martedì, Maggio 13, 2025

Crescita del mercato globale dei veicoli elettrici: i dati di ottobre 2024

Imperdibili

Nel mese di ottobre 2024, i marchi automobilistici cinesi hanno continuato a dominare il mercato globale dei veicoli elettrici, contribuendo significativamente alla crescita del settore.

Dati di vendita dei veicoli elettrici a ottobre 2024

Le consegne di veicoli elettrici nel mese di ottobre 2024 hanno superato 1,7 milioni , registrando una crescita del 36,9% rispetto all’anno precedente. Questo ha portato il totale delle consegne nei primi dieci mesi del 2024 a oltre 13,4 milioni di unità , con un incremento del 25,5% .

Dati sulle vendite di veicoli elettrici

In ottobre, i veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno rappresentato il 61% delle vendite di EV , mentre i veicoli ibridi plug-in (PHEV) hanno costituito il resto. Tuttavia, questo segna un calo di sette punti percentuali rispetto all’anno precedente per le auto completamente elettriche.

Quote di mercato

Tra i marchi, BYD ha guidato il mercato con 457.933 unità consegnate, aumentando del 58,2% rispetto all’anno scorso, e rappresentando il 26,1% di tutte le vendite di EV , in crescita rispetto al 22,5% dello stesso periodo dell’anno precedente.

  1. Tesla si è classificata al secondo posto con una quota di mercato del 6,9%, in calo di 2,1 punti percentuali. Ha registrato 121.179 vendite, con un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente.
  2. Wuling, inclusa Baojun, ha occupato il terzo posto con il 4,9% delle vendite globali di EV, in aumento di 0,6 punti percentuali, e ha visto le sue consegne crescere del 58% fino a 86.775 unità.
  3. Geely, inclusa Galaxy, è salita al quarto posto con 63.203 registrazioni, segnando un aumento del 132,1% e una quota di mercato del 3,6%, in crescita di 1,5 punti percentuali.
  4. Li Auto è scesa al quinto posto con una quota del 3%, in calo di 0,1 punti percentuali, ma ha visto un incremento delle registrazioni del 31,8% fino a 53.262 unità.
  5. BMW ha registrato un aumento delle consegne dell’1,3% fino a 44.826 unità, catturando il 2,6% del mercato, in calo di 0,8 punti percentuali.
  6. Volkswagen è scesa al settimo posto con 44.305 consegne, in aumento dello 0,5%, rappresentando il 2,5% del mercato, in calo rispetto al 3,4% dello stesso periodo dell’anno precedente.
  7. Leapmotor ha visto un incremento del 99,1% nelle sue consegne, raggiungendo 36.382 unità, con una quota di mercato del 2,1%, in crescita rispetto all’1,4% dell’anno precedente.
  8. Chery ha registrato una crescita del 194%, con 36.279 unità consegnate, mantenendo una quota di mercato del 2,1%, in aumento di 1,1 punti percentuali.
  9. Aito ha chiuso il mese al decimo posto con una quota di mercato dell’1,9%, in crescita di 0,9 punti percentuali, e vendite aumentate del 166,2% fino a 34.058 unità.

Quote di mercato dei veicoli elettrici

Nel mese di ottobre 2024, i veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno rappresentato il 61% delle vendite totali di veicoli elettrici (EV), sebbene questo segni un calo di sette punti percentuali rispetto all’anno precedente. Tra gennaio e ottobre 2024, i BEV hanno costituito il 62,8% del mercato dei veicoli elettrici, con una diminuzione simile di 6,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Quote di mercato dei principali marchi

  1. BYD ha guidato il mercato con una quota del 26,1% delle vendite di EV, registrando 457.933 unità consegnate, un incremento del 58,2% rispetto all’anno precedente.
  2. Tesla si è posizionata al secondo posto con una quota di mercato del 6,9%, in calo di 2,1 punti percentuali, e ha registrato 121.179 vendite, con un aumento del 5,4% rispetto all’anno precedente.
  3. Wuling, inclusa Baojun, ha occupato il terzo posto con una quota del 4,9% delle vendite globali di EV, in crescita di 0,6 punti percentuali, e ha visto le sue consegne aumentare del 58% a 86.775 unità.
  4. Geely, inclusa Galaxy, è salita al quarto posto con 63.203 registrazioni, segnando un aumento del 132,1% e una quota di mercato del 3,6%, in crescita di 1,5 punti percentuali.
  5. Li Auto si è posizionata al quinto posto con una quota del 3%, in calo di 0,1 punti percentuali, ma con un incremento delle registrazioni del 31,8% a 53.262 unità.
  6. BMW ha visto un aumento delle consegne dell’1,3% a 44.826 unità, mantenendo una quota di mercato del 2,6%, in calo di 0,8 punti percentuali.
  7. Volkswagen è scesa al settimo posto con 44.305 consegne, in aumento dello 0,5%, ma con una quota di mercato del 2,5%, in calo rispetto al 3,4% dell’anno precedente.
  8. Leapmotor ha registrato un incremento del 99,1% con 36.382 unità, portando la sua quota di mercato al 2,1%, rispetto all’1,4% dell’anno precedente.
  9. Chery ha visto una crescita del 194% con 36.279 unità, mantenendo una quota di mercato del 2,1%, in aumento di 1,1 punti percentuali.
  10. Aito ha chiuso il mese al decimo posto con una quota di mercato dell’1,9%, in crescita di 0,9 punti percentuali, e vendite aumentate del 166,2% a 34.058 unità.

