lunedì, Maggio 12, 2025

Italdesign Quintessenza: il futuro con motori in-ruota da 2000 hp

Imperdibili

Scopri il concept car Italdesign Quintessenza, che presenta motori in-ruota innovativi per prestazioni elevate.

Motori in-ruota Elaphe per ibridi e veicoli elettrici

I motori in-ruota Elaphe possono essere utilizzati in ibridi e veicoli elettrici ad alte prestazioni. Questi motori sono in grado di fornire una potenza continua di 268 hp e un picco di 342 hp per ogni ruota anteriore.

  1. I motori in-ruota Elaphe sono progettati per migliorare le prestazioni dei veicoli, offrendo una potenza significativa.
  2. Ogni motore pesa circa 40 kg (88 libbre), rendendoli leggeri e adatti per applicazioni ad alte prestazioni.
  3. Le consegne dei motori Sonic.1 sono programmate per iniziare entro la fine dell’anno, anche se non è stato annunciato se saranno utilizzati in veicoli di produzione.
source:MotorAuthority - Motori in-ruota Elaphe per ibridi e veicoli elettrici - Motore elettrico in-ruota Elaphe Sonic.1
sourceMotorAuthority Motori in ruota Elaphe per ibridi e veicoli elettrici Motore elettrico in ruota Elaphe Sonic1

Prestazioni migliorate con motori in-ruota

Il sistema in-ruota della Quintessenza è progettato per offrire prestazioni straordinarie, superando i 2000 hp grazie all’uso di quattro motori Elaphe . Questi motori, ciascuno con un diametro di 21 pollici e alloggiati in ruote da 24 pollici , combinano la loro potenza per migliorare significativamente le capacità del veicolo. Rispetto alla configurazione originale con tre motori, il nuovo sistema triplica quasi la potenza, offrendo anche capacità off-road superiori.

Prestazioni e Controllo

Elaphe ha dichiarato che i motori possono generare forze verticali sul telaio quando viene applicato un alto torque , migliorando così la stabilità durante le curve. Questa caratteristica potrebbe sostituire o integrare i sistemi di sospensione semi-attivi e attivi esistenti. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un sistema avanzato per gestire l’inverter, che consente di avere profili sonori personalizzabili e feedback aptico, adattabili alle preferenze di vari produttori.

Dettagli sui Motori Sonic.1

I motori Sonic.1 di Elaphe, presentati al CES, sono progettati per le ruote anteriori di veicoli ad alte prestazioni e offrono una potenza continua di 268 hp e un picco di 342 hp . Ogni motore pesa circa 40 kg . Le consegne dei motori Sonic.1 sono previste per la fine dell’anno, anche se non è stato annunciato se saranno utilizzati in veicoli di produzione.

Innovazioni nella gestione dei motori

Elaphe ha sviluppato un sistema avanzato per gestire l’ inverter , che consente di avere profili sonori personalizzabili e feedback aptico . Questo sistema è progettato per soddisfare le preferenze di vari produttori, offrendo un’esperienza di guida unica e personalizzata.

Prestazioni e Stabilità

In un set completo come quello presente nel concept, i motori possono generare forze verticali sul telaio quando viene applicato un alto torque , il che potrebbe migliorare la stabilità durante le curve. Questa capacità potrebbe potenzialmente sostituire o integrare i sistemi di sospensione semi-attivi e attivi esistenti, aumentando ulteriormente le prestazioni del veicolo.

Nuove tecnologie di motori in-ruota al CES

Elaphe ha presentato al CES una nuova generazione di motori in-ruota modulari, progettati per veicoli elettrici e ibridi ad alte prestazioni. Questi motori, noti come Sonic.1 , sono destinati alle ruote anteriori e offrono una potenza continua di 268 hp e un picco di 342 hp . Ogni motore pesa circa 40 kg .

Prestazioni e Innovazioni

Nel concept Quintessenza , quattro motori Elaphe, ciascuno con un diametro di 21 pollici e alloggiati in ruote da 24 pollici , combinano per generare oltre 2000 hp . Questo nuovo sistema migliora significativamente le prestazioni, quasi triplicando la potenza rispetto alla configurazione originale con tre motori interni mostrata a Pechino. Inoltre, la nuova configurazione offre capacità off-road superiori, con un controllo delle ruote che è 20 volte più veloce rispetto al sistema precedente.

Gestione Avanzata dei Motori

Elaphe ha sviluppato un sistema avanzato per gestire l’inverter, che consente profili sonori personalizzabili e feedback aptico, adattabili alle preferenze di vari produttori. Questo sistema potrebbe migliorare la stabilità durante le curve, generando forze verticali sul telaio quando viene applicato un alto torque .

Sfide e Vantaggi

Sebbene i motori in-ruota presentino numerosi vantaggi, come costi ridotti e un miglior packaging per i veicoli elettrici, la loro durabilità a lungo termine deve ancora essere dimostrata. Inoltre, l’aumento della massa non sospesa può influire negativamente sulla maneggevolezza.

Vantaggi e sfide dei motori in-ruota

I motori in-ruota presentano diversi vantaggi e sfide che meritano attenzione.

Vantaggi dei motori in-ruota

  1. I motori in-ruota offrono un design più compatto, migliorando l’imballaggio per i veicoli elettrici (EV).
  2. Possono ridurre i costi di produzione grazie alla semplificazione del sistema di trasmissione.
  3. La configurazione dei motori in-ruota consente una migliore distribuzione della potenza, contribuendo a prestazioni superiori.
  4. I motori in-ruota possono generare forze verticali sul telaio quando viene applicato un alto torque, migliorando la stabilità durante le curve.

Sfide dei motori in-ruota

  1. La durabilità a lungo termine dei motori in-ruota deve ancora essere dimostrata.
  2. L’aumento della massa non sospesa introdotta dai motori in-ruota può influenzare negativamente la maneggevolezza del veicolo.

Fonte: MotorAuthority

Ultime news