Nissan ha abbandonato i piani per produrre un particolare veicolo elettrico crossover negli Stati Uniti, mentre continua a concentrarsi su altri modelli.
Piani di produzione EV di Nissan
Nissan ha abbandonato i piani per produrre un particolare veicolo elettrico crossover negli Stati Uniti, noto con il nome in codice PZ1L . Inizialmente, la produzione di questo modello era prevista presso lo stabilimento di Canton, Mississippi , ma a causa di cambiamenti nelle strategie di prodotto, la produzione è stata consolidata nello stabilimento di Sunderland, Regno Unito . Questo significa che il PZ1L probabilmente non sarà venduto negli Stati Uniti. Attualmente, Nissan si sta concentrando su altri quattro modelli di veicoli elettrici già pianificati per lo stabilimento di Canton, che si prevede soddisferanno meglio le esigenze del mercato e garantiranno volumi di produzione più elevati. Brian Brockman, vicepresidente della comunicazione di Nissan, ha dichiarato: “In questo momento, stiamo concentrando i nostri sforzi di pianificazione sui quattro progetti di veicoli elettrici per lo stabilimento di Canton.
Come sempre, continueremo a valutare le opportunità di mercato per nuovi modelli e faremo aggiustamenti di conseguenza.” Inoltre, i piani per la produzione di veicoli elettrici a Canton sono stati recentemente posticipati al 2028 , rispetto all’inizio previsto nel 2027 . Nissan ha confermato che intende produrre cinque veicoli presso questo stabilimento, che si trasformerà in una Nissan Intelligent Factory , supportando la produzione di veicoli elettrici di nuova generazione a partire dal 2028 . Amanda Plecas, portavoce per la produzione e il lavoro, ha affermato: “Nissan rimane impegnata nel futuro della mobilità e nella produzione di veicoli elettrici.” Attualmente, lo stabilimento di Mississippi assembla le versioni a benzina della berlina Altima e del pick-up Frontier . Anche se Nissan ha comunicato i cambiamenti nei tempi di produzione come un ritardo, è importante notare che la situazione è cambiata rispetto all’estate scorsa, quando l’azienda aveva informato i fornitori di aver messo in pausa i piani per la produzione di veicoli elettrici a Canton, bloccando un investimento di 500 milioni di dollari nello stabilimento. In seguito, Nissan ha annunciato licenziamenti globali di circa 9.000 dipendenti , pari al 6,7% della sua forza lavoro globale, e ha ridotto la capacità produttiva del 20% a causa del calo delle vendite, principalmente negli Stati Uniti e in Cina.
Questa situazione ha spinto Nissan a cercare una fusione con Honda , con l’obiettivo di completare l’accordo entro il 2026 .


Ritardi nella produzione e trasformazione della fabbrica
Nissan ha annunciato che la produzione di veicoli elettrici presso lo stabilimento di Canton è stata posticipata al 2028 , rispetto all’inizio previsto nel 2027 . Inizialmente, l’azienda aveva programmato di avviare la produzione nel 2025 .
Piani di trasformazione della fabbrica
La fabbrica di Canton si trasformerà in una Nissan Intelligent Factory , supportando la produzione di cinque veicoli elettrici di nuova generazione a partire dal 2028 .
Dettagli sulla forza lavoro
Un portavoce di Nissan ha dichiarato che non è chiaro se ci saranno riduzioni di personale mentre la fabbrica si evolve verso un sistema di produzione più automatizzato e a zero emissioni .
Situazione attuale della produzione
Attualmente, lo stabilimento di Mississippi assembla i modelli a benzina Altima e Frontier . Sebbene Nissan abbia comunicato i cambiamenti nei tempi di produzione come un ritardo, in precedenza aveva informato i fornitori di aver sospeso i piani per la produzione di veicoli elettrici a Canton, mettendo in attesa un investimento di 500 milioni di dollari nella fabbrica.
Impatti globali
Inoltre, Nissan ha annunciato licenziamenti globali di circa 9.000 dipendenti, pari al 6,7% della sua forza lavoro globale, e ha ridotto la capacità produttiva del 20% a causa di un calo delle vendite, principalmente negli Stati Uniti e in Cina.
Strategie future
Questa situazione ha spinto Nissan a cercare una fusione con Honda , con l’obiettivo di completare l’accordo entro il 2026 .
Impatto sui dipendenti e futuro della mobilità
Nissan ha annunciato licenziamenti a livello globale, con circa 9.000 dipendenti che perderanno il lavoro, corrispondente al 6,7% della sua forza lavoro totale. Questa decisione è stata presa a causa di un calo delle vendite, in particolare negli Stati Uniti e in Cina, che ha portato l’azienda a ridurre la capacità produttiva del 20% . In risposta a queste sfide, Nissan sta cercando di fondere le proprie operazioni con quelle di Honda , con l’obiettivo di completare l’accordo entro il 2026 . La trasformazione della fabbrica di Canton in una Nissan Intelligent Factory , che adotterà un sistema di produzione a zero emissioni e un maggiore utilizzo di robotica , potrebbe influenzare ulteriormente la forza lavoro, sebbene non siano state confermate notizie specifiche riguardo a un possibile ridimensionamento del personale in seguito a questa trasformazione.