I marchi cinesi dominano il mercato

Le marche cinesi continuano a dominare il mercato globale dei veicoli elettrici (EV) nel mese di ottobre, con sette dei primi dieci venditori a livello mondiale provenienti dalla Cina. In cima alla classifica si trova BYD , che ha registrato un incremento delle consegne del 58,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 457.933 unità e rappresentando il 26,1% delle vendite totali di EV, in aumento rispetto al 22,5% dello stesso periodo dell’anno scorso.

  1. Posizioni di mercato delle marche cinesi

1. BYD : 457.933 unità, 26,1% delle vendite totali. 2. Tesla : seconda con una quota di mercato del 6,9% , in calo di 2,1 punti percentuali . Ha registrato 121.179 vendite , con un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente. 3. Wuling : terza con una quota del 4,9% , in aumento di 0,6 punti percentuali , e vendite cresciute del 58% a 86.775 unità . 4.

Geely : quarta, con 63.203 registrazioni , un aumento del 132,1% e una quota di mercato del 3,6% , in crescita di 1,5 punti percentuali . 5. Li Auto : quinta, con una quota del 3% , in calo di 0,1 punti percentuali , ma con registrazioni aumentate del 31,8% a 53.262 unità . 6. BMW : sesta, con un incremento delle consegne dell’ 1,3% a 44.826 unità , catturando il 2,6% del mercato, in calo di 0,8 punti percentuali . 7. Volkswagen : settima, con 44.305 consegne , in aumento dello 0,5% , ma con una quota di mercato scesa al 2,5% rispetto al 3,4% dell’anno precedente. 8. Leapmotor : ottava, con un incremento del 99,1% a 36.382 unità , e una quota di mercato del 2,1% . 9.

Chery : nona, con un aumento del 194% a 36.279 unità , mantenendo una quota di mercato del 2,1% . 10. Aito : decima, con una quota del 1,9% , in crescita di 0,9 punti percentuali , e vendite aumentate del 166,2% a 34.058 unità .

Performance di Tesla e altri marchi

Tesla si è posizionata al secondo posto nel mercato globale dei veicoli elettrici con una quota di mercato del 6,9% , registrando 121.179 vendite, ma con un calo di 2,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, le registrazioni di Tesla sono aumentate del 5,4% rispetto all’anno scorso. Wuling, che include il marchio Baojun, ha occupato il terzo posto, rappresentando il 4,9% delle vendite globali di veicoli elettrici, con un incremento del 0,6 punti percentuali . Le sue consegne sono cresciute del 58% , raggiungendo 86.775 unità. Geely, che comprende il marchio Galaxy, è salita al quarto posto, passando dal quinto nel mese precedente, con 63.203 registrazioni e un aumento del 132,1% , conquistando una quota di mercato del 3,6% , in crescita di 1,5 punti percentuali .

Li Auto si è posizionata al quinto posto con una quota del 3% , in calo di 0,1 punti percentuali , ma con un incremento delle registrazioni del 31,8% , raggiungendo 53.262 unità. BMW ha visto un aumento delle consegne dell’ 1,3% , totalizzando 44.826 unità e mantenendo una quota di mercato del 2,6% , in calo di 0,8 punti percentuali . Volkswagen è scesa al settimo posto, con 44.305 consegne e un incremento dello 0,5% , ma con una quota di mercato del 2,5% , in diminuzione rispetto al 3,4% dello stesso periodo dell’anno precedente.

Crescita di Geely e Li Auto

Geely, inclusa la sua gamma Galaxy, ha raggiunto il quarto posto nel mercato dei veicoli elettrici a ottobre, salendo dalla quinta posizione di settembre. Il marchio ha registrato 63.203 unità, segnando un incremento del 132,1% e conquistando una quota di mercato del 3,6% , in aumento di 1,5 punti percentuali . Li Auto, invece, è scesa al quinto posto con una quota di mercato del 3% , in calo di 0,1 punti percentuali . Tuttavia, ha visto un aumento delle registrazioni del 31,8% , raggiungendo 53.262 unità nel mese di ottobre.

Andamento di BMW e Volkswagen

In sesta posizione, le consegne di BMW di veicoli elettrici sono aumentate dell’1,3% raggiungendo 44.826 unità, catturando il 2,6% del mercato, in calo di 0,8 punti percentuali . Questo ha permesso a BMW di superare Volkswagen (VW) , che è scesa al settimo posto nel mese. Le consegne di VW sono aumentate dello 0,5% , totalizzando 44.305 unità, il che significa che ha rappresentato il 2,5% del mercato, in calo rispetto al 3,4% dello stesso periodo dell’anno precedente.

