lunedì, Maggio 12, 2025

Crescita della flotta di leasing BVRLA grazie agli EV aziendali

Imperdibili

La flotta di leasing della British Vehicle Rental and Leasing Association (BVRLA) è cresciuta del 1,4% nel 2024, principalmente grazie alla crescente domanda di veicoli elettrici forniti dalle aziende.

Crescita della flotta di leasing BVRLA

La flotta di leasing della British Vehicle Rental and Leasing Association (BVRLA) ha registrato una crescita del 1,4% nel 2024 , principalmente grazie all’aumento della domanda di veicoli elettrici (EV) forniti dalle aziende. Questo incremento ha compensato la diminuzione della domanda per i contratti di leasing personale e per i furgoni, come riportato nell’ultimo rapporto Leasing Outlook della BVRLA.

Crescita della flotta

La flotta di leasing della BVRLA comprende ora 1,94 milioni di veicoli , con il business contract hire (BCH) che rappresenta il segmento più grande, in crescita del 6,3% . Il CEO della BVRLA, Toby Poston , ha dichiarato: “Il salary sacrifice è la forza trainante della transizione verso le zero emissioni. La sua popolarità continua a crescere, supportata da una serie di veicoli elettrici più piccoli e convenienti e da nuovi prodotti di leasing innovativi che offrono EV usati .”

Influenza dei programmi di salario sacrificato

I programmi di salary sacrifice hanno visto un aumento del 51% , contribuendo così alla transizione verso modelli di veicoli più puliti nel Regno Unito.

Situazione attuale del mercato

Nonostante la crescita degli EV, ci sono preoccupazioni riguardo ai valori residui in calo. Le aziende di leasing e finanziamento hanno assorbito gran parte della deprezzamento , sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di questo modello. In sintesi, la flotta di leasing BVRLA sta beneficiando di un contesto favorevole per i veicoli elettrici, con un aumento significativo della domanda e l’implementazione di programmi di salario sacrificato che incentivano l’adozione di veicoli a basse emissioni.

source:MotorFinanceOnline - Crescita della flotta di leasing BVRLA - La flotta di leasing BVRLA è cresciuta grazie agli EV aziendali.
sourceMotorFinanceOnline Crescita della flotta di leasing BVRLA La flotta di leasing BVRLA è cresciuta grazie agli EV aziendali

Schemi di salario sacrificato e impatto sugli EV

I schemi di salario sacrificato hanno avuto un ruolo significativo nella crescita della flotta di leasing, registrando un aumento del 51% e supportando la transizione del Regno Unito verso modelli di veicoli più puliti. La flotta di leasing della BVRLA ora comprende 1,94 milioni di veicoli , con il business contract hire (BCH) che rappresenta il segmento più grande, in crescita del 6,3% .

Importanza dei schemi di salario sacrificato

Il CEO della BVRLA, Toby Poston , ha dichiarato: “Il salario sacrificato è la forza trainante della transizione verso le zero emissioni. La sua popolarità continua a crescere, sostenuta da una serie di veicoli elettrici più piccoli e convenienti e da nuovi prodotti di leasing innovativi che offrono veicoli elettrici usati.

Accessibilità per i dipendenti

“Più datori di lavoro vedono l’appeal e più dipendenti – a tutti i livelli di reddito – possono effettuare il passaggio.”

Vantaggi fiscali

I schemi di salario sacrificato e il business contract hire beneficiano di una tassazione favorevole per le auto aziendali sui veicoli elettrici, con le aliquote di beneficio in natura confermate fino all’anno fiscale 2029/2030 . Al contrario, gli accordi di personal contract hire (PCH) non godono di incentivi simili, portando a un’adozione più lenta degli EV tra i consumatori individuali.

Chiari segnali di crescita

Nel terzo trimestre del 2024 , gli EV sono stati il tipo di carburante più popolare per le nuove aggiunte alla flotta, rappresentando il 44% delle nuove entrate, rispetto al 23% per la benzina. In particolare, nel solo ambito dei schemi di salario sacrificato , l’ 87% dei nuovi ordini era per veicoli elettrici a batteria (BEV) nel terzo trimestre del 2024 .

