All’inizio di gennaio 2025, il settore automobilistico ha visto importanti notizie, dalle vendite di veicoli elettrici alle innovazioni presentate al CES.
Vendite di Veicoli Elettrici in Europa
Il Regno Unito ha superato la Germania come mercato leader per le vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) nel 2024. Questo cambiamento è stato evidenziato dai risultati di registrazione del 2024, che hanno mostrato una crescita significativa nel mercato britannico, mentre le consegne in Germania sono diminuite. La Germania ha registrato un calo del 27,4% nel settore dei BEV, perdendo così il titolo di mercato europeo di maggior successo in questo segmento. Al contrario, il Regno Unito ha visto un aumento del 56,8% nelle vendite di BEV nel mese di dicembre, contribuendo a questo sorpasso.
Annunci al CES 2025
Al CES 2025, Sony Honda Mobility ha annunciato che è ora possibile effettuare prenotazioni online per il suo modello Afeela . Tuttavia, al momento, gli ordini sono accettati solo da clienti in California . Honda ha presentato in anteprima mondiale due modelli prototipo della sua 0 Series . BMW ha svelato una nuova tecnologia per l’abitacolo, progettata per migliorare l’esperienza utente. Questi sistemi saranno disponibili in nuovi modelli, inclusa la Neue Klasse , a partire dalla fine di quest’anno.
Inoltre, Skoda ha presentato il suo nuovo Enyaq . Renault ha rivelato l’interno del suo prototipo Twingo E-Tech al Brussels Motor Show . BYD ha introdotto il BYD Atto 2 nella sua gamma europea. Toyota ha confermato che il suo nuovo Urban Cruiser sarà lanciato alla fine dell’estate 2025. Genesis ha svelato il suo SUV crossover GV60 ridisegnato, con ulteriori dettagli attesi nel primo trimestre di quest’anno.
Infine, Xpeng e Volkswagen hanno annunciato piani per costruire congiuntamente una delle più grandi reti di ricarica super veloce in Cina , con l’obiettivo di oltre 20.000 punti di ricarica operati dai costruttori in 420 città , consentendo ai clienti di entrambi i marchi di accedere ai servizi.
Cambiamenti Normativi nel Regno Unito
Il governo del Regno Unito ha confermato il divieto di vendita di nuovi modelli a benzina e diesel entro il 2030 . Questa scadenza ha subito diverse modifiche negli ultimi anni. Inizialmente annunciata nel 2017 con un obiettivo fissato per il 2040 , nel 2020 è stata anticipata al 2030 , per poi essere posticipata al 2035 nel 2023 . Inoltre, i produttori automobilistici stanno collaborando per “pooling” delle emissioni di CO2 con Tesla e Polestar per soddisfare gli obiettivi di emissione dell’ UE del 2025 . Questo significa che i produttori con vendite di veicoli elettrici (EV) inferiori possono acquistare crediti di emissione da altri marchi che stanno rispettando i target.
- Stellantis, Ford, Toyota e Mazda si uniranno a Tesla per il pooling delle emissioni.
- Polestar, Volvo Cars, Mercedes-Benz e Smart uniranno le loro emissioni.
Pooling delle Emissioni CO2
I produttori automobilistici stanno collaborando per pooling delle emissioni di CO₂ al fine di rispettare gli obiettivi fissati dall’ UE per il 2025. Questa strategia consente ai costruttori con vendite di veicoli elettrici (EV) inferiori di acquistare crediti di emissione da altri marchi che stanno superando i requisiti. Le case automobilistiche coinvolte in questo accordo includono:
- Stellantis
- Ford
- Toyota
- Mazda
Questi produttori si uniranno a Tesla , un noto produttore di BEV . Inoltre, Polestar , Volvo Cars , Mercedes-Benz e Smart uniranno le loro emissioni per ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Nuove Iniziative di Ricarica in Cina
Xpeng e Volkswagen (VW) hanno annunciato piani per costruire congiuntamente una delle più grandi reti di ricarica super veloce in Cina . L’obiettivo è di oltre 20.000 punti di ricarica operati dai produttori automobilistici in 420 città , consentendo così ai clienti di Xpeng e VW di accedere ai servizi di ricarica.
Espansione della Produzione di Rolls Royce
Rolls Royce ha annunciato piani di espansione per il suo impianto di produzione nel Regno Unito . Questo investimento prevede un impegno finanziario di oltre 300 milioni di sterline (circa 358 milioni di euro ) destinato al sito di Goodwood . Si tratta del più grande investimento effettuato in questa località da quando è stata inaugurata nel 2003 .
Fonte: AutoVista24