stanno riconsiderando le loro strategie di lancio, ponendo interrogativi sul futuro della mobilità elettrica. In questo articolo, esploreremo le ragioni di questo rinvio e le implicazioni per il mercato dei veicoli elettrici.

Ritardi nella Produzione dei Veicoli Elettrici Lexus: Cosa Aspettarsi

I ritardi nella produzione dei veicoli elettrici Lexus sono stati recentemente confermati, con la notizia che il primo modello della nuova generazione, inizialmente previsto per il 2026, entrerà in produzione solo a metà del

Innovazioni Tecnologiche nei Nuovi EV Lexus: Il Futuro della Mobilità

I nuovi veicoli elettrici Lexus si preparano a rivoluzionare il panorama della mobilità grazie all’adozione di tecnologie avanzate e a una nuova piattaforma modulare . Questa piattaforma, condivisa con Toyota, rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione della produzione e l’efficienza strutturale. Un elemento chiave di questa innovazione è l’uso del gigacasting , una tecnica che consente di realizzare solo un numero limitato di grandi parti, riducendo la necessità di assemblare molteplici componenti più piccoli. Nel caso dei nuovi veicoli Lexus, ci saranno tre parti principali: una per la parte anteriore, una per il centro e una per la parte posteriore della carrozzeria. Questo approccio, già sperimentato da Tesla, non solo semplifica il processo produttivo, ma aumenta anche la rigidità della struttura del veicolo, migliorando la sicurezza e le prestazioni complessive.

  1. Tuttavia, il rinvio della produzione al 2027 è stato motivato dalla necessità di integrare queste tecnologie avanzate, sottolineando l’impegno del marchio per offrire veicoli all’avanguardia. La decisione di posticipare il lancio non è solo una questione di tempistiche, ma riflette una strategia più ampia per garantire che i nuovi modelli siano equipaggiati con le migliori innovazioni disponibili sul mercato. Questa attenzione alle tecnologie innovative è cruciale in un contesto in cui la domanda di veicoli elettrici sta affrontando sfide, come la crescente preferenza dei consumatori per ibridi e ibridi plug-in. Con la domanda di veicoli elettrici che ha mostrato un rallentamento nel 2023, Lexus e Toyota stanno esplorando soluzioni per rimanere competitivi, puntando su una produzione che non solo soddisfi le aspettative dei consumatori, ma che anticipi anche le future esigenze del mercato.

Strategie di Produzione di Toyota e Lexus: Dalla Giappone agli Stati Uniti

La strategia di produzione di Toyota e Lexus si sta evolvendo con l’introduzione di una nuova piattaforma modulare che promette di rivoluzionare il modo in cui vengono realizzati i veicoli elettrici. Questa piattaforma, condivisa tra i due marchi, prevede l’uso della gigacasting , una tecnica innovativa che consente di produrre solo un numero limitato di grandi parti, riducendo così la complessità del processo produttivo. Nel caso dei nuovi veicoli Lexus, saranno realizzate tre parti principali: una per la parte anteriore, una per il centro e una per la parte posteriore della carrozzeria. Questo approccio, già adottato da Tesla, non solo semplifica la produzione, ma aumenta anche la rigidità della struttura del veicolo, migliorando la sicurezza e le prestazioni complessive. Inoltre, la decisione di posticipare la produzione dei nuovi veicoli elettrici Lexus al 2027 è stata influenzata dalla necessità di integrare tecnologie più avanzate.

Con circa 11,2 milioni di veicoli venduti globalmente nel 2022, di cui un terzo erano ibridi, la proporzione di ibridi è prevista in ulteriore aumento nel 2024, suggerendo che la strategia di Toyota e Lexus si sta adattando alle nuove dinamiche di mercato.

Strategie di Produzione di Toyota e Lexus: Dalla Giappone agli Stati Uniti Lexus posticipa il lancio dei nuovi EV: ecco perché
Strategie di Produzione di Toyota e Lexus Dalla Giappone agli Stati Uniti Lexus posticipa il lancio dei nuovi EV ecco perché

Evoluzione della Domanda di Veicoli: I ibridi Superano gli Elettrici

La crescente preferenza dei consumatori per ibridi e ibridi plug-in rispetto ai veicoli elettrici puri sta influenzando significativamente le strategie di produzione di Toyota e Lexus. Nel 2023, la domanda di veicoli elettrici ha mostrato un rallentamento, mentre quella per gli ibridi è aumentata, portando Toyota a considerare la possibilità di trasformare tutti i suoi modelli a benzina in ibridi. Questo cambiamento di tendenza è evidente nei dati di vendita: nel 2022, Toyota ha venduto circa 11,2 milioni di veicoli a livello globale, di cui un terzo erano ibridi, mentre meno dell’uno percento erano veicoli elettrici. Si prevede che la proporzione di ibridi aumenterà ulteriormente nel 2024, suggerendo un chiaro spostamento verso soluzioni di mobilità più sostenibili ma non completamente elettriche. Questo scenario evidenzia come i consumatori stiano cercando alternative che combinino l’efficienza dei veicoli elettrici con la familiarità e la praticità degli ibridi, spingendo i produttori a rivedere le loro offerte e strategie di mercato.

credits: MotorAuthority

Ultime news