Il settore della finanza automobilistica ha registrato tendenze variabili nelle registrazioni di veicoli commerciali nell’UE nel 2024, secondo i dati dell’Associazione dei costruttori automobilistici europei (Acea).
Tendenze nelle vendite di furgoni
Le vendite di nuovi furgoni hanno registrato un aumento dell’ 8,3% , raggiungendo un totale di 1.586.688 unità . Tutti i principali mercati hanno mostrato risultati positivi, con la Spagna che ha guidato la crescita con un incremento del 13,7% , seguita da Germania con 8,4% , Francia con 1,1% e Italia con 0,9% . I furgoni diesel continuano a essere la scelta principale tra gli acquirenti dell’UE, con un aumento delle registrazioni del 10,5% e una quota di mercato dell’ 84,5% . I modelli a benzina hanno mantenuto una quota stabile del 6% , mentre i furgoni elettricamente ricaricabili hanno visto una diminuzione delle registrazioni del 9,1% . Inoltre, i furgoni ibridi-elettrici hanno subito un calo, rappresentando solo il 2% del mercato.

Declino nelle registrazioni di camion
Le registrazioni di nuovi camion hanno subito un calo del 6,3% , totalizzando 327.896 unità . Questo declino è stato particolarmente evidente nel segmento dei camion pesanti. In particolare, i seguenti paesi hanno registrato delle diminuzioni:
- Germania: -6,9%
- Francia: -2,9%
- Italia: -0,7%
Al contrario, la Spagna ha visto un incremento del 12% nelle registrazioni.
Aumento delle vendite di autobus
Le vendite di autobus hanno registrato un notevole aumento del 9,2% , con un totale di 35.579 unità vendute. Questo incremento evidenzia una crescente domanda nel settore, contribuendo a un panorama positivo per i veicoli commerciali nell’Unione Europea.
Crescita dei modelli elettrici
I modelli di autobus elettricamente ricaricabili hanno visto un incremento significativo del 26,8% , portando la loro quota di mercato al 18,5% . Questo trend indica un crescente interesse verso soluzioni di mobilità più sostenibili e innovative.
Performance nei vari mercati
In particolare, l’Italia ha mostrato una crescita impressionante, diventando il mercato più grande per i modelli elettrici con un aumento del 161,7% . Anche la Spagna ha registrato un aumento significativo, mentre il mercato tedesco è cresciuto del 4,9% . Tuttavia, la Francia ha subito un calo dell’ 11,4% nelle vendite di autobus.
Dominanza dei modelli diesel
In aggiunta, i bus diesel hanno visto una crescita dell’ 11,1% , aumentando la loro quota di mercato al 63,1% . Questo dimostra che, nonostante l’aumento dei modelli elettrici, i veicoli a combustione continuano a mantenere una posizione forte nel mercato degli autobus.
Dominanza dei furgoni diesel
I furgoni diesel continuano a essere la scelta predominante tra gli acquirenti nell’Unione Europea, con un aumento delle registrazioni del 10,5% e una quota di mercato che raggiunge il 84,5% . Questo dato evidenzia la forte preferenza per i veicoli a motore diesel, nonostante la crescente attenzione verso le alternative più sostenibili. Inoltre, i modelli a benzina mantengono una quota di mercato stabile del 6% , mentre i furgoni elettricamente ricaricabili hanno registrato una diminuzione delle registrazioni del 9,1% . Questo scenario suggerisce che, sebbene ci sia un interesse crescente per i veicoli elettrici, i furgoni diesel rimangono la scelta principale per molti consumatori nel mercato europeo.
Crescita dei modelli elettrici
I modelli di autobus elettricamente ricaricabili hanno registrato una crescita significativa del 26,8% , aumentando la loro quota di mercato al 18,5% . Questo incremento è stato particolarmente evidente in Italia, dove la crescita ha raggiunto un impressionante 161,7% , rendendo il paese il mercato più grande per questo tipo di alimentazione. Anche la Spagna ha mostrato un notevole aumento nelle vendite di autobus elettrici. In Germania, il mercato ha visto una crescita del 4,9% , mentre la Francia ha subito un calo dell’ 11,4% . Nonostante ciò, i modelli di autobus diesel hanno continuato a crescere, con un aumento dell’ 11,1% , portando la loro quota di mercato al 63,1% .