lunedì, Maggio 12, 2025

La Porsche 917 di Steve McQueen rifiuta un’offerta da 25 milioni all’asta

Imperdibili

La Porsche 917, una delle auto da corsa più iconiche, ha recentemente rifiutato un’offerta record durante un’asta.

La storia della Porsche 917

La Porsche 917 è stata una delle auto da corsa più iconiche, con una storia ricca di successi e un ruolo da protagonista nel film cult del 1971, “Le Mans”, dove è stata guidata da Steve McQueen . Questa vettura leggendaria è stata utilizzata per le riprese del film, insieme ad altre due 917, e ha anche incorporato filmati di 917 che partecipavano alla vera corsa delle 24 Ore di Le Mans del 1970. Tra le tre auto ufficiali utilizzate per il film, quelle con i numeri di telaio 013, 022 e 024, la 022 è stata acquistata dalla Solar Productions di Steve McQueen e guidata frequentemente da lui durante le riprese. Dal 2001, la Porsche 917 è di proprietà del celebre collezionista di Porsche Jerry Seinfeld , che ha recentemente rifiutato un’offerta di 25 milioni di dollari durante un’asta di Mecum. L’asta, tenutasi il 18 gennaio a Kissimmee, Florida, ha visto le offerte partire da 15 milioni di dollari , salendo rapidamente a 21 milioni , ma l’offerta di 25 milioni è stata raggiunta con maggiore lentezza.

L’asta ha visto l’offerente tentare di aumentare le offerte per tre minuti, prima di decidere di non procedere con la vendita. L’offerta di 25 milioni di dollari rappresenta un record per una Porsche 917, superando di gran lunga la vendita di 14 milioni di dollari della 024 all’asta nel 2017. La 022, oltre a essere l’auto principale durante le riprese, è stata firmata personalmente da McQueen, anche se nel corso degli anni è stata ridipinta in livree diverse da quella originale della Gulf Oil . Dopo il suo periodo nel film, la vettura ha mantenuto il suo motore originale flat-12 da 4.5 litri , con una potenza di circa 580 hp , ed è stata venduta a Reinhold Joest del Team Auto Usdau. Ha avuto una carriera di successo nelle corse, con piloti noti come Willi Kauhsen , Angel Monguzzi e Jo Siffert al volante.

Alcuni degli eventi in cui ha partecipato includono:

  1. Corse di 1.000 chilometri a Buenos Aires (dove ha avuto un incidente).
  2. Brands Hatch (sesto posto).
  3. Monza (settimo posto).
  4. Nürburgring (sesto posto).
  5. Spa-Francorchamps (quarto posto).

Nel 1975, il pilota ufficiale Porsche Brian Redman ha acquisito la vettura, vendendola nel 1977 al pilota vincitore delle 24 Ore di Le Mans Richard Attwood , che ha cambiato la livrea dell’auto in rosso e bianco, continuando a utilizzarla in eventi di corse storiche europee fino alla sua vendita nel 2000. L’acquirente nel 2000 è stato il collezionista di Porsche Frank Gallogly , che ha mantenuto l’auto solo per un anno prima di venderla a Seinfeld, presumibilmente per un prezzo ben al di sotto dei 2 milioni di dollari .

https://www.youtube.com/embed/bgMmHMg_bk4?si=5pn1MBR2Jiqlt15U
source:MotorAuthority - La storia della Porsche 917 - Porsche 917 con telaio n. 022 - Foto via Mecum
sourceMotorAuthority La storia della Porsche 917 Porsche 917 con telaio n 022 Foto via Mecum

L’asta e l’offerta rifiutata

La Porsche 917, un’auto leggendaria utilizzata nel film “Le Mans”, è stata recentemente messa all’asta da Jerry Seinfeld , un noto collezionista di Porsche. Durante l’asta di Mecum , tenutasi il 18 gennaio a Kissimmee, Florida, l’auto ha ricevuto un’offerta record di 25 milioni di dollari , che è stata però rifiutata. L’asta è iniziata con un’offerta di 15 milioni di dollari e ha rapidamente raggiunto 21 milioni , ma il passaggio a 25 milioni è stato molto più lento. L’asta ha visto l’offerente e l’astaio impegnati in un tentativo di aumentare le offerte per ben tre minuti , prima di decidere di non procedere con la vendita. L’offerta di 25 milioni di dollari rappresenta comunque un record per una Porsche 917, superando di gran lunga la vendita di 14 milioni di dollari della 024 all’asta nel 2017.

La Porsche 917, in particolare l’esemplare 022, è stata firmata personalmente da Steve McQueen e, sebbene abbia subito delle riverniciature nel corso degli anni, ha mantenuto il suo motore originale da 4.5 litri e 580 cavalli . Questo esemplare ha avuto una carriera di successo nelle corse, guidato da piloti noti, e ha partecipato a diverse competizioni automobilistiche.

Il percorso della Porsche 917

La Porsche 917 , dopo il suo utilizzo nel film “Le Mans”, ha avuto una carriera di successo nel mondo delle corse. Questa vettura leggendaria, dotata di un motore flat-12 da 4.5 litri e circa 580 hp , è stata guidata da piloti di fama come Willi Kauhsen , Angel Monguzzi e Jo Siffert . Durante la sua carriera, ha partecipato a diverse competizioni, tra cui:

  1. 1.000 chilometri a Buenos Aires (dove ha subito un incidente).
  2. Brands Hatch (sesto posto).
  3. Monza (settimo posto).
  4. Nürburgring (sesto posto).
  5. Spa-Francorchamps (quarto posto).

Dopo il film, la vettura è stata venduta a Reinhold Joest del Team Auto Usdau, dove ha continuato a competere con successo. Nel 1975, il pilota della Porsche factory Brian Redman ha acquisito la vettura, per poi rivenderla nel 1977 a Richard Attwood , vincitore della Le Mans con la Porsche 917K. Attwood ha modificato la livrea della vettura in rosso e bianco, continuando a utilizzarla in eventi di racing storico europeo fino al 2000, quando è stata venduta a Frank Gallogly , un collezionista di Porsche, che l’ha tenuta per un solo anno prima di cederla a Jerry Seinfeld .

Altre vendite all’asta di Mecum

L’asta di Mecum ha visto anche altre vendite significative, tra cui:

  1. Un’offerta di 7 milioni di dollari per una Ford GT40 Mk 1 del 1966.
  2. Un prezzo di 2,25 milioni di dollari per una Chevrolet Corvette L88 del 1967.
  3. Un’offerta di 1,9 milioni di dollari per una Ford GT Mk IV del 2023.

Fonte: MotorAuthority

Ultime news