sabato, Luglio 5, 2025

Scout Motors: Innovazione e Tradizione nei Veicoli Elettrici

Imperdibili

Scout Motors sta emergendo nel mercato dei veicoli elettrici con un approccio che combina innovazione tecnologica e design ispirato al passato.

Scout: Trailblazing EV range-extender layout

Dal punto di vista ingegneristico, Scout si distingue nel panorama del Gruppo Volkswagen, essendo il primo SUV body-on-frame e il primo veicolo elettrico con un sistema di range extender .

Opportunità e Innovazione

“È ovviamente un’opportunità,” ha dichiarato il CTO Burkhard Huhnke. Ha sottolineato che si tratta del primo veicolo body-on-frame del gruppo, il primo modello con il concetto di ladder-frame , e il primo veicolo con un sistema di propulsione EREV (un sistema ibrido plug-in), che sarà chiamato Harvester . “Tutto è stato sviluppato come un’unità—una piattaforma—che ha l’opportunità di essere scalata in futuro,” ha aggiunto.

Sistema EREV

“La nostra proprietà intellettuale è stata generata internamente,” ha affermato Huhnke riguardo al sistema EREV , considerandolo una competenza fondamentale per Scout. Il motore, il generatore e altri componenti provengono da altre parti del Gruppo Volkswagen, mentre Scout gestisce tutto in un sistema unificato.

Strategia Operativa

“La strategia operativa è completamente nostra,” ha spiegato. “Non possiamo costruire un motore noi stessi, ma il range extender è così affascinante; stai utilizzando un’architettura BEV sottostante e portando con te una sorta di sistema di ricarica DC .” Huhnke non ha fornito dettagli su quale motore o tipo di motore potrebbe essere utilizzato dal vasto assortimento di componenti del Gruppo Volkswagen. Tuttavia, ha assicurato che i conducenti avrebbero avuto “le prestazioni complete del sistema ” sia utilizzando la batteria che caricando costantemente dal range extender . Secondo le informazioni fornite da Scout Motors, il range extender sarà di dimensioni ridotte e sarà montato non sotto il cofano, ma nella parte posteriore del veicolo, dietro l’asse posteriore e sotto il pavimento del carico, mantenendo così il frunk senza compromettere gli angoli off-road. – t4-Dettagli Tecnici-t4-

  1. EV versione offre 350 miglia; una batteria più grande sarebbe dannosa.
  2. Il sistema EREV percorrerà 150 miglia con la batteria, poi 350 miglia con la benzina.
  3. Promette prestazioni complete del sistema sia in modalità batteria che con il range extender.
  4. L’architettura basata su Rivian promette di mantenere i camion elettrici “freschi”.

Perché Scout EV punta a 350 miglia di autonomia?

Scout ha deciso che 350 miglia di autonomia sono sufficienti per il modello BEV (Battery Electric Vehicle), mentre altri marchi come Rivian puntano a 410 o 420 miglia e il Chevy Silverado EV e il Cadillac Escalade IQ arrivano fino a 460 miglia . Questa scelta è stata influenzata da diversi fattori:

  1. Limitazioni strutturali: La decisione di mantenere l’autonomia a 350 miglia è vicina ai limiti di ciò che può essere integrato all’interno del telaio a scala.
  2. Controllo del peso: Scout non voleva essere paragonata a modelli come il GMC Hummer EV. Mantenere il peso sotto controllo è cruciale, e l’implementazione del sistema EREV (Extended Range Electric Vehicle) contribuisce a questo obiettivo.
  3. Aggiunta di batterie: Aggiungere più batterie per aumentare l’autonomia comporterebbe un aumento significativo del peso. Huhnke ha spiegato che “si può aumentare l’autonomia aggiungendo più capacità nella batteria, ma questo aumenta drasticamente il peso”.

Il modello EREV di Scout offrirà un’autonomia elettrica di circa 150 miglia , seguita da ulteriori 350 miglia grazie al range-extender a benzina, per un totale di 500 miglia . Questo rappresenta un compromesso tra l’equazione del peso e la capacità della batteria. Attualmente, gli unici altri modelli completamente elettrici che utilizzano un’impostazione simile, con un corpo sopra un telaio a scala, sono il Ford F-150 Lightning e il Mercedes-Benz G-Class EV . Scout non ha rivelato le dimensioni delle sue batterie, ma ha chiarito di non voler optare per soluzioni sovradimensionate.

Perché Scout EV punta a 350 miglia di autonomia? - Scout che afferma 500 miglia con il range-extender a benzina
Perché Scout EV punta a 350 miglia di autonomia Scout che afferma 500 miglia con il range extender a benzina

Scout EV saranno fuoristrada per eccellenza

Scout avrà bisogno di un nuovo livello di sistemi di controllo della trazione e stabilità specifici per situazioni off-road, e Huhnke ha assicurato che questi sono in fase di sviluppo interno insieme alla progettazione del telaio e della propulsione.

Approccio alla sospensione

Scout utilizzerà un sistema di sospensione ad aria integrato, il che permetterà nuovi livelli di regolazione e riduzione di rumore , vibrazioni e rigidità (NVH). Huhnke ha sottolineato che il modo in cui Scout riconcilia questa capacità off-road sarà un’altra competenza fondamentale.

