Mazda si trova in una posizione interessante nel mercato automobilistico americano, dove le preferenze dei consumatori sembrano orientarsi verso auto a benzina economiche piuttosto che verso veicoli elettrici. Nonostante il lancio del suo modello elettrico MX-30, che ha faticato a decollare e che è stato ritirato dal mercato statunitense a causa delle scarse vendite, il CEO di Mazda, Masahiro Moro, ha dichiarato che i motori a combustione interna continueranno a dominare il panorama automobilistico americano per i prossimi anni. Con una previsione che indica che entro la fine del decennio, le auto a benzina e i modelli mild-hybrid rappresenteranno circa due terzi delle vendite annuali, Mazda sta adattando la sua strategia per rispondere a questa domanda. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro questa preferenza per i veicoli a benzina, le future innovazioni di Mazda e come l’azienda intende affrontare la transizione verso l’elettrificazione.
Mazda e la Sfida dell’Elettrificazione: Un Ritardo Strategico
Mazda si trova in una posizione delicata nel contesto dell’elettrificazione, con il suo modello MX-30 che non ha raggiunto il successo sperato e che è stato ritirato dal mercato statunitense a causa delle vendite deludenti. La versione con motore rotativo, pensata per estendere l’autonomia, è disponibile solo in alcuni mercati, escludendo gli Stati Uniti. Inoltre, il sedan elettrico EZ-6 non è previsto per il mercato americano. Tuttavia, il CEO di Mazda, Masahiro Moro, ha sottolineato che gli americani continuano a preferire le auto a benzina , affermando che i veicoli a combustione interna (ICE) hanno un futuro lungo negli Stati Uniti. Secondo le sue dichiarazioni, anche alla fine del decennio, le auto a benzina tradizionali e i modelli mild-hybrid rappresenteranno circa due terzi delle vendite annuali , mentre i veicoli ibridi plug-in e i veicoli elettrici (EV) costituiranno il restante terzo.
Moro ha affermato che questo motore sarà l'” ultimo ” motore, in grado di rispettare le normative sulle emissioni anche nel prossimo decennio, mantenendo una potenza adeguata nonostante le normative più severe. Mazda ha anche annunciato un impegno a lungo termine per i motori a benzina e investimenti in carburanti a carbonio neutro, evidenziando la sua strategia di mantenere una presenza significativa nel mercato delle auto a combustione interna mentre si prepara per un futuro elettrificato.
Prospettive di Vendita negli Stati Uniti: Il Futuro dei Motori a Combustione Interna
Secondo il CEO di Mazda, Masahiro Moro , i veicoli a combustione interna (ICE) continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel mercato automobilistico statunitense. Anche alla fine del decennio, le auto a benzina tradizionali e i modelli mild-hybrid rappresenteranno circa due terzi delle vendite annuali , mentre i veicoli ibridi plug-in e i veicoli elettrici (EV) costituiranno il restante terzo. Questo dato evidenzia come la domanda di soluzioni economiche e motori a combustione interna affidabili sia ancora predominante tra i consumatori americani. Moro ha sottolineato che i clienti sono alla ricerca di miglior valore e di motori che offrano affidabilità , piuttosto che di soluzioni elettrificate. Questo scenario offre a Mazda un margine di tempo per sviluppare una batteria agli ioni di litio completamente in-house, con l’obiettivo di averla pronta per il 2030 per i modelli ibridi plug-in e puramente elettrici.