lunedì, Maggio 12, 2025

Nissan: Piano di Ristrutturazione con Tagli e Nuovi Prodotti

Imperdibili

Nissan ha annunciato drastiche misure per risollevarsi dopo la cancellazione della fusione con Honda, inclusi tagli di posti di lavoro e chiusure di stabilimenti.

Cancellazione della Fusione con Honda

Nissan deve affrontare la realtà della cancellazione della fusione con Honda e pianificare la propria ripresa. La fusione, che avrebbe trasformato Nissan in una sussidiaria di Honda, non si è concretizzata, costringendo l’azienda a trovare soluzioni autonome per risollevarsi.

Dettagli sui Tagli di Lavoro

Nissan ha annunciato che il primo passo sarà quello di eliminare 6.500 posti di lavoro nelle fabbriche di automobili e motori. Nella prima fase, il personale sarà ridotto di 5.300 unità entro l’anno fiscale 2025 (dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026), con ulteriori 1.200 licenziamenti previsti entro l’anno fiscale 2026 (dal 1° aprile 2026 al 31 marzo 2027). Inoltre, sono previsti ulteriori tagli, con un annuncio fatto a novembre 2024 che prevede una riduzione complessiva della forza lavoro di 9.000 dipendenti . I restanti 2.500 licenziamenti saranno ottenuti attraverso un programma di separazione volontaria e l’eliminazione di posizioni lavorative.

Riduzione della Capacità di Produzione

Nissan ha anche comunicato che la capacità di produzione globale diminuirà del 20% , passando da cinque milioni a quattro milioni di veicoli all’anno entro l’anno fiscale 2026. Sono previsti la chiusura di tre stabilimenti , a partire da quello in Thailandia durante il primo trimestre dell’anno fiscale 2025. Le identità degli altri due stabilimenti non sono state rivelate, ma uno sarà chiuso nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025 e l’altro durante l’anno fiscale 2026. Inoltre, Nissan ridurrà i turni in due stabilimenti di assemblaggio negli Stati Uniti: Smyrna nel Tennessee e Canton nel Mississippi.

Strategie di Riduzione dei Costi

Oltre alla chiusura delle fabbriche e alla riduzione dei turni, Nissan ha pianificato altre strategie per ridurre i costi . L’azienda intende diminuire il tempo di sviluppo per un’auto di nuova generazione di 15 mesi , passando dagli attuali 52 mesi a soli 37 mesi . Inoltre, il modello successivo richiederà solo 30 mesi , riducendo di ben 20 mesi rispetto all’attuale modus operandi. Questi intervalli si riferiscono al periodo che intercorre dall’inizio dello sviluppo fino all’inizio della produzione.

Semplificazione del Design

Nissan intende implementare una strategia di semplificazione del design , partendo da sei principali prodotti globali. L’azienda sembra voler unificare il proprio linguaggio di design attraverso i modelli globali. Inoltre, la complessità dei componenti è prevista in diminuzione fino al 70% , un obiettivo ambizioso.

Tagli di Posti di Lavoro e Chiusure di Stabilimenti

Nissan prevede di effettuare tagli di posti di lavoro significativi, con l’obiettivo di ridurre il personale di 6.500 unità nelle fabbriche di automobili e motori. Nella prima fase, il numero di dipendenti verrà ridotto di 5.300 entro l’anno fiscale 2025 (dal 1 aprile 2025 al 31 marzo 2026), con ulteriori 1.200 licenziamenti previsti entro l’anno fiscale 2026 (dal 1 aprile 2026 al 31 marzo 2027). Inoltre, Nissan ha annunciato che ulteriori tagli di personale sono in programma, con un totale di 9.000 dipendenti da ridurre, come comunicato a novembre 2024. I restanti 2.500 licenziamenti saranno effettuati attraverso un programma di separazione volontaria e l’eliminazione di posizioni lavorative.

