martedì, Maggio 13, 2025

Vendite auto UE: Francia e Italia in forte calo a novembre

Imperdibili

Nel mese di novembre 2024, il mercato automobilistico dell’Unione Europea ha registrato un calo significativo, con un abbattimento complessivo delle nuove immatricolazioni pari all’1,9%. In particolare, Francia e Italia hanno subito le perdite più marcate, rispettivamente con un -12,7% e un -10,8%. Mentre il mercato tedesco ha mostrato una leggera crescita dello 0,5%, la situazione in altri paesi, come la Spagna, ha evidenziato un incremento del 6,4%. Questo articolo esplorerà le cause di queste flessioni, analizzando le tendenze nel settore delle auto elettriche e ibride, nonché l’impatto delle vendite di veicoli a benzina e diesel.

Declino delle Registrazioni di Auto Nuove nell’UE: Focus su Francia e Italia

Nel mese di novembre 2024, le registrazioni di auto nuove nell’Unione Europea hanno subito un calo complessivo dell’1,9%. La Francia ha registrato la diminuzione più significativa, con un -12,7%, seguita dall’Italia con un -10,8%. In contrasto, il mercato tedesco ha mostrato un cambiamento minimo, con un leggero aumento dello 0,5%. In particolare, le vendite di auto elettriche a batteria hanno visto una diminuzione del 9,5%, con un totale di 130.757 unità registrate. Le registrazioni di auto ibride plug-in sono calate dell’8,8%, con la Francia che ha subito un crollo del -24,4% e l’Italia del -31,4%. Anche il mercato delle auto a benzina ha visto un calo, con una diminuzione del 7,8% in tutta l’UE, e la Francia ha registrato la caduta più marcata con un -31,5%. In sintesi, i dati evidenziano un trend negativo per le registrazioni di auto nuove in Francia e Italia, con una particolare difficoltà per i veicoli elettrici e ibridi, mentre il mercato tedesco ha mostrato una certa resilienza.

Crescita delle Auto Ibride: Un Trend Positivo nel Mercato Automobilistico

Nel mese di novembre 2024, le registrazioni di auto ibride hanno mostrato un trend positivo, con un aumento del 18,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo ha portato la loro quota di mercato a 33,2% , in crescita rispetto al 27,5% di novembre

Ultime news