Audi ha annunciato un cambiamento nella sua nomenclatura, permettendo ai veicoli elettrici e a combustione di condividere le stesse designazioni.
Nuova strategia di nomenclatura di Audi
Audi ha annunciato un cambiamento significativo nella sua strategia di nomenclatura , permettendo ai veicoli elettrici e a combustione di condividere le stesse designazioni. Questo nuovo approccio mira a semplificare la comprensione della gamma di modelli offerti dalla casa automobilistica.
Dettagli sulla nuova nomenclatura
I numeri torneranno a riferirsi esclusivamente alla dimensione e alla posizione del modello all’interno della gamma. Le lettere A e Q continueranno a differenziare le auto dalle SUV, piuttosto che il tipo di motorizzazione. Ciò significa che i modelli elettrici e a combustione possono ora condividere la stessa combinazione alfanumerica.
Motivazioni del cambiamento
Questa decisione è stata presa dopo intense discussioni e in risposta ai desideri dei clienti e ai feedback ricevuti dai concessionari internazionali. Secondo Marco Schubert, responsabile vendite e marketing di Audi, il ritorno alla nomenclatura precedente è più “intuitivo”, consentendo ai clienti di valutare più facilmente la posizione di un modello nella gamma.
Considerazioni sui modelli futuri
Inoltre, il nuovo schema di denominazione tiene conto dei numerosi ibridi plug-in che Audi prevede di introdurre, come una strategia per affrontare un mercato elettrico imprevedibile. Questi modelli potrebbero altrimenti rimanere esclusi da uno schema di denominazione che divide tutti i veicoli in elettrici o a combustione interna. Il primo modello a seguire questa nuova nomenclatura sarà l’Audi A6 TFSI, che condividerà il nome con l’A6 E-Tron. Anche se ora condividono un nome, è probabile che i due modelli siano basati su piattaforme diverse.

Motivazioni dietro il cambiamento
Audi ha annunciato che il cambiamento nella nomenclatura dei suoi veicoli è il risultato di “intensive discussioni” e segue le richieste dei clienti e i feedback ricevuti dai concessionari internazionali. Questo nuovo approccio è considerato più intuitivo , poiché consente ai clienti di comprendere più facilmente la posizione di un modello all’interno della gamma. Inoltre, il nuovo schema di nomenclatura tiene conto dei numerosi ibridi plug-in che Audi prevede di introdurre come strategia di protezione contro un mercato elettrico imprevedibile. Questi modelli potrebbero altrimenti rimanere esclusi da un sistema di denominazione che divide tutti i veicoli in elettrici o a combustione interna. Il primo modello a seguire questa nuova nomenclatura sarà il prossimo Audi A6 a benzina, che sarebbe stato etichettato come A7 secondo il precedente schema.
Questo modello sarà presentato come A6 TFSI , mentre il suo modello elettrico manterrà la designazione A6 E-Tron .
Impatto sui modelli futuri
Il primo modello a seguire la nuova nomenclatura sarà l’Audi A6 TFSI , che condividerà il nome con l’A6 E-Tron . Nonostante i nomi siano ora condivisi, è probabile che i due modelli siano basati su piattaforme diverse. L’A6 E-Tron utilizza la Premium Platform Electric (PPE) , la stessa piattaforma utilizzata dal Q6 E-Tron e dalla Porsche Macan elettrica. D’altra parte, l’Audi A6 a benzina probabilmente utilizzerà la Premium Platform Combustion (PPC) , introdotta con l’ultima generazione dell’Audi A5 e Q5 .

Differenze tra piattaforme
Nonostante i modelli A6 e A6 E-Tron condividano ora la stessa designazione, è probabile che siano basati su piattaforme diverse.
Piattaforme Diverse
- L’A6 E-Tron è costruito sulla Premium Platform Electric (PPE), una piattaforma specifica per veicoli elettrici, che viene utilizzata anche per il Q6 E-Tron e per il Porsche Macan elettrico.
- D’altra parte, l’A6 a benzina utilizzerà la Premium Platform Combustion (PPC), introdotta con i più recenti modelli Audi A5 e Q5.