Audi ha presentato una nuova tecnologia chiamata ‘Agile shimming’, che migliora la precisione nella lavorazione della carrozzeria.
Cos’è l’Agile shimming?
L’ Agile shimming è una tecnologia innovativa e unica all’interno del gruppo Volkswagen, utilizzata nel processo di lavorazione della carrozzeria. Questa tecnologia automatizza il processo di shimming , che è fondamentale per garantire la precisione nella posizione dei componenti della carrozzeria. In particolare, l’Agile shimming è impiegato nel framer a due vie presso lo stabilimento Audi Sport di Böllinger Höfe. La tecnologia consente di collegare il processo di shimming a una stazione di misurazione in linea tramite un circuito di controllo. Un algoritmo avanzato regola automaticamente gli attuatori, migliorando così la precisione del montaggio.
In passato, il processo di shimming era basato esclusivamente sull’esperienza degli operai, che utilizzavano shim di precisione per apportare regolazioni millimetriche. Ora, grazie all’Agile shimming, è possibile monitorare continuamente i dati di accuratezza dimensionale e calcolare i valori di compensazione ottimali. Un motore lineare integrato regola direttamente i punti di serraggio in base ai dati provenienti dalla stazione di misurazione, garantendo un livello di precisione superiore. Questo approccio ha portato a risultati tangibili, come confermato da Wolfgang Shanz, responsabile della produzione Audi Sport a Böllinger Höfe, che ha affermato che l’Agile shimming ha reso il processo di produzione ancora più preciso. È importante notare che il progetto è stato sviluppato e implementato interamente in-house dai dipendenti di Audi di Neckarsulm e Ingolstadt, dimostrando l’impegno dell’azienda nell’innovazione e nella digitalizzazione della produzione.

Vantaggi dell’Agile shimming
L’ Agile shimming offre numerosi vantaggi significativi nel processo di produzione della carrozzeria. Questa tecnologia consente di ottenere una precisione maggiore grazie a un algoritmo che regola automaticamente i punti di serraggio. Di seguito sono elencati i principali benefici di questa innovativa soluzione:
- Automazione del processo: L’Agile shimming automatizza il processo di shimming, riducendo la necessità di intervento manuale e aumentando l’efficienza.
- Regolazione automatica: Un algoritmo monitora continuamente i dati di precisione dimensionale provenienti dalla tecnologia di misurazione in linea, calcolando i valori di compensazione ottimali.
- Miglioramento della precisione: Grazie a un circuito di controllo chiuso, un motore lineare integrato regola direttamente i punti di serraggio in base ai dati della stazione di misurazione, migliorando la precisione del montaggio.
- Sviluppo interno: Il progetto è stato sviluppato e implementato interamente dai dipendenti di Audi, dimostrando l’impegno dell’azienda nell’innovazione e nella digitalizzazione della produzione.
- Applicazione pratica: Questa tecnologia è attualmente utilizzata nella produzione della Audi e-tron GT, contribuendo a testare soluzioni intelligenti per una fabbrica completamente connessa e smart.

Sviluppo e implementazione
Il progetto di Agile shimming è stato sviluppato e implementato interamente in-house dai dipendenti di Audi delle sedi di Neckarsulm e Ingolstadt . Questa tecnologia, unica nel gruppo Volkswagen, è stata introdotta nel processo di assemblaggio della carrozzeria, in particolare nel framer a due vie presso lo stabilimento Audi Sport di Böllinger Höfe . Grazie a un algoritmo innovativo, il processo di shimming è stato automatizzato e collegato a una stazione di misurazione in linea tramite un circuito di controllo. Questo sistema consente di regolare automaticamente i punti di serraggio, migliorando la precisione del montaggio. Wolfgang Shanz , responsabile della produzione di Audi Sport a Böllinger Höfe, ha dichiarato: “Le misurazioni dimostrano chiaramente che l’ Agile shimming ci ha resi ancora più precisi”.
La tecnologia è attualmente utilizzata nella carrozzeria dell’ Audi e-tron GT , contribuendo a rendere il processo produttivo più efficiente e all’avanguardia. In questo contesto, Böllinger Höfe funge da laboratorio reale per la produzione in piccole serie, giocando un ruolo speciale nell’avanzamento della digitalizzazione della produzione e della logistica. Qui, Audi testa soluzioni intelligenti per una fabbrica completamente connessa e smart.
