Il mercato dei SUV elettrici sta per subire una rivoluzione con l’arrivo del Lucid Gravity, il nuovo modello dell’azienda americana Lucid Motors. Dopo la sua presentazione al Salone dell’Auto di Los Angeles nel 2023, il Gravity ha iniziato a essere prodotto presso lo stabilimento di Casa Grande, in Arizona, e si prepara a debuttare come modello 2025. Con un prezzo di partenza di 94.900 dollari, il Gravity promette prestazioni straordinarie, grazie a un motore duale che eroga 828 cavalli e un’autonomia che supera le 440 miglia. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche innovative di questo SUV, le sue potenzialità nel mercato e le aspettative future per Lucid Motors, che punta a espandere la sua offerta con modelli più accessibili. Scopriamo insieme come il Lucid Gravity possa cambiare le regole del gioco nel settore della mobilità elettrica.
Lancio del Lucid Gravity: Un Nuovo SUV Elettrico dalla Fabbrica di Casa Grande
I primi esemplari del Lucid Gravity , il nuovo SUV elettrico, hanno iniziato a uscire dalla fabbrica dell’azienda a Casa Grande, Arizona , giovedì scorso. Questo modello è stato presentato per la prima volta in forma di produzione al Los Angeles Auto Show 2023 e sarà disponibile come modello del 2025, inizialmente nella versione Grand Touring con un prezzo di partenza di 94.900 dollari . I modelli Grand Touring sono progettati per offrire oltre 440 miglia di autonomia , grazie a una capacità della batteria simile a quella della berlina Lucid Air Grand Touring, suggerendo una capacità di circa 118 kWh . Il Lucid Gravity è dotato di un powertrain a doppio motore che dovrebbe erogare 828 cavalli . Questo, insieme alla stima dell’autonomia, è in linea con quanto dichiarato da Lucid al momento della presentazione del Gravity nel
Prestazioni e Specifiche Tecniche del Lucid Gravity: Potenza e Autonomia
Il Lucid Gravity si distingue per le sue prestazioni eccezionali e le specifiche tecniche all’avanguardia. Equipaggiato con un powertrain a doppio motore , il SUV è in grado di erogare una potenza impressionante di 828 cavalli . Questa potenza consente al Gravity di accelerare da 0 a 60 mph in meno di 3,5 secondi , posizionandolo tra i veicoli elettrici più performanti sul mercato. La maneggevolezza sportiva è stata confermata anche da un prototipo testato, suggerendo che il Gravity non è solo potente, ma anche agile e reattivo su strada. In termini di autonomia , il modello Grand Touring è progettato per superare le 440 miglia grazie a una batteria con capacità simile a quella della berlina Lucid Air Grand Touring , che si attesta intorno ai 118 kWh .
Strategia di Mercato di Lucid: Verso un SUV Elettrico Accessibile
Lucid sta pianificando di avvicinarsi al mercato di massa con l’introduzione di tre modelli aggiuntivi, il primo dei quali sarà un SUV di medie dimensioni chiamato Lucid Earth , previsto per l’inizio della produzione alla fine del 2026 . Questo modello, con un prezzo stimato di 50.000 dollari , rappresenta un passo significativo verso un’offerta più accessibile per i consumatori, ampliando così il mercato potenziale rispetto al modello Air , che ha visto solo 2.781 unità consegnate nel terzo trimestre del 2024 . Nonostante questo numero rappresenti un aumento del 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, Lucid è consapevole della necessità di diversificare la propria gamma per attrarre un pubblico più ampio. La strategia di Lucid di lanciare il Gravity e successivamente il Lucid Earth indica un chiaro intento di posizionarsi in un segmento di mercato più competitivo, dove i consumatori cercano veicoli elettrici non solo performanti, ma anche accessibili . La combinazione di prestazioni elevate e un prezzo più contenuto potrebbe rivelarsi vincente per l’azienda, permettendo di conquistare una fetta di mercato più ampia e di rispondere alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile.

Innovazioni nella Ricarica: Il Passaggio al Sistema di Ricarica NACS
I primi modelli del Lucid Gravity per i clienti sono dotati di porte Combined Charging Standard (CCS) , ma Lucid ha confermato che a partire dal 2025 , il Gravity sarà equipaggiato con una porta Tesla North American Charging Standard (NACS) . Questo passaggio rappresenta un’importante innovazione nel campo della ricarica per i veicoli elettrici, poiché il sistema NACS è sempre più adottato nel mercato, offrendo una rete di ricarica più ampia e accessibile per gli utenti. L’integrazione del sistema NACS non solo migliorerà la versatilità e la comodità di ricarica per i proprietari del Gravity, ma contribuirà anche a posizionare Lucid come un attore chiave nel panorama della mobilità elettrica, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e all’ efficienza energetica . La scelta di adottare il sistema NACS è un chiaro segnale della volontà di Lucid di allinearsi con le tendenze del mercato e di facilitare l’accesso alla ricarica per i propri clienti, rendendo il Lucid Gravity non solo un SUV elettrico di alta gamma, ma anche una scelta pratica e conveniente per gli automobilisti moderni.