Scelta del telaio e della propulsione

“Abbiamo deciso di avere questa capacità off-road, e per questo motivo abbiamo scelto un approccio più convenzionale sul telaio e sul sistema di propulsione,” ha dichiarato. Questo significa che ci sarà un e-beam (un motore elettrico incorporato in un assale solido) per esempio, come assale posteriore.

Sviluppo interno e collaborazione

Quanto di tutto questo viene realmente ingegnerizzato da Scout Motors? Parte dello sviluppo avviene all’interno di Scout, oltre a “competenze interne per progettare, simulare e condurre test di durabilità,” ha spiegato Huhnke. “Naturalmente stiamo collaborando con fornitori. Non ha senso assumere un intero team; non è pratico.”

Scout EV saranno fuoristrada per eccellenza - Concetti Scout Terra e Traveler
Scout EV saranno fuoristrada per eccellenza Concetti Scout Terra e Traveler

Ottimizzazione per peso, aerodinamica, sostenibilità

Scout sta adottando un approccio innovativo per l’ ottimizzazione del peso, dell’ aerodinamica e della sostenibilità . Questo processo di sviluppo è diverso da qualsiasi altro realizzato finora dal Gruppo Volkswagen. Il team di Scout sta utilizzando AI e modelli digitali per testare dettagli strutturali, design e modifiche ingegneristiche in un modo che prima non era possibile senza prototipi fisici.

Utilizzo di AI e modelli digitali

  1. Combinando la potenza di calcolo dei modelli 3D con un approccio AI, il team ottiene risultati immediati per le modifiche all’aerodinamica o alla struttura.
  2. La nuova fabbrica, con livelli di precisione più elevati, massimizzerà questo affinamento.

Materiali tradizionali e sostenibilità

Scout ha scelto di non utilizzare fibra di carbonio né molto alluminio nei suoi veicoli elettrici, seguendo un approccio ai materiali più tradizionale. Nonostante ciò, l’ottimizzazione e la simulazione portano a una significativa riduzione del peso. Huhnke ha spiegato che le decisioni di enfatizzare l’ acciaio sono state parzialmente motivate dall’impatto ambientale.

  1. “Stiamo esaminando attentamente l’elenco dei materiali e ottimizzando da quel punto di vista,” ha affermato Huhnke.
  2. “Se parli di fibra di carbonio, è sempre allettante per l’ottimizzazione del peso, ma non dal punto di vista della sostenibilità.”
Ottimizzazione per peso, aerodinamica, sostenibilità - Architettura elettrica e software di Rivian e Volkswagen Group
Ottimizzazione per peso aerodinamica sostenibilità Architettura elettrica e software di Rivian e Volkswagen Group

Fondamenta radicalmente diverse, basate su Rivian

Scout adotterà un’architettura zionale innovativa, che permetterà aggiornamenti OTA (Over-The-Air) e una maggiore flessibilità nei controlli. Questo approccio è reso possibile grazie alla nuova joint venture tra Volkswagen e Rivian , che consente a Scout di essere tra i primi marchi a utilizzare questa architettura. La zonal architecture riduce notevolmente il numero di unità di controllo separate nel veicolo, così come la quantità di cablaggi, connettori e altri componenti associati. Grazie ai controlli basati su software per le zone, Scout avrà una flessibilità maggiore nel rilasciare modifiche che potrebbero riadattare, affinare o ridefinire il funzionamento di un componente fondamentale, realizzando il sogno del veicolo definito dal software . Scout ha confermato che i suoi camion elettrici funzioneranno a 800 volt e saranno in grado di ricaricarsi a una potenza di fino a 350 kW , supportando anche un certo livello di capacità di ricarica bidirezionale .

Questo potrebbe rendere i veicoli di Scout più avanzati in alcuni aspetti fondamentali rispetto alla attuale gamma R1 di Rivian, sfruttando al contempo l’architettura elettronica più avanzata di Rivian. Il Gruppo Volkswagen ha pionierato i sistemi a 800 volt con la Porsche Taycan e l’ Audi E-Tron GT , e ora è presente in un gruppo crescente di veicoli PPE, tra cui la Porsche Macan Electric e l’ Audi Q6 E-Tron . Tuttavia, ci sono ancora molti dettagli da definire. Scout metterà l’accento su pulsanti e controlli tattile e non nasconderà le funzioni nei menu di infotainment. I camion Scout saranno in grado di monitorare i diagnostici del veicolo e gestire la manutenzione predittiva con servizi basati sul cloud, con aggiornamenti push quando necessario.

Inoltre, Scout prevede di integrare internet satellitare nei suoi camion, ma Huhnke ha suggerito che stanno ancora lavorando per rendere questa esperienza il più fluida possibile. Tra due anni, Scout offrirà un’esperienza molto diversa rispetto ai modelli Rivian e, forse, rispetto a qualsiasi altro EV sul mercato. Se avrà successo dipenderà dal prezzo, dalle specifiche e da altri fattori, ma forse ancor di più, dalla capacità di attrarre i tipi di camion con questo mix originale di passato e futuro.

Fondamenta radicalmente diverse, basate su Rivian - Concetto Scout Traveler
Fondamenta radicalmente diverse basate su Rivian Concetto Scout Traveler

Ultime news