Nel 2024, Toyota ha mantenuto la sua posizione di leader nel mercato automobilistico globale, nonostante un calo delle vendite.
Le vendite globali di Toyota nel 2024
Toyota ha chiuso il 2024 con vendite globali di 10,8 milioni di veicoli , inclusi quelli del marchio premium Lexus , della sussidiaria di auto compatte Daihatsu e della divisione di veicoli commerciali Hino Motors . Nonostante un calo del 3,7% rispetto all’anno precedente, Toyota ha mantenuto la sua posizione di leader mondiale nel settore automobilistico per il quinto anno consecutivo .
Confronto con i concorrenti
- Volkswagen Group si è classificato al secondo posto, con 9,03 milioni di veicoli venduti nel 2024, registrando un calo del 2,3%.
- Hyundai Motor Group ha ottenuto il terzo posto con 7,2 milioni di vendite, in diminuzione dell’1% rispetto all’anno precedente.
Declino delle vendite in Giappone
Il calo delle vendite di Toyota è stato principalmente influenzato da una performance debole nel mercato domestico del Giappone, dove le vendite sono diminuite del 19,7% nel 2024. Questo declino è stato attribuito a problemi di governance riguardanti le procedure di certificazione, in particolare presso Daihatsu .
Vendite escludendo le sussidiarie
Escludendo le sussidiarie, le vendite dei marchi Toyota e Lexus hanno totalizzato circa 10,2 milioni di unità , segnando una diminuzione dell’ 1,4% rispetto all’anno precedente. I veicoli ibridi hanno rappresentato un record del 40,8% delle vendite totali, mentre i veicoli elettrici hanno costituito solo l’ 1,4% .
Confronto con i concorrenti
Toyota ha chiuso il 2024 con vendite globali di 10,8 milioni di veicoli , mantenendo la sua posizione di leader nel mercato automobilistico mondiale per il quinto anno consecutivo , nonostante un calo del 3,7% rispetto all’anno precedente. Volkswagen Group si è classificato al secondo posto, con 9,03 milioni di veicoli venduti nel 2024, registrando una diminuzione del 2,3% . Hyundai Motor Group ha occupato il terzo posto con 7,2 milioni di vendite , in calo dell’ 1% rispetto all’anno precedente. Le vendite di Toyota hanno subito un declino principalmente a causa di una performance debole nel mercato domestico del Giappone, dove le vendite sono crollate del 19,7% nel 2024. Questo calo è stato attribuito a problemi di governance riguardanti le procedure di certificazione, in particolare presso Daihatsu .
Escludendo le sussidiarie, le vendite dei marchi Toyota e Lexus hanno totalizzato circa 10,2 milioni di unità , segnando una diminuzione dell’ 1,4% rispetto all’anno precedente. I veicoli ibridi hanno rappresentato un record del 40,8% delle vendite totali, mentre i veicoli elettrici hanno costituito solo l’ 1,4% . Con la domanda di veicoli elettrici in continua crescita, sebbene a un ritmo più lento rispetto alle aspettative della maggior parte dei produttori, le vendite di Toyota potrebbero continuare a diminuire mentre i concorrenti con portafogli di veicoli elettrici più ampi guadagnano quote di mercato, in particolare in Cina, dove BYD e Tesla dominano il settore degli EV. BYD , che ha venduto 4,25 milioni di veicoli lo scorso anno, sta rapidamente espandendosi nei mercati internazionali con veicoli sia ibridi che elettrici, e questa espansione è destinata a erodere ulteriormente la quota di mercato di Toyota in futuro.
Declino delle vendite in Giappone
Le vendite di Toyota in Giappone hanno subito un forte calo, registrando una diminuzione del 19,7% nel 2024. Questo declino è stato principalmente attribuito a problemi di governance legati alle procedure di certificazione dei test, in particolare presso Daihatsu . Questo fattore ha influito negativamente sulle performance di vendita nel mercato domestico, contribuendo a una contrazione significativa delle vendite.
Crescita dei veicoli ibridi ed elettrici
I veicoli ibridi hanno rappresentato un record del 40,8% delle vendite totali di Toyota nel 2024, evidenziando un forte interesse da parte dei consumatori per questa tipologia di auto. Tuttavia, i veicoli elettrici hanno contribuito solo per un modesto 1,4% alle vendite complessive. Nonostante la crescente domanda di veicoli elettrici, il ritmo di crescita è stato più lento rispetto alle aspettative di molti produttori, il che potrebbe influenzare ulteriormente le vendite di Toyota nel futuro. La competizione nel settore degli EV è in aumento, con marchi come BYD e Tesla che stanno guadagnando quote di mercato, specialmente in Cina.
Competizione nel mercato degli EV
Con la crescente domanda di veicoli elettrici (EV) , Toyota potrebbe continuare a perdere quote di mercato a favore di concorrenti che dispongono di portafogli di EV più ampi. In particolare, BYD e Tesla dominano il settore degli EV , specialmente in Cina, dove la competizione è particolarmente agguerrita.
- BYD ha venduto 4,25 milioni di veicoli lo scorso anno.
- L’azienda sta rapidamente espandendo la sua presenza nei mercati internazionali, sia con ibridi che con veicoli elettrici.
- Questa espansione è destinata a erodere ulteriormente la quota di mercato di Toyota in futuro.