Mercedes-Benz ha confermato la continuazione della produzione di motori V-8 e V-12, con piani per una nuova generazione di motori V-8 elettrificati.
Nuova generazione di motori V-8 elettrificati
Mercedes-Benz ha confermato lo sviluppo di una nuova generazione di motori V-8 che integrerà la tecnologia mild-hybrid . Questo motore è previsto per il debutto nel nuovo AMG CLE 63 , atteso sul mercato statunitense come modello 2026. Il nuovo V-8 rappresenterà un’evoluzione del motore twin-turbo da 4.0 litri attualmente in uso, e includerà un design a flat-plane crankshaft . Questa configurazione consente di avere un crankcase più piccolo, migliorando l’efficienza del packaging, e permette di raggiungere un limite di giri più elevato. Inoltre, si prevede che AMG possa utilizzare generatori di suono per replicare il caratteristico rumore profondo del V-8 attuale, poiché il design a flat-plane crankshaft tende a produrre un suono più acuto, rendendo necessaria un’eventuale enhancement artificiale.

Prototipi del nuovo AMG CLE 63
I prototipi del nuovo AMG CLE 63 sono stati avvistati più volte nell’ultimo anno, inclusa una versione cabriolet. Si prevede che l’auto sarà disponibile sul mercato statunitense come modello del 2026 . Secondo le informazioni riportate, il nuovo V-8 sarà un’evoluzione dell’attuale motore twin-turbo da 4.0 litri . Questo motore incorporerà una tecnologia mild-hybrid insieme a un design a flat-plane crankshaft , che consente un case del motore più piccolo, migliorando l’efficienza del packaging e aumentando il limite di giri. AMG ha già utilizzato un design a flat-plane crankshaft nel GT Black Series lanciato nel 2021 .
Inoltre, si segnala che AMG potrebbe utilizzare generatori di suono per replicare il caratteristico rumore profondo del V-8 attuale, poiché un design a flat-plane crankshaft tende a produrre un suono più acuto, rendendo necessaria un’eventuale enhancement artificiale.

Evoluzione del motore V-8 attuale
Il nuovo V-8 rappresenterà un’evoluzione del motore twin-turbo da 4.0 litri attualmente in uso. Questo motore sarà dotato di tecnologia mild-hybrid e presenterà un design a flat-plane crankshaft . Quest’ultimo consente di avere un crankcase più piccolo, migliorando l’efficienza del packaging, e permette di raggiungere un limite di giri più elevato. In passato, AMG ha già utilizzato un design a flat-plane crankshaft nel modello GT Black Series lanciato nel 2021. Inoltre, si segnala che AMG potrebbe integrare generatori di suono per replicare il caratteristico rumore profondo del V-8 attuale.
Un design a flat-plane crankshaft tende a produrre un suono più acuto, rendendo necessaria un’eventuale enhancement artificiale per mantenere il timbro distintivo del motore.

Possibile utilizzo di generatori di suono
AMG potrebbe integrare generatori di suono per replicare il caratteristico rumore profondo del motore V-8 attuale. Questo è particolarmente rilevante a causa del design a flat-plane crankshaft , che tende a produrre un suono più acuto. Pertanto, l’uso di tali generatori potrebbe diventare una necessità per mantenere l’esperienza sonora distintiva associata ai motori V-8 di Mercedes-Benz.

Altri produttori e il futuro dei motori V-8
Mercedes non è l’unico costruttore che prevede un futuro luminoso per i motori V-8 . Anche Porsche ha annunciato lo scorso autunno l’intenzione di continuare a offrire auto a benzina per tutto il prossimo decennio, inclusi alcuni modelli dotati di motori V-8 . Questo dimostra come, nonostante l’evoluzione verso la mobilità elettrica, ci sia ancora un forte interesse e una domanda per i motori tradizionali, in particolare per quelli che offrono prestazioni elevate e un’esperienza di guida coinvolgente.
