martedì, Maggio 13, 2025

Rivian R1S: Innovazioni che Rivoluzionano l’Elettrico 2025

Imperdibili

Il 2025 segna un’importante evoluzione per Rivian, con il lancio del SUV elettrico R1S, che si distingue per innovazioni significative nel settore della mobilità sostenibile. Nonostante il design esteriore rimanga pressoché invariato rispetto al modello precedente, sotto la superficie si nascondono cambiamenti radicali. Rivian ha rinnovato il sistema di batterie e propulsione, migliorando l’autonomia e l’efficienza, e ha introdotto una nuova architettura elettrica semplificata. Inoltre, il R1S e il suo gemello R1T beneficiano di un assetto rivisitato, cabine più silenziose e modalità di guida innovative. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche che rendono il Rivian R1S un finalista per il titolo di ‘Miglior Auto da Comprare 2025’, analizzando le sue prestazioni, le tecnologie all’avanguardia e l’impatto che avrà sul futuro della mobilità elettrica.

Innovazioni Tecnologiche nei Veicoli Elettrici: Rivian R1S e R1T

Rivian ha apportato significative innovazioni tecnologiche ai suoi veicoli elettrici, in particolare ai modelli R1S e R1T. Tra le principali novità troviamo: – Sistemi di propulsione e motori : Rivian ha dotato l’intera gamma R1 di motori progettati internamente e sistemi inverter a olio raffreddato. Questo ha portato all’introduzione di un nuovo modello Tri-motore, con una potenza combinata di 850 hp e un’accelerazione da 0 a 60 mph in 2.9 secondi . Inoltre, è previsto un modello Quad-motore con 1.025 hp e un tempo di accelerazione di 2.5 secondi . – Modalità di guida : Le nuove versioni Tri e Quad includono modalità speciali come Rally e Drift, oltre a una modalità Rock Crawl e una modalità Conserve, che ottimizza l’autonomia passando dalla trazione integrale alla trazione anteriore. – Batterie : I pacchi batteria sono stati riprogettati, con capacità di 92.5, 109.4 e 141.5 kWh per le versioni Standard, Large e Max. Questi pacchi offrono un’autonomia impressionante, con 270 miglia per la batteria Standard, fino a 329 miglia e 410 miglia per le versioni Large e Max. – Architettura elettrica semplificata : Rivian ha semplificato l’architettura elettrica, riducendo il numero di unità di controllo elettronico (ECU) da 17 a 7 e rimuovendo 1.6 miglia di cablaggio. – Piattaforma di sensori : È stata introdotta una nuova piattaforma di sensori che include 11 telecamere , cinque unità radar e algoritmi di intelligenza artificiale. – Miglioramenti nella sospensione : Sono stati effettuati importanti cambiamenti nella messa a punto della sospensione, migliorando la guidabilità e il comfort di marcia. – Design e funzionalità : Il design del R1S è pensato per uno stile di vita pratico, con un piano di carico basso e piatto, un ampio frunk da 9.9 piedi cubi e numerosi spazi di stoccaggio.

Efficienza e Sostenibilità: Le Nuove Batterie e Architettura Elettrica di Rivian

Rivian ha apportato significative innovazioni nel campo dell’efficienza e della sostenibilità con le nuove batterie e l’architettura elettrica dei modelli R1S e R1T. Tra le principali novità troviamo: – Sistemi di propulsione e motori : L’intera gamma R1 è ora dotata di motori progettati internamente e sistemi inverter a olio raffreddato, con l’introduzione di un nuovo modello Tri-motore che offre 850 hp e un’accelerazione da 0 a 60 mph in 2.9 secondi . È previsto anche un modello Quad-motore con 1.025 hp e un tempo di accelerazione di 2.5 secondi . – Batterie : I pacchi batteria sono stati riprogettati, con capacità di 92.5, 109.4 e 141.5 kWh per le versioni Standard, Large e Max. Questi pacchi offrono un’autonomia impressionante, con 270 miglia per la batteria Standard, fino a 329 miglia e 410 miglia per le versioni Large e Max. Le versioni Standard utilizzano celle prismatiche in fosfato di litio-ferro (LFP), mentre le altre versioni sono dotate di celle cilindriche in nichel-cobalto-alluminio (NCA). – Architettura elettrica semplificata : Rivian ha semplificato l’architettura elettrica, riducendo il numero di unità di controllo elettronico (ECU) da 17 a 7 e rimuovendo 1.6 miglia di cablaggio. Questo non solo migliora l’efficienza, ma facilita anche la produzione. – Piattaforma di sensori : È stata introdotta una nuova piattaforma di sensori che include 11 telecamere , cinque unità radar e algoritmi di intelligenza artificiale, contribuendo a una maggiore sicurezza e funzionalità. – Miglioramenti nella sospensione : Sono stati effettuati importanti cambiamenti nella messa a punto della sospensione, migliorando la guidabilità e il comfort di marcia, rendendo l’esperienza di guida più piacevole.

Ultime news