lunedì, Maggio 12, 2025

Mercedes ammette: gli schermi enormi non sono lusso

Imperdibili

Negli ultimi decenni, le auto di lusso sono state definite dalla qualità dei materiali e dalla loro costruzione. Tuttavia, Mercedes riconosce che il lusso non dovrebbe ruotare attorno agli schermi.

Il lusso oltre gli schermi: la visione di Mercedes

Negli ultimi decenni, il concetto di lusso nelle auto è stato tradizionalmente associato alla qualità dei materiali e alla loro costruzione. Tuttavia, Mercedes sta cercando di ridefinire questo concetto, affermando che il lusso non dovrebbe essere incentrato sugli schermi . Gorden Wagener, il responsabile del design di Mercedes, ha dichiarato in un’intervista che “gli schermi non sono lusso”. Egli riconosce che l’installazione di schermi di grandi dimensioni nei cruscotti è diventata una prassi comune, poiché “ogni auto ha un grande schermo”. Mercedes è consapevole della necessità di migliorare in altri ambiti per mantenere il prestigio acquisito nel corso degli anni.

Pertanto, l’azienda si impegna a creare un lusso che vada oltre gli schermi, ponendo l’accento sull’ artigianato e sulla sofisticazione . Wagener ha sottolineato che c’è un forte impegno nel migliorare la qualità dei veicoli, affermando: “C’è così tanto da fare per rendere i veicoli migliori”. Inoltre, ha evidenziato che ci sono problematiche legate all’uso di schermi sovradimensionati, in particolare per quanto riguarda il software, che non sempre riesce a fornire contenuti di alta qualità. Ha affermato:

  1. “Dal punto di vista del software, non è stato così buono. Perché quando hai un grande schermo, vuoi avere contenuti fantastici su di esso. Quindi stiamo lavorando su contenuti che siano più specifici e più divertenti.”

In sintesi, Mercedes sta cercando di spostare l’attenzione dal semplice utilizzo di schermi enormi a un concetto di lusso che valorizzi l’ artigianato e l’ esperienza complessiva del veicolo.

Critiche agli schermi sovradimensionati

L’ossessione per gli schermi sovradimensionati ha portato a diversi problemi all’interno delle auto. Tra le criticità più evidenti ci sono:

  1. I cruscotti diventano magneti per le impronte digitali.
  2. I bordi spessi dei display non sono esteticamente gradevoli, specialmente in un’auto di lusso.
  3. Gli schermi oversized tendono a eliminare i comandi fisici, costringendo gli utenti a utilizzare il sistema di infotainment per accedere alla maggior parte delle funzioni, il che riduce la presenza di controlli di alta qualità sul cruscotto, che molti preferirebbero rispetto ai touchscreen.
  4. Un’altra critica riguarda l’eccessiva dipendenza dall’illuminazione ambientale, che trasforma l’interno di un’auto di alta gamma in un nightclub degli anni ’90.

Gorden Wagener, il responsabile del design di Mercedes, ha riconosciuto che ci sono problemi da affrontare riguardo agli schermi sovradimensionati, in particolare per quanto riguarda il software. Ha affermato che, quando si dispone di un grande schermo, è fondamentale avere contenuti di alta qualità, e per questo motivo l’azienda sta lavorando su contenuti più specifici e coinvolgenti.

Source: Dex Planet - pexels - A bustling Tokyo intersection surrounded by skyscrapers and bright advertisements.
Source Dex Planet pexels A bustling Tokyo intersection surrounded by skyscrapers and bright advertisements

L’intelligenza artificiale nel design automobilistico

Gorden Wagener, il responsabile del design di Mercedes, ha espresso opinioni schiette riguardo all’uso dell’ intelligenza artificiale nel design automobilistico. Ha affermato che attualmente si ottiene “il 99% di spazzatura con l’IA”, ma ha anche riconosciuto che la tecnologia sta migliorando costantemente. Secondo Wagener, in un decennio, gran parte del design automobilistico potrebbe essere realizzato dall’IA, portando a una situazione in cui i designer umani potrebbero diventare obsoleti. Ha dichiarato: “Penso che tra 10 anni, forse, la maggior parte del design sarà fatto dall’IA, e questo renderà i designer obsoleti. Il mio successore sarà una macchina e costerà molto meno del mio stipendio.”

Source: Tara Winstead - pexels - Abstract illustration of AI with silhouette head full of eyes, symbolizing observation and technology.
Source Tara Winstead pexels Abstract illustration of AI with silhouette head full of eyes symbolizing observation and technology

Ultime news