Ford parteciperà nuovamente alla Pikes Peak International Hill Climb con un dimostratore basato sul Mustang Mach-E, guidato da Romain Dumas.
Romain Dumas e il suo successo a Pikes Peak
Ford parteciperà nuovamente alla Pikes Peak International Hill Climb con un dimostratore unico basato sul Mustang Mach-E , guidato da Romain Dumas . Il pilota francese ha già partecipato alle due edizioni precedenti, portando in gara il SuperVan 4.2 nel 2023 e il F-150 Lightning SuperTruck nel 2024.
Il successo di Romain Dumas a Pikes Peak
Dumas punta a ripetere il suo straordinario successo dell’anno scorso, quando ha stabilito il tempo più veloce dell’evento, completando il percorso di 12,5 miglia fino alla vetta di Pikes Peak a 14.115 piedi in 8:53.533 alla guida del SuperTruck . Inoltre, detiene il record assoluto della corsa in 7:57.148 , un traguardo raggiunto nel 2018 con il Volkswagen ID.R , un’auto da corsa elettrica. Ford non ha rivelato dettagli specifici sul dimostratore Mach-E per Pikes Peak, ma considerando le prestazioni dei veicoli precedenti, ci si aspetta che sia estremamente potente. Il SuperTruck ha mostrato un propulsore tri-motore in grado di erogare 1.600 hp , mentre un sofisticato pacchetto aerodinamico ha generato una forza di 6.000 libbre di downforce a 150 mph. Il SuperVan 4.2 , partecipante nel 2023, ha vantato quattro motori elettrici con una potenza combinata di 1.972 hp , insieme a un telaio in acciaio progettato appositamente e una carrozzeria in composito.
Anche se non ha vinto a Pikes Peak, ha ottenuto un tempo impressionante di 8:47.682 con Dumas al volante.

Dettagli sul dimostratore Mach-E Pikes Peak
Ford non ha fornito dettagli specifici sul dimostratore Mach-E Pikes Peak , ma considerando le prestazioni dei precedenti modelli, ci si aspetta che sia un veicolo straordinario. In particolare, le due precedenti partecipazioni di Ford a Pikes Peak hanno mostrato veicoli con potenze impressionanti e tecnologie avanzate.
- Il SuperTruck del 2024, con un powertrain tri-motore, ha erogato 1.600 hp e un pacchetto aerodinamico che generava una forza di 6.000 libbre di downforce a 150 mph.
- Il SuperVan 4.2 del 2023, dotato di quattro motori elettrici, ha raggiunto una potenza combinata di 1.972 hp e un telaio in acciaio progettato appositamente.
- Il Mach-E 1400, lanciato nel 2020, ha dimostrato le potenzialità delle prestazioni elettriche con sette motori e una potenza totale di 1.400 hp.
Le prestazioni dei precedenti veicoli Ford a Pikes Peak
Ford ha dimostrato prestazioni impressionanti con i suoi veicoli a Pikes Peak, in particolare con il SuperVan 4.2 e il F-150 Lightning SuperTruck . Questi veicoli hanno raggiunto potenze straordinarie, con il SuperVan 4.2 che ha erogato un totale di 1.972 hp grazie ai suoi quattro motori elettrici. Anche se non ha vinto la gara, ha registrato un tempo notevole di 8:47.682 con Romain Dumas al volante.
Dettagli sul SuperTruck
- Il F-150 Lightning SuperTruck ha presentato un propulsore tri-motore che ha fornito 1.600 hp in configurazione da corsa.
- Un sofisticato pacchetto aerodinamico ha generato una forza di 6.000 libbre di downforce a 150 mph.
Il Mach-E 1400
Il Mach-E 1400 , lanciato nel 2020 , ha ulteriormente dimostrato le potenzialità delle prestazioni elettriche, equipaggiato con sette motori che erogano un totale di 1.400 hp .
Il Mach-E 1400: un dimostratore di prestazioni
Il Mach-E 1400 rappresenta un dimostratore di prestazioni straordinarie nel panorama delle auto elettriche. Lanciato nel 2020, questo veicolo è equipaggiato con sette motori che insieme generano una potenza complessiva di 1.400 hp . Questa configurazione innovativa non solo evidenzia le potenzialità delle prestazioni elettriche, ma sottolinea anche l’impegno di Ford nel settore della mobilità sostenibile e delle tecnologie avanzate per i veicoli. Il Mach-E 1400 è un esempio di come Ford stia spingendo i limiti delle prestazioni nel segmento delle auto elettriche, dimostrando che l’elettrico può offrire potenza e adrenalina paragonabili ai veicoli tradizionali.