Audi esplora le possibilità di un SUV elettrico più robusto con il nuovo concetto Q6 E-Tron Off-Road, presentato sui social media.
Caratteristiche del Q6 E-Tron Off-Road
Il Q6 E-Tron Off-Road di Audi rappresenta un’innovativa esplorazione nel segmento dei SUV elettrici, progettato per offrire una maggiore robustezza rispetto ai modelli tradizionali. Questo concetto utilizza assali portali che permettono di aumentare la distanza da terra , consentendo l’installazione di pneumatici di dimensioni maggiori.
Caratteristiche degli assali portali
Gli assali portali si differenziano dagli assali convenzionali in quanto posizionano il mozzo della ruota al di sotto del mozzo dell’assale, separati da ingranaggi. Questa configurazione non solo aumenta la distanza da terra , ma consente anche una postura più ampia del veicolo. Inoltre, l’aggiunta di un ulteriore set di ingranaggi permette di ottenere un rapporto di trasmissione più basso, migliorando le prestazioni in fuoristrada. Il Q6 E-Tron Off-Road si basa sulla piattaforma Premium Platform Electric (PPE) , condivisa con altri modelli elettrici di Audi e Porsche, garantendo così un’ottima integrazione delle tecnologie avanzate. Questo modello è stato presentato come una versione più audace del Q6 E-Tron , che non è ancora disponibile negli Stati Uniti, dove è attualmente ordinabile solo la versione SUV standard.

Tecnologia degli assali portali
Il Q6 E-Tron Off-Road utilizza assali portali che posizionano il mozzo della ruota al di sotto del mozzo dell’assale, separati da ingranaggi. Questa configurazione consente di:
- Aumentare la distanza da terra.
- Ottenere una postura più ampia, migliorando la stabilità del veicolo.
- Utilizzare un set aggiuntivo di ingranaggi che permette un rapporto di trasmissione più basso oltre al differenziale.
Queste caratteristiche rendono il Q6 E-Tron Off-Road particolarmente adatto per l’uso off-road, offrendo prestazioni superiori rispetto ai veicoli con assali convenzionali.
Confronto con altri modelli
Il Q6 E-Tron Off-Road di Audi si distingue per l’uso di assali portali , che consentono di aumentare la distanza da terra e di montare pneumatici di dimensioni maggiori. Questi assali portali posizionano il mozzo della ruota al di sotto del mozzo dell’assale, separati da ingranaggi, il che non solo aumenta la distanza da terra, ma permette anche una postura più ampia e una riduzione del rapporto di trasmissione oltre il differenziale. Mercedes-Benz ha già utilizzato assali portali in un concetto di crossover elettrico, ma non è chiaro se Audi abbia in mente un modello di produzione simile per l’off-road. Questo confronto evidenzia come il Q6 E-Tron Off-Road possa rappresentare un passo avanti nel segmento dei SUV elettrici più robusti, anche se attualmente non ci sono conferme su un modello di produzione specifico da parte di Audi.

Piattaforma Premium per veicoli elettrici
Il Q6 E-Tron Off-Road è costruito sulla Piattaforma Premium per veicoli elettrici (PPE) , la stessa utilizzata per altri modelli elettrici di Audi e Porsche. Questa piattaforma è progettata per supportare una ricarica ad alta potenza, una tecnologia che è stata introdotta con l’Audi E-Tron GT e che ora si estende a più veicoli elettrici. La PPE è condivisa anche con la berlina A6 E-Tron e con la versione elettrica del Porsche Macan . Il Q6 E-Tron Off-Road si basa sul design più elegante della Sportback del Q6 E-Tron, che attualmente non è disponibile negli Stati Uniti. Al momento, solo la versione SUV standard è ordinabile negli Stati Uniti come modello del 2025, con un prezzo base di $65,095 , che include un costo di destinazione di $1,295 .
Questo modello offre un’autonomia fino a 321 miglia secondo l’EPA, e i test iniziali in California hanno dimostrato che raggiungere tale autonomia nel mondo reale è un obiettivo realistico.
Disponibilità e prezzo del Q6 E-Tron
Il Q6 E-Tron standard è attualmente disponibile per l’ordine negli Stati Uniti come modello del 2025, con un prezzo base di $65,095 , che include una tassa di destinazione di $1,295 . Questo modello offre un’autonomia fino a 321 miglia secondo le stime EPA, e un primo test di guida in California ha indicato che raggiungere un’autonomia simile nel mondo reale non è un obiettivo irraggiungibile.