Sfide e preoccupazioni

Nonostante l’aumento dell’adozione degli EV , persistono preoccupazioni riguardo ai valori residui in calo. Le società di leasing e finanziamento hanno assorbito gran parte della deprezzamento , sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine.

Iniziative di formazione

Recentemente, l’ Association of Fleet Professionals (AFP) ha lanciato un corso online sui schemi di salario sacrificato per i manager delle flotte e il personale delle società di leasing, in collaborazione con la BVRLA . Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia per rafforzare la loro collaborazione, con ulteriori programmi di formazione congiunti previsti.

Sfide del mercato e domanda di PCH

Le sfide del mercato, come i tassi di interesse più elevati e la crisi del costo della vita , hanno portato a un calo del 15,1% nella domanda di Personal Contract Hire (PCH) . Questo declino è stato accompagnato da una diminuzione del 3,6% nella domanda di furgoni, che ora ammontano a meno di 500.000 veicoli . Le piccole e medie imprese (PMI) di vari settori hanno avvertito queste pressioni in modo significativo. In particolare, i veicoli elettrici (EV) si sono dimostrati il tipo di carburante più popolare per le nuove aggiunte alle flotte nel terzo trimestre del 2024 , rappresentando il 44% delle nuove entrate, rispetto al 23% per i veicoli a benzina. Nei soli schemi di salary sacrifice , l’ 87% dei nuovi ordini era per veicoli elettrici a batteria (BEV) nel terzo trimestre del 2024 .

Nonostante l’aumento dell’adozione degli EV, persistono preoccupazioni riguardo ai valori residui in calo. Le società di leasing e finanziamento hanno assorbito gran parte della deprezzamento , sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine. Inoltre, i schemi di salary sacrifice beneficiano di una tassazione favorevole per le auto aziendali sugli EV, con le aliquote di beneficio in natura confermate fino all’anno fiscale 2029/2030 . Al contrario, gli accordi di PCH non godono di incentivi simili, risultando in un’adozione più lenta degli EV tra i consumatori individuali.

Popolarità degli EV nel leasing

Nel terzo trimestre del 2024, gli EV (veicoli elettrici) hanno raggiunto una notevole popolarità nel leasing, rappresentando il 44% delle nuove aggiunte alla flotta. Questo dato è particolarmente significativo se confrontato con il 23% dei veicoli a benzina.

Dettagli sugli ordini

In particolare, all’interno dei schemi di salario sacrificato , il 87% dei nuovi ordini era costituito da veicoli elettrici a batteria (BEV).

Preoccupazioni sul valore residuo

Nonostante l’aumento dell’adozione degli EV , persistono preoccupazioni riguardo al calo dei valori residui . Le aziende di leasing e finanziamento hanno assorbito gran parte della deprezzamento , sollevando interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di questo trend.

Iniziative per la formazione nel settore

L’ Association of Fleet Professionals ha recentemente lanciato un corso online dedicato ai manager delle flotte, in collaborazione con la BVRLA . Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare le competenze nel settore del leasing e della gestione delle flotte, con un focus particolare sui schemi di salario sacrificato .

Obiettivi del Corso

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per gestire efficacemente i programmi di salario sacrificato , che hanno visto un aumento del 51% e sono considerati un motore fondamentale per la transizione verso veicoli più puliti nel Regno Unito.

Collaborazione e Formazione

Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia per rafforzare la collaborazione tra le due organizzazioni, con l’intenzione di sviluppare ulteriori programmi di formazione congiunti in futuro.

Importanza della Formazione

La formazione continua è essenziale per affrontare le sfide del mercato e per garantire che i professionisti del settore siano aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della mobilità elettrica e del leasing.

Fonte: MotorFinanceOnline

Ultime news