La Nissan GT-R R35, un’icona nel mondo delle auto sportive, terminerà la sua produzione nel luglio 2025. Scopriamo i dettagli di questa decisione.
Chiusura degli ordini per la Nissan GT-R R35
Gli ordini per la Nissan GT-R R35 sono stati chiusi a causa di una domanda eccessiva , segnando la fine di un’era. Questo modello, che ha avuto una produzione di 18 anni , terminerà nel luglio 2025 . Di seguito i dettagli relativi alla chiusura degli ordini:
- Gli ordini per la Nissan GT-R R35 sono stati chiusi a causa di una domanda eccessiva.
- Gli ordini per il mercato statunitense sono stati chiusi dopo l’anno modello 2024.
- La produzione continuerà per il Giappone e alcuni altri mercati fino a un termine finale previsto per luglio di quest’anno.
- La Nissan ha espresso gratitudine ai clienti per il supporto ricevuto durante la lunga produzione, iniziata nel 2007.
- Chi non ha ancora riservato un’auto dovrà cercare nel mercato dell’usato o sperare che un concessionario ne abbia ancora una disponibile.

Le ragioni della fine della produzione
La cessazione della produzione della Nissan GT-R R35 è attribuita a diversi fattori legati alle normative. Di seguito sono elencate le principali ragioni:
- Regolamenti sulle emissioni: La GT-R non sarà più in grado di rispettare le normative sulle emissioni, il che ha portato alla decisione di interrompere la produzione negli Stati Uniti.
- Regolamenti sulla sicurezza: Oltre alle emissioni, ci sono anche sfide legate alle normative sulla sicurezza che la GT-R deve affrontare.
- Domanda eccessiva: Nissan ha chiuso gli ordini per la GT-R a causa di una domanda straordinaria, esprimendo gratitudine ai clienti per il loro supporto durante il lungo ciclo di produzione che è iniziato nel 2007.
Nissan ha confermato che, sebbene la produzione della R35 terminerà, è previsto un successore, la R36 , ma ci sarà un intervallo prima del suo lancio. Questo ritardo è dovuto a discussioni interne su se il nuovo modello debba essere ibrido o completamente elettrico. Inoltre, si attende l’arrivo delle batterie a stato solido , una tecnologia che potrebbe migliorare la sicurezza e ridurre il peso, con la produzione prevista intorno al 2028.

Il futuro della Nissan GT-R: l’arrivo della R36
Nissan ha confermato più volte che è prevista una nuova generazione, la R36 , ma ci sarà un intervallo prima del suo arrivo, che potrebbe durare diversi anni. Questo non è insolito per la GT-R, poiché la casa automobilistica sta ancora discutendo se il nuovo modello debba essere un veicolo ibrido o completamente elettrico. Un possibile motivo per il ritardo è l’attesa per le batterie a stato solido , una tecnologia che riduce il peso delle batterie migliorando al contempo la sicurezza. Nissan ha precedentemente indicato che le batterie a stato solido saranno pronte per la produzione intorno al 2028 . Qualche anno fa, l’azienda ha rivelato il concept Hyper Force , una sportiva elettrica equipaggiata con batterie a stato solido, che vantava 1.341 cavalli e presentava molti elementi stilistici tipici della GT-R, sebbene Nissan non abbia confermato se il concept anticipi direttamente la prossima GT-R.

Tecnologia delle batterie a stato solido per la nuova GT-R
La nuova GT-R potrebbe utilizzare batterie a stato solido , una tecnologia innovativa che offre vantaggi significativi in termini di sicurezza e riduzione del peso. Nissan ha indicato che queste batterie saranno pronte per la produzione intorno al 2028 . Inoltre, qualche anno fa, l’azienda ha presentato il concept Hyper Force , un’auto sportiva elettrica dotata di batterie a stato solido, che vantava una potenza di 1.341 hp e presentava molti elementi stilistici tipici della GT-R. Tuttavia, Nissan non ha confermato se questo concept anticipi direttamente il design della prossima GT-R.
