lunedì, Maggio 12, 2025

Elaphe e i motori in-ruota: innovazioni e sfide per il futuro

Imperdibili

Elaphe Propulsion Technologies sta rivoluzionando il settore automobilistico con i suoi motori in-ruota, promettendo efficienza e prestazioni elevate per i veicoli del futuro.

Elaphe e la sua visione globale per i motori in-ruota

Elaphe Propulsion Technologies sta perseguendo una visione globale per i motori in-ruota , mirando a un’efficienza del 95% entro il 2030 . Questo obiettivo si basa su un approccio innovativo che integra la tecnologia a livello di veicolo, il che potrebbe portare a veicoli più economici e con un aumento dell’efficienza del 20% .

Performance e Innovazione

Attualmente, Elaphe si sta concentrando su veicoli ad alte prestazioni come piattaforma per dimostrare le capacità dei suoi motori in-ruota. Durante il CES 2025, l’azienda ha presentato un nuovo design di motore in-ruota, chiamato Sonic 1 , compatibile con freni di grandi dimensioni e veicoli ad alte prestazioni. Questo motore è progettato per veicoli a motore posteriore e trazione posteriore, offrendo un valore aggiunto senza la necessità di riprogettare l’architettura del veicolo.

Caratteristiche del Sonic 1

I motori Sonic 1 possono generare fino a 268 hp e 737 lb-ft di coppia, progettati per adattarsi a ruote anteriori da 21 pollici . Inoltre, sono in fase di sviluppo per adattarsi a ruote fino a 24 pollici , con un potenziale massimo combinato di 1.600 kW (quasi 2.150 hp ). Questo approccio consente di superare l’ostacolo della riprogettazione completa del veicolo, facilitando l’integrazione e l’upgrade delle prestazioni.

Obiettivi Futuri

Elaphe prevede che i motori in-ruota possano essere adottati in veicoli di massa, mantenendo prestazioni elevate. La visione a lungo termine dell’azienda non si limita ai veicoli ad alte prestazioni, ma si estende a un mercato più ampio, mirando a rendere questa tecnologia accessibile a un pubblico più vasto. Con l’evoluzione della tecnologia, Elaphe intende dimostrare che i motori in-ruota possono essere una soluzione efficace e sostenibile per il futuro della mobilità.

Tecnologia in-ruota: semplicità ed efficienza

La tecnologia in-ruota di Elaphe promette semplicità ed efficienza . Rispetto a un e-asse con un motore interno, i motori in-ruota non presentano perdite meccaniche aggiuntive, poiché ogni motore ha solo una parte rotante. Non ci sono cuscinetti, ingranaggi o giunti a velocità costante aggiuntivi. Questo approccio rappresenta un buon inizio per comprendere le potenzialità della tecnologia in-ruota e perché essa sia stata popolare per alcuni tipi di veicoli, come i camion e gli autobus di grandi dimensioni. Tuttavia, Elaphe e altre aziende vedono un futuro luminoso nell’applicazione di questa tecnologia ai veicoli passeggeri.

Il CTO di Elaphe, Gorazd Gotovac, ha sottolineato che nel corso degli anni l’azienda ha lavorato per perfezionare il design attraverso il controllo dell’inverter e la gestione degli effetti secondari nella fisica del campo magnetico. Grazie a questo, è stato raggiunto un incremento dell’ efficienza del 10% rispetto alla generazione precedente dei motori, passando dalla quarta alla quinta generazione attuale. Entro il 2030, Elaphe punta a raggiungere un’ efficienza del 95% basata sul rapporto batteria-ruota , considerando la guida in autostrada. Il design utilizza magneti permanenti , ma l’azienda ha già confermato che entro il 2030 sarà in grado di evitare l’uso di materiali rari pesanti, mantenendosi su materiali rari più leggeri e riducendo l’impatto ambientale. Gotovac ha aggiunto che una volta adottati i motori in-ruota, ci saranno anche versioni senza magneti permanenti per il mercato di fascia bassa, anche se ciò comporterà un aumento di peso.

Massa non sospesa: un problema minore del previsto

L’aumento della massa non sospesa (tutta la massa non supportata dalla sospensione) è un aspetto che spesso preoccupa ingegneri e addetti ai lavori, poiché si ritiene che possa complicare la messa a punto della maneggevolezza e della sicurezza del veicolo. Tuttavia, secondo il CTO di Elaphe, Gorazd Gotovac , questo problema non è così significativo come viene spesso descritto. Infatti, l’aggiunta di un motore in-ruota non comporta un raddoppio o un triplo aumento del peso; piuttosto, si stima che l’incremento sia di circa il 30% , considerando anche i freni e gli altri componenti ausiliari. In termini pratici, l’aumento della massa non sospesa può essere limitato a soli 35 libbre per ruota rispetto a un sistema con motore interno.

Una soluzione per la propulsione ibrida

Aggiungere motori in-ruota alle ruote anteriori rappresenta un modo più semplice per integrare la propulsione ibrida, mantenendo al contempo la sicurezza. Se un veicolo è già stato progettato e testato per la sicurezza, l’inserimento di motori in-ruota non richiede una nuova serie di test di crash, poiché la struttura anteriore rimane invariata. Se l’ingegneria è stata eseguita correttamente, le ruote si integrano perfettamente con il resto della struttura del veicolo.

