Nonostante il congelamento dei fondi federali, la California prosegue con l’espansione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Progetto da 55 milioni di dollari per stazioni di ricarica
La California ha recentemente annunciato un progetto da 55 milioni di dollari per supportare l’installazione di stazioni di ricarica rapida DC in vari punti vendita in tutto lo stato, inclusi negozi di convenienza, stazioni di servizio e hotel. Questo progetto è supervisionato dalla California Energy Commission (CEC) e rappresenta un passo significativo nell’espansione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (EV) nel contesto di un programma più ampio da 1,4 miliardi di dollari dedicato alla ricarica EV e all’idrogeno, annunciato a dicembre.
Finanziamento e Costi
Il programma da 1,4 miliardi di dollari copre il 100% dei costi per i progetti di ricarica rapida approvati, con un massimo di 55.000 o 100.000 dollari per ogni punto di ricarica, a seconda del livello di potenza. La California ha sottolineato che le comunità svantaggiate e le applicazioni per le terre tribali saranno prioritarie, anche se non obbligatorie.
Contesto e Sostenibilità
Questo progetto, sebbene rappresenti una parte relativamente piccola del piano complessivo, evidenzia l’impegno della California a proseguire con l’espansione delle stazioni di ricarica, indipendentemente dal supporto federale. La CEC ha dichiarato di essere fiduciosa nella propria capacità di continuare a servire i californiani e di guidare lo stato verso un futuro energetico 100% pulito per tutti.
Programma da 1,4 miliardi di dollari per la ricarica EV
La California ha avviato un programma da 1,4 miliardi di dollari che copre il 100% dei costi per i progetti di ricarica rapida DC approvati, destinati a quelli pronti per la costruzione. I finanziamenti possono arrivare fino a 55.000 o 100.000 dollari per ogni punto di ricarica, a seconda del livello di potenza. Questo programma è parte di un piano più ampio da 10 miliardi di dollari per l’ infrastruttura EV e l’idrogeno, annunciato a dicembre.
Priorità per le comunità svantaggiate
Il programma pone particolare attenzione alle comunità svantaggiate e alle applicazioni su terreni tribali, anche se non è un requisito obbligatorio. La California ha già speso 2,3 miliardi di dollari dal 2007 per l’infrastruttura EV e le tecnologie avanzate per i veicoli.
Finanziamenti e incentivi
In aggiunta, il programma include nuovi incentivi per la produzione , la formazione professionale e i veicoli elettrici come i camion e gli autobus scolastici. La California ha anche ricevuto miliardi dall’Amministrazione Biden-Harris per il trasporto pulito.
Obiettivi futuri
Secondo un rapporto della California Energy Commission (CEC) , lo stato avrà bisogno di 1,2 milioni di caricabatterie EV entro il 2030 per soddisfare la domanda di ricarica dei 7,5 milioni di veicoli plug-in previsti in circolazione. Questo programma rappresenta un passo significativo verso un futuro di energia pulita per tutti.
Legge sulle infrastrutture bipartisan e finanziamenti
La legge sulle infrastrutture bipartisan , entrata in vigore a novembre 2021, prevede un finanziamento di 7,5 miliardi di dollari per la ricarica dei veicoli elettrici, suddiviso in due principali categorie di finanziamento:
- 5 miliardi di dollari per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica nazionale per veicoli elettrici, con un focus sui corridoi di viaggio designati e la creazione di una rete interconnessa per facilitare la raccolta di dati, l’accesso e l’affidabilità della ricarica.
- 2,5 miliardi di dollari destinati alla ricarica nelle aree rurali e nelle comunità svantaggiate.
La California, seguendo la propria distribuzione dei fondi, ha già sottolineato l’importanza dell’accessibilità economica per le comunità a basso reddito e svantaggiate, affrontando anche il problema dei “deserti di ricarica EV” . Secondo un rapporto della California Energy Commission (CEC), lo stato avrà bisogno di 1,2 milioni di caricabatterie EV entro il 2030 per soddisfare la domanda di ricarica dei 7,5 milioni di veicoli plug-in previsti in circolazione in quel periodo.