lunedì, Maggio 12, 2025

FIA World Motor Sport Council: riunione del 26 febbraio 2025

Imperdibili

Il Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico della FIA si è riunito il 26 febbraio 2025 per discutere le priorità e le strategie per l’anno.

Priorità del Presidente FIA per il 2025

Il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha delineato le priorità per il 2025 durante la riunione del Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico. Ha riconosciuto le solide basi stabilite nel 2024 e ha sottolineato l’importanza di continuare a costruire su queste fondamenta. In particolare, ha messo in evidenza la crescita dell’ accessibilità e la necessità di fornire regolamenti chiari e robusti che proteggano e migliorino il motorsport.

Obiettivi per il 2025

  1. Innovazione: Il Presidente ha promesso di portare avanti l’innovazione nel motorsport, unendo le forze per garantire competizioni più sicure, emozionanti e sostenibili.
  2. Formazione e supporto: È stato evidenziato il lavoro in corso per investire nel futuro dei sette Campionati Mondiali FIA, con particolare attenzione alla formazione e al supporto degli ufficiali.
  3. Rispetto e condotta: Il Consiglio ha espresso il proprio sostegno agli sforzi della FIA per mantenere un codice di condotta che promuova le migliori pratiche di sportività, inclusi aspetti relativi al linguaggio e al comportamento.
  4. Campagna contro l’abuso online: La FIA è impegnata a combattere l’abuso online e il linguaggio d’odio rivolto agli atleti, collaborando con federazioni sportive, governi nazionali e piattaforme internet per ridurre i danni virtuali.
Source: Daniel - pexels - High-speed red race car in motion on track, captured in vibrant daylight.
Source Daniel pexels High speed red race car in motion on track captured in vibrant daylight

Vision 2030: strategia per la crescita del motorsport

La Vision 2030 approvata dai membri del WMSC delinea una strategia per il motorsport nei prossimi cinque anni, fornendo una roadmap dinamica per promuovere l’ accessibilità , l’ innovazione e la sostenibilità , mantenendo intatto lo spirito di competizione. Questa strategia è stata sviluppata con l’obiettivo di potenziare il motorsport , i Club Membri e gli stakeholder sportivi, sotto la supervisione del Segretario Generale per lo Sport, Valerio Iachizzi, ed è progettata per adattarsi ai cambiamenti globali, alle tecnologie in evoluzione e ai contributi della comunità globale del motorsport.

Pilastri della Vision 2030

La Vision 2030 è strutturata attorno a cinque pilastri chiave, progettati per lavorare in modo coeso per soddisfare le esigenze in evoluzione del motorsport:

  1. Accessibilità globale, diversità e inclusione: aprire porte e abbattere barriere, portando il motorsport in ogni angolo del mondo.
  2. Innovazione, tecnologia, avanzamento e istruzione: spingere i limiti di ciò che è possibile, guidando la creazione di un futuro più intelligente, pulito ed efficiente.
  3. Sostenibilità e leadership ambientale: ridurre la nostra impronta e guidare con l’esempio. Il motorsport come forza per il cambiamento positivo.
  4. Crescita finanziaria e reinvestimento: garantire il futuro del motorsport per domani.
  5. Rafforzare il marchio FIA: creare connessioni potenti e durature.

Obiettivi chiave della Vision 2030

Accanto ai pilastri, la Vision 2030 stabilisce sette obiettivi chiave per la FIA nei prossimi cinque anni:

  1. Espandere l’accessibilità e la portata globale.
  2. Promuovere l’innovazione e la tecnologia all’interno del motorsport.
  3. Promuovere la sostenibilità ambientale in tutte le attività e aree FIA.
  4. Migliorare l’istruzione, la diversità e l’inclusione all’interno della comunità del motorsport.
  5. Garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine, la crescita e il reinvestimento.
  6. Guidare lo sviluppo di standard globali per il motorsport.
  7. Favorire partnership più forti con gli stakeholder chiave.

Il progresso e la misurazione del successo saranno fondamentali per garantire un’implementazione efficace e un’adattabilità, con un affinamento biennale della strategia, revisioni regolari e monitoraggio dei risultati che avverranno nel corso del periodo di cinque anni.

