sabato, Luglio 5, 2025

Honda Vuole Escludere Renault dalla Fusione con Nissan

Imperdibili

La fusione proposta tra Honda e Nissan si complica, con Honda che desidera escludere Renault dall’accordo.

La Situazione Attuale della Fusione

La situazione si complica nella fusione proposta tra Honda e Nissan . Honda sta cercando di acquistare le azioni di Renault in Nissan per facilitare l’accordo di fusione. Attualmente, Renault possiede il 35,7% di Nissan , e Honda preferirebbe procedere con una fusione con una Nissan completamente di proprietà. Per realizzare questo acquisto, Honda dovrebbe investire circa 3,6 miliardi di dollari ai tassi di cambio attuali. Non sembra esserci un risentimento personale tra le case automobilistiche, ma Honda è preoccupata che la partecipazione di Renault possa essere venduta a terzi durante le trattative di fusione, il che potrebbe compromettere l’intero processo.

Ci sono già stati rumors riguardo a potenziali acquirenti, come Foxconn , interessata a comprare la quota di Renault. Dato che questa fusione potrebbe dar vita a uno dei più grandi conglomerati automobilistici al mondo, è comprensibile che Honda desideri mantenere la situazione sotto controllo. Attualmente, Honda e Nissan stanno ancora valutando se la fusione sia fattibile. La decisione finale dovrebbe arrivare entro la fine di gennaio. Se l’accordo andrà in porto, verranno intraprese azioni più concrete per unire le due aziende entro la fine del 2026 .

Tuttavia, ci sono ancora dubbi sulla capacità di Nissan di acquistare la quota di Renault.

Preoccupazioni di Honda Riguardo a Renault

Honda è preoccupata per la partecipazione di Renault in Nissan , che attualmente detiene il 35,7% delle azioni. La casa automobilistica giapponese desidera che la fusione avvenga senza la presenza di Renault e ha chiesto se è possibile riacquistare le azioni della casa francese. Questo riacquisto richiederebbe circa 3,6 miliardi di dollari ai tassi di cambio attuali. Le preoccupazioni di Honda non sembrano derivare da un risentimento personale, ma piuttosto dalla paura che la quota di Renault possa essere venduta a un terzo non identificato durante le trattative di fusione, il che potrebbe compromettere l’intero processo. Infatti, ci sono stati rumors che indicano l’interesse di Foxconn nell’acquistare la partecipazione di Renault poco prima che le trattative di fusione diventassero ufficiali.

Dato che questa fusione potrebbe dar vita a uno dei più grandi conglomerati automobilistici al mondo, è comprensibile perché Honda desideri mantenere la situazione il più semplice possibile. Inoltre, è importante notare che, al momento, Honda e Nissan stanno ancora valutando se la fusione sia effettivamente praticabile. La decisione finale dovrebbe arrivare entro la fine di gennaio. Se la fusione dovesse andare avanti, ulteriori azioni saranno intraprese per unire le due aziende entro la fine del 2026 .

Possibili Sviluppi Futuri

Se la fusione tra Honda e Nissan avrà successo, verrà creata una nuova holding simile a Stellantis . In questo scenario, Honda e Nissan continueranno a operare come entità separate, mantenendo le loro linee di prodotto individuali. Tuttavia, ci sarà una condivisione di piattaforme e tecnologie tra le due aziende. Inoltre, Mitsubishi , che fa parte dell’alleanza storica Nissan-Renault-Mitsubishi , ha mostrato interesse a unirsi a questo nuovo conglomerato, ma non ha ancora preso una decisione ufficiale.

source:motor1 - Possibili Sviluppi Futuri - Recensione della Nissan Kicks 2025
sourcemotor1 Possibili Sviluppi Futuri Recensione della Nissan Kicks 2025

Interesse di Mitsubishi nella Fusione

Mitsubishi, l’altro costruttore nell’alleanza Nissan-Renault-Mitsubishi, ha manifestato interesse a unirsi al conglomerato che potrebbe sorgere dalla fusione tra Honda e Nissan . Tuttavia, al momento non ha ancora preso una decisione ufficiale riguardo a questa possibilità. Se la fusione tra Honda e Nissan dovesse andare a buon fine, si prevede la creazione di una nuova holding simile a Stellantis , mantenendo comunque le due aziende separate con le loro rispettive linee di prodotti, ma condividendo piattaforme e tecnologie.

Fonte: motor1

Ultime news