Chiusure di Stabilimenti

Nissan ha in programma di chiudere tre stabilimenti , a partire da quello in Thailandia durante il primo trimestre dell’anno fiscale 2025. Le identità degli altri due stabilimenti non sono state rivelate, ma uno sarà chiuso nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025 e l’altro durante l’anno fiscale 2026. Inoltre, Nissan ridurrà i turni in due impianti di assemblaggio negli Stati Uniti: Smyrna in Tennessee e Canton in Mississippi .

Riduzione della Capacità di Produzione

La capacità di produzione globale di Nissan subirà una diminuzione del 20% , passando da cinque milioni a quattro milioni di veicoli all’anno entro l’anno fiscale 2026.

Riduzione della Capacità di Produzione

Nissan prevede una riduzione della capacità di produzione globale del 20% , passando da cinque milioni a quattro milioni di veicoli all’anno entro l’anno fiscale 2026. Questa decisione comporterà la chiusura di tre stabilimenti , a partire da quello in Thailandia durante il primo trimestre dell’anno fiscale 2025. Le identità degli altri due stabilimenti non sono state rivelate, ma uno sarà chiuso nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025 e l’altro durante l’anno fiscale 2026. Inoltre, Nissan ridurrà i turni di lavoro in due impianti di assemblaggio negli Stati Uniti : Smyrna in Tennessee e Canton in Mississippi .

Strategie di Semplificazione e Innovazione

Nissan ha in programma di implementare una strategia di semplificazione del design , che inizierà con sei importanti prodotti globali. L’obiettivo è quello di unificare il linguaggio di design attraverso i modelli globali. Inoltre, la complessità dei componenti è prevista per diminuire fino al 70% , un obiettivo ambizioso che potrebbe portare a una maggiore efficienza nella produzione. Nissan intende anche ridurre i tempi di sviluppo per i nuovi modelli, con l’obiettivo di abbattere il tempo di sviluppo per un’auto di nuova generazione da 52 mesi a 37 mesi . Il modello successivo richiederà solo 30 mesi , riducendo di ben 20 mesi rispetto all’attuale modus operandi.

Questi intervalli si riferiscono al periodo che intercorre dall’inizio dello sviluppo fino all’inizio della produzione.

Nuovi Prodotti in Arrivo

Nissan sta preparando il lancio di nuovi modelli, con un focus particolare su innovazioni nel settore della mobilità elettrica. Tra i prodotti in arrivo, si segnala:

  1. Un ibrido plug-in Rouge previsto per l’anno fiscale 2025.
  2. Un modello e-Power che seguirà nel 2026, il quale utilizzerà un motore a combustione interna come generatore per ricaricare una batteria che alimenta i motori elettrici. Questo sistema è simile a quello già visto nel Qashqai E-Power.
  3. Il lancio della nuova generazione di Leaf, un veicolo elettrico compatto, e un nuovo kei car durante l’anno fiscale 2025.
  4. Nel 2026, è previsto l’arrivo di un grande minivan in Giappone, dotato di un sistema E-Power di terza generazione, che sarà anche implementato nel Qashqai in Europa e nel Rogue negli Stati Uniti. Si prevede che l’efficienza del carburante aumenti del 20% rispetto alla prima generazione, con una riduzione dei costi di produzione del 20%.
  5. Infine, è stato presentato il N7, un grande sedan elettrico co-sviluppato con Dongfeng, svelato lo scorso novembre per il mercato cinese.

Collaborazioni Future

Nonostante la cancellazione della fusione con Honda, Nissan è determinata a esplorare nuove opportunità di collaborazione strategica . L’azienda giapponese sta cercando di stabilire alleanze che possano migliorare significativamente il valore aziendale . È ancora da chiarire se queste nuove partnership coinvolgeranno un altro produttore automobilistico o aziende di settori diversi, come ad esempio Foxconn .

Collaborazioni nel Settore Software e Veicoli Elettrici

Nissan ha confermato che, nonostante il fallimento della fusione, continuerà a collaborare con Honda in ambiti come il software e i veicoli elettrici . Questa decisione evidenzia l’importanza di mantenere relazioni strategiche anche in un contesto di cambiamento.

Ultime news