Source: Quentin Tricoire - pexels - A dynamic overhead view of a pit stop during a formula racing event, showcasing teamwork and precision.
Source Quentin Tricoire pexels A dynamic overhead view of a pit stop during a formula racing event showcasing teamwork and precision

Fondo di Sviluppo del Presidente per i Club Membri

Il Fondo di Sviluppo del Presidente fornirà supporto ai Club Membri per progetti ad alto impatto, con l’obiettivo di fare una differenza duratura nel motorsport. Questo fondo si concentrerà su quattro aree chiave:

  1. Affordable Cross Car.
  2. Motorsport in a Box.
  3. eSports.
  4. Karting.

Con un budget annuale di 750.000 sterline , il fondo sarà sostenuto da fondi derivati dal budget di viaggio presidenziale e sarà gestito dal dipartimento del Segretario Generale per lo Sport. Questo investimento continuerà a contribuire all’obiettivo della FIA di raddoppiare la partecipazione al motorsport, aumentando l’accessibilità e la diversità, promuovendo l’attività a livello di base e continuando a stimolare l’innovazione sportiva.

Source: DS stories - pexels - A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail, offering ample copy space.
Source DS stories pexels A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail offering ample copy space

Aggiornamenti normativi e nuove strategie

Durante la riunione del Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico, sono stati discussi importanti aggiornamenti normativi e nuove strategie. È stata evidenziata la necessità di semplificare le strutture delle Commissioni e dei Comitati, poiché l’attuale sistema è stato giudicato poco chiaro e difficile da approcciare. È stato concordato di istituire un gruppo di lavoro per discutere il processo di semplificazione, con una nuova struttura da proporre nella prossima riunione del WMSC a giugno.

Regolamenti aggiornati

In merito ai regolamenti , è stato approvato un nuovo fornitore di caricatori per la ABB FIA Formula E World Championship , che sarà attivo a partire dal 2026, in seguito a un processo di gara approfondito. Inoltre, sono stati apportati aggiornamenti riguardanti il FIA Asia-Pacific Rally Championship e il FIA European Historic Rally Championship , con modifiche ai calendari delle competizioni.

Fondo di Sviluppo del Presidente

Il Fondo di Sviluppo del Presidente è stato presentato come un’iniziativa per fornire supporto ai Club Membri attraverso progetti ad alto impatto. Questo fondo annuale di 750.000 sterline si concentrerà su quattro aree chiave:

  1. Affordable Cross Car.
  2. Motorsport in a Box.
  3. eSports.
  4. Karting.

L’obiettivo è quello di raddoppiare la partecipazione al motorsport, aumentando l’accessibilità e la diversità, e promuovendo l’innovazione sportiva.

Strategia di semplificazione

Infine, è stata discussa la semplificazione delle strutture di commissione, con l’intento di rendere il sistema più chiaro e orientato alla soluzione, a beneficio dei membri e dei club decisionali.

Aggiornamenti normativi e nuove strategie Source: DS stories - pexels - A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail, offering ample copy space.
Aggiornamenti normativi e nuove strategie Source DS stories pexels A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail offering ample copy space
Aggiornamenti normativi e nuove strategie Aggiornamenti normativi e nuove strategie Source: DS stories - pexels - A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail, offering ample copy space.
Aggiornamenti normativi e nuove strategie Aggiornamenti normativi e nuove strategie Source DS stories pexels A vibrant yellow toy truck on a gray background with colorful jigsaw puzzle trail offering ample copy space

Calendari sportivi FIA 2025 approvati

I calendari sportivi FIA per il 2025 sono stati approvati durante la riunione del Consiglio Mondiale dello Sport Automobilistico. Questi calendari delineano le date e le sedi delle competizioni FIA per l’anno, garantendo una pianificazione chiara e organizzata per tutti gli eventi. In particolare, sono stati confermati i seguenti eventi:

  1. FIA GT World Cup: si svolgerà dal 13 al 16 novembre 2025, come parte del Macau Grand Prix.
  2. FIA TCR World Ranking Final: la prima edizione avrà luogo a Vallelunga dal 21 al 23 novembre, una settimana dopo la conclusione della stagione del World Tour.
  3. South India Rally: il secondo round del FIA Asia-Pacific Rally Championship è stato posticipato di due settimane per coincidere con l’inizio del Campionato Nazionale Indiano.
  4. Historic Vltava Rallye: il secondo round del FIA European Historic Rally Championship è stato posticipato di un giorno, ora si svolgerà dal 26 al 27 aprile.

Questi aggiornamenti sono parte di un impegno continuo per garantire che le competizioni siano ben organizzate e che i partecipanti abbiano informazioni tempestive e accurate riguardo agli eventi.

Source: Quentin Martinez - pexels - Bright yellow and orange Lamborghini supercars parked side by side in a sunny setting.
Source Quentin Martinez pexels Bright yellow and orange Lamborghini supercars parked side by side in a sunny setting

Ultime news