lunedì, Maggio 12, 2025

F1: Mohammed Ben Sulayem propone motori V-10 a carburante sostenibile

Imperdibili

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, ha proposto di esplorare tecnologie innovative per la Formula 1, inclusi i motori V-10 a carburante sostenibile.

Proposta di Ben Sulayem sui motori V-10

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, ha recentemente proposto di esplorare una varietà di tecnologie per il futuro della Formula 1, menzionando specificamente la possibilità di motori V-10 alimentati da carburante sostenibile . Ben Sulayem ha affermato: “Dobbiamo considerare una serie di direzioni, incluso il suono potente dei V-10 che utilizzano carburante sostenibile. Qualunque direzione venga scelta, dobbiamo supportare le squadre e i produttori nel garantire il controllo dei costi sulle spese di ricerca e sviluppo.” Queste dichiarazioni sono arrivate dopo l’evento di lancio della F1 75 a Londra, un incontro speciale che ha celebrato il 75° anniversario dello sport e ha presentato i piloti e le auto per la prossima stagione 2025. L’evento ha stimolato discussioni sulla visione a lungo termine della F1, come sottolineato da Ben Sulayem nel suo post. Le sue osservazioni si allineano con quelle del CEO della F1, Stefano Domenicali , che ha precedentemente espresso interesse nell’esplorare soluzioni alternative alle attuali unità di potenza ibride. È importante notare che la F1 prevede già di introdurre carburante sostenibile a partire dal 2026, coincidente con una nuova era di motori ibridi turbo da 1.6 litri V-6 .

Questi nuovi motori saranno semplificati con la rimozione del MGU-H (che recupera energia dai gas di scarico), mentre il MGU-K (che recupera energia in frenata) rimarrà, fornendo fino a 469 hp , rispetto ai 160 hp attuali. Nonostante questi cambiamenti, la potenza totale supererà comunque i 1.000 hp , con un miglioramento dell’efficienza del carburante che ridurrà il consumo di gara da 220 libbre a 154 libbre . Sebbene le attuali auto di F1 siano tra le più veloci della storia, alcuni fan e stakeholder sostengono che manchino del suono e dell’emozione dei motori V-8 , V-10 e V-12 del passato. I motori V-10 sono stati consentiti dal 1989 al 2005 , con la maggior parte delle squadre che utilizzava motori V-10 da 3.0 litri nell’ultimo decennio. Data l’imminente introduzione della nuova era, anche se approvato, un ritorno dei motori V-10 in F1 richiederebbe probabilmente diversi anni, se non un decennio.

F1 e l’introduzione di carburante sostenibile nel 2026

La Formula 1 introdurrà carburante sostenibile a partire dal 2026 , segnando l’inizio di una nuova era con motori ibridi semplificati. I nuovi motori saranno turboalimentati e avranno una cilindrata di 1.6 litri V-6 . Tra le modifiche, verrà eliminato il MGU-H , che recupera energia dai gas di scarico, mentre il MGU-K , che recupera energia durante la frenata, rimarrà in uso. Questi motori saranno in grado di erogare fino a 469 cavalli , rispetto ai 160 cavalli attuali. Nonostante queste modifiche, la potenza totale supererà comunque i 1.000 cavalli , con un miglioramento dell’efficienza del carburante che ridurrà il consumo di gara da 220 libbre a 154 libbre .

Sebbene le attuali auto di F1 siano tra le più veloci della storia, alcuni fan e stakeholder sostengono che manchino del suono e dell’emozione dei motori V-8 , V-10 e V-12 del passato. I motori V-10 sono stati consentiti dal 1989 al 2005 , con la maggior parte delle squadre che utilizzavano motori 3.0 litri V-10 nell’ultimo decennio. Data l’imminente introduzione della nuova era, anche se approvato, un ritorno dei motori V-10 in F1 richiederebbe probabilmente diversi anni, se non un decennio.

Source: cottonbro studio - pexels - Pile of chopped firewood on a mossy surface, perfect for rustic themes.
Source cottonbro studio pexels Pile of chopped firewood on a mossy surface perfect for rustic themes

Critiche sui motori attuali e nostalgia per i V-10

Alcuni fan e stakeholder sostengono che le attuali auto di F1 manchino del suono e dell’ emozione che caratterizzavano i motori V-8 , V-10 e V-12 del passato. I motori V-10 sono stati autorizzati dal 1989 al 2005, con la maggior parte delle squadre che utilizzavano motori 3.0-litri V-10 nell’ultimo decennio. Nonostante le attuali auto di F1 siano tra le più veloci della storia, la nostalgia per il suono e le prestazioni dei motori V-10 è palpabile tra i tifosi. Inoltre, un eventuale ritorno dei motori V-10 in F1 potrebbe richiedere diversi anni, se non un decennio, prima di realizzarsi.

Source: Jenda Kubeš - pexels - Blurred motion Formula 1 car racing on outdoor track with spectators watching the thrilling motorsport event.
Source Jenda Kubeš pexels Blurred motion Formula 1 car racing on outdoor track with spectators watching the thrilling motorsport event

Possibile ritorno dei motori V-10 in F1

Un eventuale ritorno dei motori V-10 in F1 potrebbe richiedere diversi anni, se non un decennio. Anche se la proposta di Mohammed Ben Sulayem , presidente della FIA , di esplorare tecnologie innovative per la Formula 1 include il ritorno di questi motori a carburante sostenibile , la realizzazione di tale progetto è ancora lontana. Attualmente, la Formula 1 è già programmata per introdurre carburante sostenibile a partire dal 2026 , coincidente con una nuova era di motori ibridi semplificati. Tuttavia, anche se l’idea di riportare i motori V-10 venisse approvata, la loro implementazione effettiva richiederebbe tempo, rendendo improbabile un ritorno immediato.

Source: Tom Fisk - pexels - Two electric scooters parked securely on a sunny street in San Francisco, California.
Source Tom Fisk pexels Two electric scooters parked securely on a sunny street in San Francisco California

Ultime news