La Volvo ES90, berlina elettrica, rappresenta un passo avanti nella sostenibilità e nella tecnologia di ricarica.
Architettura 800-volt e ricarica rapida
La berlina elettrica Volvo ES90 sarà la prima vettura elettrica dell’azienda svedese a dotarsi di un’architettura elettrica a 800 volt , continuando così l’impegno di Volvo verso l’uso di materiali sostenibili. In termini di ricarica, Volvo ha confermato che le versioni europee della ES90 potranno ricaricarsi a fino a 350 kW , permettendo di recuperare fino a 186 miglia di autonomia in soli 10 minuti di ricarica a quel livello di potenza. Inoltre, si prevede che il tempo necessario per una ricarica dal 10% all’80% sarà di 20 minuti , rispetto ai 30 minuti richiesti per il SUV EX90, che utilizza hardware a 400 volt . Tuttavia, non è stato ancora specificato se la ES90 offrirà anche la capacità di ricarica bidirezionale promessa per l’EX90. Volvo punta a un’autonomia di 435 miglia , misurata secondo il ciclo di test europeo WLTP , basata su un powertrain a doppio motore e un pacco batteria da 106 kWh .
Non è stato specificato se la capacità della batteria sia utilizzabile o lorda. È importante notare che i numeri WLTP non si traducono direttamente nel ciclo EPA degli Stati Uniti, ma la ES90 dovrebbe comunque superare le 300 miglia nei test EPA. In sintesi, l’architettura a 800 volt della ES90 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di ricarica, promettendo tempi di ricarica rapidi e un’autonomia competitiva.
Sostenibilità e materiali riciclati
La Volvo ES90, berlina elettrica, continuerà l’impegno del marchio svedese verso l’uso di materiali sostenibili. In particolare, il 29% dell’ alluminio , il 16% della plastica e il 18% dell’ acciaio utilizzati nella costruzione della ES90 saranno materiali riciclati . Inoltre, tutti i rivestimenti in legno saranno certificati dal Forest Stewardship Council (FSC) , garantendo che provengano da fonti sostenibili.
Dettagli sui materiali riciclati
- Il 29% dell’alluminio utilizzato sarà riciclato.
- Il 16% della plastica utilizzata sarà riciclata.
- Il 18% dell’acciaio utilizzato sarà riciclato.
- Tutto il legno sarà certificato FSC.
Passaporto della batteria
La ES90 sarà dotata di un “passaporto della batteria” basato su blockchain , che traccerà l’origine delle materie prime, inclusi cobalto , grafite , litio e nichel , oltre a monitorare l’impatto ambientale complessivo della batteria.
Innovazioni tecnologiche e prestazioni
La Volvo ES90 sarà dotata di un’architettura elettrica a 800 volt , che consentirà alle versioni europee di ricaricarsi a fino a 350 kW , permettendo di recuperare fino a 186 miglia di autonomia in soli 10 minuti di ricarica a quel livello di potenza.
Prestazioni di Ricarica
- La ricarica dal 10% all’80% richiederà solo 20 minuti, rispetto ai 30 minuti necessari per il modello EX90, che utilizza un’architettura a 400 volt.
- Non è ancora stato confermato se l’ES90 offrirà anche la capacità di ricarica bidirezionale promessa per l’EX90.
Componenti e Innovazioni
La ES90 presenterà chip più potenti per il Superset tech stack di Volvo, che saranno retrofittati anche sui modelli EX90 in un secondo momento, i cui dettagli devono ancora essere confermati.
Passaporto della Batteria
Inoltre, l’ES90 avrà un “passaporto della batteria” basato su blockchain , che traccerà la provenienza delle materie prime, inclusi cobalto , grafite , litio e nichel , oltre a monitorare l’impronta di carbonio complessiva della batteria.