Crescita di Leapmotor e Chery

Leapmotor ha registrato un notevole incremento delle consegne, con un aumento del 99,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 36.382 unità vendute. Questo ha portato la sua quota di mercato a 2,1% , in crescita rispetto all’ 1,4% dell’anno scorso. Chery ha ottenuto risultati ancora più impressionanti, con un incremento delle vendite del 194% , totalizzando 36.279 unità. La sua quota di mercato è salita anch’essa al 2,1% , con un aumento di 1,1 punti percentuali .

Risultati di BYD e Tesla nel 2024

BYD ha guidato il mercato globale dei veicoli elettrici nel periodo da gennaio a ottobre 2024, registrando oltre 3 milioni di registrazioni . Questo rappresenta una crescita del 35,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. La quota di mercato di BYD ha raggiunto il 22,7% delle vendite totali di veicoli elettrici, con un incremento di 1,6 punti percentuali . Tesla si è classificata al secondo posto, mantenendo una quota di mercato del 10,5% , in calo rispetto al 13,4% dell’anno precedente. Le vendite di Tesla sono diminuite del 1,9% , raggiungendo 1,4 milioni di unità .

Wuling, che include Baojun, ha venduto 490.299 veicoli elettrici , con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente, portando la sua quota di mercato a 3,6% , in crescita di 0,3 punti percentuali . BMW ha catturato il 3,2% del mercato globale dei veicoli elettrici, in calo rispetto al 3,6% dello stesso periodo del 2023, con vendite che hanno raggiunto 433.492 unità , in aumento dell’ 11,5% anno su anno. Li Auto ha registrato 415.427 registrazioni , con una crescita del 45,9% , rappresentando il 3,1% del mercato, in aumento rispetto al 2,6% di 12 mesi fa. In sesta posizione, Volkswagen ha visto un calo delle consegne del 5,3% , raggiungendo 362.549 unità , con una quota di mercato del 2,7% , in diminuzione di 0,9 punti percentuali . Aito ha registrato una crescita delle registrazioni del 501,9% , raggiungendo 324.310 veicoli elettrici , con una quota di mercato aumentata di 1,9 punti percentuali fino al 2,4% , posizionandosi al settimo posto.

Geely, che include Galaxy, ha venduto 313.084 unità , con una crescita del 104,1% , rappresentando il 2,3% delle vendite totali di veicoli elettrici, in aumento rispetto all’ 1,4% dello stesso periodo dell’anno precedente. In nona posizione, Mercedes-Benz ha visto la sua quota di mercato diminuire di 0,5 punti percentuali , scendendo al 2,3% , con vendite che sono cresciute del 3,5% fino a 308.787 unità . Infine, Aion ha registrato un calo delle vendite del 26,1% , con 296.569 consegne , e la sua quota di mercato è scesa di 1,5 punti percentuali fino al 2,2% .

Performance di altri marchi nel 2024

Tesla si è classificata al secondo posto con una quota di mercato del 6,9% , in calo di 2,1 punti percentuali . Ha registrato 121.179 vendite , con un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente. Wuling, che include Baojun, ha occupato il terzo posto, rappresentando il 4,9% delle vendite globali di veicoli elettrici, con un aumento di 0,6 punti percentuali e consegne cresciute del 58% fino a 86.775 unità . Geely, che include Galaxy, è salita al quarto posto, passando dal quinto di settembre, con 63.203 registrazioni e un incremento del 132,1% , conquistando una quota di mercato del 3,6% , in aumento di 1,5 punti percentuali . Li Auto si è posizionata al quinto posto con una quota del 3% , in calo di 0,1 punti percentuali , ma con registrazioni aumentate del 31,8% fino a 53.262 unità .

In sesta posizione, BMW ha visto un incremento delle consegne dell’ 1,3% fino a 44.826 unità , catturando il 2,6% del mercato, in calo di 0,8 punti percentuali . Volkswagen (VW) è scesa al settimo posto, con 44.305 consegne , in aumento dello 0,5% , ma con una quota di mercato del 2,5% , in calo rispetto al 3,4% dello stesso periodo dell’anno precedente. Leapmotor ha fatto un notevole balzo in avanti, salendo all’ottavo posto con un incremento delle consegne del 99,1% fino a 36.382 unità , aumentando la sua quota di mercato al 2,1% , rispetto all’ 1,4% dell’anno scorso. Chery ha registrato una crescita ancora più significativa, salendo al nono posto con un incremento del 194% fino a 36.279 unità , mantenendo una quota di mercato del 2,1% , in aumento di 1,1 punti percentuali . Aito ha chiuso il mese al decimo posto con una quota di mercato dell’ 1,9% , in aumento di 0,9 punti percentuali , e vendite cresciute del 166,2% fino a 34.058 unità .

Fonte: AutoVista24

Ultime news