La Hyundai Ioniq 5 XRT si presenta come un SUV con capacità off-road migliorate, ideale per terreni difficili e avventure all’aperto.
I miglioramenti dell’Ioniq 5 XRT per l’off-road
L’Ioniq 5 XRT presenta diversi miglioramenti per affrontare l’off-road, rendendolo un SUV più versatile. Questi miglioramenti includono:
- Aumento dell’altezza da terra: L’Ioniq 5 XRT ha un’altezza da terra di 7.0 pollici, che è un pollice più alta rispetto ai modelli standard.
- Pneumatici all-terrain: È equipaggiato con pneumatici 235/60R18 Continental CrossContact, progettati per affrontare terreni difficili.
- Modalità di guida: Il veicolo offre modalità di guida specifiche per fango, sabbia e neve, che ottimizzano le prestazioni in diverse condizioni.
- Potenza del motore: È dotato di un sistema di trazione integrale a doppio motore che eroga 320 hp e 446 lb-ft di coppia.
- Design esterno: Presenta un rivestimento protettivo aggiuntivo e ganci di traino anteriori standard, oltre a un design esterno che migliora gli angoli di attacco e uscita.
- Modifiche interne: All’interno, ci sono loghi XRT in rilievo sui sedili e un pulsante per la modalità Terreno sul volante.
Questi miglioramenti rendono l’Ioniq 5 XRT adatto per un uso moderato in fuoristrada, anche se non è progettato per affrontare terreni estremi. La mancanza di piastre di protezione sotto il veicolo è un aspetto da considerare, poiché un danno alla batteria potrebbe essere problematico in situazioni di off-road più impegnative. Nonostante ciò, l’Ioniq 5 XRT si inserisce nel trend del settore automobilistico verso veicoli con maggiore capacità di affrontare terreni non asfaltati.
Ioniq 5 XRT: quasi una macchina da rally
L’Ioniq 5 XRT si distingue per la sua aumentata altezza da terra di 7 pollici, che la rende un pollice più alta rispetto ai modelli standard, e per i suoi pneumatici all-terrain 235/60R18 Continental CrossContact. Queste caratteristiche la rendono adatta a terreni accidentati, anche se non è un vero e proprio veicolo off-road. Infatti, non è dotata di skid plates sotto il corpo, il che potrebbe rappresentare un rischio in caso di forature della batteria durante le avventure off-road.
Prestazioni e modalità di guida
L’Ioniq 5 XRT è equipaggiata con un motore a doppio motore che offre una potenza di 320 hp e 446 lb-ft di coppia . Questo modello include anche una batteria di maggiore capacità, che passa da 77.4 a 84 kWh grazie a miglioramenti nella chimica delle celle. Durante la guida su terreni sabbiosi e rocciosi, il sistema di trazione integrale si comporta bene, specialmente nelle modalità Sand e Mud , che permettono una maggiore rotazione delle ruote per affrontare meglio le superfici difficili.
Dinamiche di guida
La XRT offre un’esperienza di guida divertente, con una distribuzione della potenza in un rapporto 50:50 per una migliore trazione. In modalità Sand , il veicolo consente al retro di scivolare, rendendo la guida più emozionante. Anche in modalità Mud , con un intervento ridotto del controllo di stabilità, l’esperienza di guida diventa ancora più pura e coinvolgente. Tuttavia, la mancanza di ammortizzatori speciali o di un sistema di damping secondario potrebbe limitare le prestazioni su terreni estremi.
Angoli di attacco e uscita
L’Ioniq 5 XRT presenta un angolo di attacco di 19.8 gradi e un angolo di uscita di 30.0 gradi, migliorati rispetto ai modelli standard. Anche se non sono angoli particolarmente aggressivi, sono sufficienti per affrontare terreni moderati senza problemi. Durante il test su un percorso con piccole salite e rutture, il veicolo ha dimostrato di gestire bene le condizioni, mantenendo una buona trazione e stabilità.
Raccomandazioni
Sebbene l’Ioniq 5 XRT sia un’ottima opzione per chi cerca un SUV versatile, sarebbe consigliabile l’aggiunta di skid plates per proteggere il sottoscocca in caso di incontri con rocce o terreni più impegnativi. Questo migliorerebbe ulteriormente la sua capacità di affrontare percorsi off-road più ambiziosi.
Ioniq 5 XRT: compromessi minori su strada
L’Ioniq 5 XRT presenta alcuni compromessi minori su strada, che si manifestano principalmente in una guida più morbida a causa dell’aumento dell’altezza da terra e delle spalle dei pneumatici. Questo porta a una minore trazione in curva su asfalto asciutto e a una risposta meno immediata durante le manovre. Inoltre, l’aumento di un pollice nell’altezza di guida comporta una maggiore inclinazione della carrozzeria nelle curve e un po’ più di movimento della testa su dossi e durante le curve. Alcuni potrebbero considerare questi aspetti come compromessi. Un altro leggero compromesso riguarda l’autonomia; tuttavia, le valutazioni EPA suggeriscono che la penalità non sarà così significativa.
Mentre il modello AWD Limited ha un’autonomia di 269 miglia , l’Ioniq 5 XRT, a causa dei suoi pneumatici, offre un’autonomia di 259 miglia . Il prezzo dell’Ioniq 5 XRT è di $56,875 , inclusi $1,475 per la destinazione, risultando $2,700 più economico rispetto al modello Limited comparabile e $2,400 più costoso rispetto all’AWD SEL. È equipaggiato come l’SEL, ma aggiunge un sistema audio Bose, un sistema di telecamere a 360 gradi, una telecamera per l’angolo cieco, un console centrale scorrevole, parcheggio automatico remoto, sensori di parcheggio laterali e frenata automatica posteriore.