Il Campionato Mondiale Endurance FIA 2025 si prepara a partire in Qatar, promettendo una competizione avvincente tra i migliori marchi del motorsport.
Il circuito di Lusail: sfide e opportunità
Il circuito di Lusail si estende per 5.418 km e presenta 16 curve , offrendo un layout unico che sfida i piloti con curve tecniche e variazioni di temperatura. Questo tracciato, che ha accolto per la prima volta il Campionato Mondiale Endurance FIA nel 2024, è caratterizzato da una superficie molto liscia, con poca ondulazione e un alto livello di aderenza. Secondo il campione del mondo in carica della categoria Hypercar , Kévin Estre, è fondamentale portare le gomme nella finestra operativa ottimale per ottenere prestazioni elevate.
sfide del circuito
La configurazione del circuito di Lusail presenta diverse sfide:
- La rettilineo principale di un chilometro, che richiede una massima velocità.
- Il settore centrale, che è stretto, tortuoso e tecnico, mettendo alla prova le abilità di guida.
- La necessità di adattarsi a temperature dell’aria e della pista che variano drasticamente, poiché la gara si svolgerà dalle ore diurne fino al buio.
una gara unica
La gara, che si svolgerà il 28 febbraio , avrà una durata di circa 10 ore e si chiamerà Qatar 1812km , in onore della giornata nazionale del paese. Questo evento promette di essere emozionante, con i concorrenti che dovranno affrontare le sfide di correre dal giorno alla notte, aumentando ulteriormente la complessità della competizione.
Porsche e Ferrari: i protagonisti del Prologue
Durante il Prologue, Porsche si è confermata come uno dei protagonisti principali, insieme al trio di Ferrari 499P Hypercars e all’alleanza recentemente formata tra Cadillac e Hertz Team JOTA . Inoltre, le nuove Valkyries con motore V12 di Aston Martin hanno fatto la loro prima apparizione ufficiale nel campo Hypercar della FIA WEC , che conta 18 vetture. Toyota , detentrice del titolo di Costruttori , si preannuncia nuovamente come una forza da non sottovalutare, schierando un equipaggio invariato con le sue due GR010 Hybrid Hypercars . Peugeot , invece, cerca riscatto dopo che la 9X8 non ha raggiunto il suo miglior piazzamento nella FIA WEC lo scorso anno in Qatar, quando Jean-Éric Vergne è rimasto senza carburante all’ultimo giro mentre era in corsa per il secondo posto. Le squadre Alpine e BMW , al loro secondo anno nella serie, puntano a costruire sullo slancio finale della stagione 2024, con Robin Frijns che ha portato il marchio bavarese in cima alla classifica dei tempi di test, con le tre Hypercar più veloci che hanno tutte abbattuto il record di giro esistente.
“Tutto sembra andare bene,” ha riflettuto il pilota olandese. “Avere l’opportunità di guidare di notte durante il Prologue è stato importante, e ora dobbiamo mettere insieme tutti i pezzi del puzzle e prepararci per la gara.”

Valentino Rossi e il debutto di Mercedes-AMG in LMGT3
In LMGT3, i team TF Sport (Corvette Z06 LMGT3.R), Akkodis ASP Team (Lexus RC F LMGT3) e Vista AF Corse (Ferrari 296 LMGT3) si sono mostrati in ottima forma durante i test. Anche le BMW M4 LMGT3 gestite da Team WRT sono state costantemente competitive, con il loro pilota di punta, il nove volte campione del mondo di motociclismo Valentino Rossi , che ha già ottenuto numerose vittorie in Qatar nella sua carriera su due ruote. Gli occhi saranno puntati anche sulle due sfide di Mercedes-AMG in LMGT3, poiché il produttore tedesco fa il suo attesissimo debutto nel campionato, in vista di un ritorno alla 24 Ore di Le Mans a giugno, dopo più di venticinque anni di assenza. Le sessioni in pista inizieranno con le prove libere mercoledì 26 febbraio, seguite dalle qualifiche e dall’importante Hyperpole, che si svolgerà giovedì 27 febbraio alle 17:00 ora locale (15:00 CET). La gara avrà inizio venerdì 28 febbraio alle 14:00 ora locale (12:00 CET).

Dettagli sulla gara: orari e aspettative
La gara avrà inizio il 28 febbraio con prove libere e qualifiche, promettendo un evento emozionante. Gli orari delle sessioni sono i seguenti:
- Inizio delle prove libere: 26 febbraio.
- Qualifiche e Hyperpole: 27 febbraio alle 17:00 ora locale (15:00 CET).
- Inizio della gara: 28 febbraio alle 14:00 ora locale (12:00 CET).
La competizione si svolgerà sul circuito di Lusail, con una durata di circa 10 ore , e i concorrenti affronteranno una corsa che si estende dal giorno fino al buio, con temperature dell’aria e della pista che varieranno notevolmente.
