Infiniti ha affrontato un 2024 difficile negli Stati Uniti, con vendite in calo del 10,2%. La QX50, pur essendo il secondo prodotto più venduto, sta per essere ritirata.
Ritiro dei modelli QX50 e QX55
La produzione della QX50 e della QX55 terminerà a dicembre, segnando un cambiamento significativo nella gamma Infiniti. Nonostante la QX50 sia stata il secondo prodotto più venduto del marchio, con 10.722 unità consegnate, il crossover di lusso è destinato al ritiro. Questa decisione segue l’eliminazione della Q50 dopo l’anno modello 2024 e l’uscita di scena della Q60 avvenuta qualche anno fa. Mentre le berline e le coupé non avranno sostituti diretti, Infiniti introdurrà nuovi modelli come la QX60 e la QX65 per rimpiazzare i due crossover. Il responsabile della pianificazione dei prodotti di Nissan Americas, Ponz Pandikuthira , ha dichiarato che questi cambiamenti nella gamma fanno parte di un piano più ampio per posizionare Infiniti nel segmento premium.
Ha ammesso che la QX50 e la QX55 stanno iniziando a sembrare datate, ma sono previsti successori. Pandikuthira è consapevole che Infiniti potrebbe perdere clienti in cerca di prodotti più economici, ma l’obiettivo è vendere veicoli più costosi con margini di profitto più elevati. La QX60 rinnovata, con tre file di sedili, sarà lanciata nel 2026, insieme alla QX65 , un modello con due file di sedili in stile coupé. Si prevede che i prezzi siano superiori a quelli attuali, con la QX50 che parte da 43.000 dollari e la QX55 da 50.150 dollari .

Strategia di mercato di Infiniti
Infiniti sta attuando una strategia di mercato mirata a posizionarsi nel segmento premium , con l’obiettivo di vendere veicoli più costosi e con margini di profitto più elevati. Ponz Pandikuthira, responsabile della pianificazione dei prodotti per Nissan Americas, ha dichiarato che i cambiamenti nella gamma sono parte di un piano più ampio per spingere Infiniti verso l’alto nel mercato. Sebbene i modelli QX50 e QX55 stiano iniziando a sembrare datati, sono previsti dei successori. Infiniti è consapevole che questa strategia potrebbe comportare la perdita di clienti in cerca di prodotti più economici, ma il focus rimane sulla vendita di veicoli di fascia alta. Il rinnovato QX60 , che offre tre file di sedili, sarà lanciato nel 2026, insieme al nuovo QX65 , un modello con due file di sedili dal design coupe.
Si prevede che i prezzi di questi nuovi modelli supereranno quelli degli attuali, con il QX50 che parte da $43,000 e il QX55 da $50,150 . Dopo l’eliminazione dei modelli Q50 e Q60 , Infiniti si sta trasformando in un marchio esclusivamente SUV , con solo quattro prodotti disponibili: i modelli in fase di pensionamento QX50 e QX55 , insieme al QX60 e al nuovo QX80 . Il modello di punta è destinato a clienti con un reddito familiare compreso tra $300,000 e $500,000 , ma Pandikuthira è rimasto sorpreso nel constatare che molti acquirenti guadagnano annualmente $1 milione . L’obiettivo per il 2025 è raddoppiare le vendite rispetto all’anno precedente, quando le spedizioni sono diminuite del 18.6% , raggiungendo 10,339 unità.
Futuro della gamma Infiniti
Il marchio Infiniti si sta trasformando in un brand esclusivamente SUV , con l’introduzione di nuovi modelli come il QX60 e il QX65 . Questi veicoli sostituiranno i modelli QX50 e QX55 , che saranno ritirati a dicembre. La nuova QX60 , che offrirà un abitacolo con tre file di sedili, sarà lanciata nel 2026, mentre il QX65 , un modello con due file di sedili dal design più sportivo, sarà presentato nello stesso anno. Si prevede che i prezzi di questi nuovi modelli saranno superiori a quelli attuali, con la QX50 che parte da $43,000 e la QX55 da $50,150 . Inoltre, Infiniti mira a posizionarsi nel segmento premium, puntando a vendere veicoli più costosi e con margini di profitto più elevati.
Nonostante la perdita di clienti in cerca di prodotti più economici, l’obiettivo è quello di raddoppiare le vendite entro il 2025, dopo un calo del 18.6% nel 2024, quando sono state consegnate 10,339 unità. La strategia di Infiniti si concentra quindi su un’offerta di veicoli di alta gamma, mirando a clienti con un reddito familiare compreso tra $300,000 e $500,000 , e sorprendendo con la scoperta che molti acquirenti guadagnano annualmente $1 milione .
Impatto della fusione Nissan-Honda
È ancora presto per valutare come la potenziale fusione tra Nissan e Honda influenzerà Infiniti . Secondo le ultime notizie provenienti dal Giappone, Mitsubishi non farà parte della nuova holding, ma è probabile che collabori strettamente con i due marchi.