Durabilità dei motori in-ruota

I motori di Elaphe sono progettati per resistere a collisioni minori, il che significa che non è necessario un design della carrozzeria specifico per i componenti del powertrain. Questo approccio consente di mantenere la sicurezza senza compromettere la funzionalità del motore. In sintesi, l’aumento della massa non sospesa, sebbene presente, è gestibile e non compromette la sicurezza dei veicoli.

Lavoro di durabilità già svolto sui motori in-ruota

Elaphe ha esteso il ciclo di validazione dei suoi motori a 300.000 miglia , un incremento significativo rispetto ai precedenti 150.000 miglia . Questo sviluppo dimostra l’impegno dell’azienda nella durabilità dei suoi motori in-ruota, che sono progettati per resistere a livelli più elevati di vibrazioni e urti stradali.

Durabilità e Validazione

  1. Elaphe ha aumentato il ciclo di validazione dei motori a 300.000 miglia.
  2. Prima, il ciclo era di 150.000 miglia.
  3. I motori in-ruota sono soggetti a vibrazioni e urti stradali più intensi.
  4. La durabilità non è più una preoccupazione per Elaphe, secondo il CTO Gorazd Gotovac.

Collaborazioni e Applicazioni

Elaphe ha collaborato con Lordstown Motors , che avrebbe fornito prove reali di durabilità attraverso il suo Lordstown Endurance , un pickup elettrico. Tuttavia, a causa della chiusura di Lordstown nel giugno 2023, questa opportunità è venuta meno. Nonostante ciò, il design del motore di Elaphe è stato completamente validato nel Lordstown Endurance , anche se l’azienda non ha partecipato alla progettazione degli inverter, che consentono un controllo più preciso del motore.

Considerazioni Finali

In sintesi, Elaphe ha dimostrato un notevole progresso nella durabilità dei suoi motori in-ruota, aumentando il ciclo di validazione e collaborando con aziende del settore per garantire prestazioni affidabili.

I motori in-ruota si dirigono verso il mercato di massa

Elaphe sta puntando a rendere i motori in-ruota accessibili per il mercato di massa , mantenendo prestazioni elevate. La tecnologia in-ruota è vista come un passo importante per dimostrare le capacità di questa innovazione, con l’obiettivo di applicarla anche a veicoli più accessibili.

Obiettivi di Efficienza e Prezzo

Elaphe sta lavorando per sviluppare un design ad alta densità di potenza che sia anche economico per veicoli che non necessitano di potenza estrema. Secondo il CTO di Elaphe, Gorazd Gotovac, la sfida principale è convincere i produttori di automobili a investire in questa tecnologia per i VE di massa.

Potenziale di Costi e Prestazioni

Gotovac ha affermato che:

  1. “Siamo in grado di sviluppare questo design ad alta densità di potenza in qualcosa di costo-efficace per un’auto che non deve essere così potente.”
  2. “Se utilizzi meno materiale per ottenere più potenza e non usi materiali esotici, allora il tuo potenziale di costo è migliore rispetto alla generazione precedente.”

Elaphe sta attualmente lavorando alla quinta generazione dei suoi motori, mirando a un’efficienza del 95% su base batteria-ruota entro il 2030 .

Strategia di Mercato

Elaphe ha già dimostrato che i motori in-ruota possono essere integrati in veicoli ad alte prestazioni, ma il vero potenziale si realizzerà solo quando i veicoli saranno progettati specificamente per questa tecnologia. La compagnia prevede che l’integrazione di motori in-ruota possa portare a una riduzione dei costi complessivi del veicolo del 20% e a un aumento dell’efficienza e dell’autonomia del 20% . Tuttavia, al momento, nessun grande produttore ha ancora firmato per l’adozione di motori in-ruota in progetti di VE accessibili al mercato di massa. La mancanza di impegni da parte dei produttori di automobili è vista come una sfida, poiché richiede investimenti significativi e un’architettura elettrica adeguata per supportare questa tecnologia.

Il futuro: veicoli progettati per motori in-ruota

Il potenziale dei motori in-ruota sarà realizzato solo con veicoli progettati specificamente per questa tecnologia. Secondo il CTO di Elaphe, Gorazd Gotovac , l’adozione di motori in-ruota richiede un approccio di progettazione a livello di veicolo, in quanto questi motori possono migliorare notevolmente l’efficienza del veicolo solo se integrati fin dall’inizio nel design.

Obiettivi di Efficienza

Elaphe mira a ridurre i costi complessivi dei veicoli del 20% e a migliorare l’autonomia e l’efficienza del 20% , considerando aspetti come il design del veicolo, l’aerodinamica, i controlli del telaio e il peso complessivo.

Chiave per il Futuro

Tuttavia, nessun grande produttore automobilistico ha ancora firmato per questo tipo di tecnologia. La mancanza di impegno da parte dei produttori sembra derivare da un dilemma classico: cosa deve succedere affinché i produttori credano in questo sistema e progettino una nuova piattaforma?

Investimenti Necessari

Gotovac sottolinea che per raggiungere il miglioramento del 20% in efficienza è necessaria un’importante investimento e un impegno che vanno oltre il fornitore, inclusa un’architettura elettrica adeguata. Anche se a livello di componente Elaphe può dimostrare un miglioramento dell’efficienza, non è sufficiente per giustificare un investimento di 5 miliardi di dollari .

Il Futuro dei Veicoli

In sintesi, il futuro dei veicoli elettrici sarà strettamente legato alla progettazione di piattaforme specifiche per i motori in-ruota, che promettono di rivoluzionare il settore automobilistico.

Ultime news