Hyundai e Kia non prevedono di avere batterie a stato solido pronte per i veicoli elettrici prima della fine del decennio, secondo un’intervista.
Hyundai e Kia: sviluppo delle batterie a stato solido
Hyundai e Kia non prevedono di avere batterie a stato solido pronte per i veicoli elettrici prima della fine del decennio, come dichiarato da un dirigente in un’intervista. Spencer Cho, responsabile della pianificazione dei prodotti globali per Kia, ha affermato che non si possono commercializzare queste batterie prima del 2030 . Le tre marche sotto l’ombrello del Gruppo Hyundai, inclusi Hyundai, Kia e Genesis, stanno unendo gli sforzi per sviluppare batterie a stato solido internamente . Tuttavia, non è chiaro se questo porterà a tecnologie commercialmente valide. Cho ha aggiunto che “una volta che i nostri ingegneri crederanno di avere tecnologie credibili da proporre, potremmo produrle autonomamente”, sottolineando che c’è molta incertezza sui progressi delle batterie a stato solido.
Hyundai ha adottato un approccio più conservativo rispetto allo sviluppo delle batterie a stato solido, il che potrebbe lasciare spazio a fornitori che potrebbero anticipare i propri sforzi interni. Ad esempio, il fornitore coreano SK On si è mostrato più ottimista, affermando di aver raggiunto “risultati significativi” nelle batterie a stato solido, con due varianti che potrebbero essere pronte per prototipi funzionanti entro il 2027 e il 2029 . Inoltre, ci sono diverse aziende sostenute da case automobilistiche e startup che stanno lavorando allo sviluppo delle batterie a stato solido. Tuttavia, tra i produttori di automobili, i principali costruttori giapponesi sembrano essere più fiduciosi rispetto al Gruppo Hyundai. Nissan, ad esempio, sta portando avanti il proprio programma interno per le batterie a stato solido, sperando che queste possano rivoluzionare e semplificare i veicoli elettrici, con pacchi batteria più piccoli e minori o nessun bisogno di raffreddamento .
Anche Honda ha avviato un proprio programma per le batterie a stato solido, prevedendo di introdurle prima della fine del decennio e considerandole potenzialmente in grado di rendere i veicoli elettrici più accessibili entro il 2030 . Toyota, infine, prevede di aumentare la produzione di batterie a stato solido per i modelli di produzione entro la fine di questo decennio.


Competizione nel settore delle batterie a stato solido
Hyundai e Kia non sembrano essere in prima linea nello sviluppo delle batterie a stato solido rispetto ad altri produttori. Infatti, mentre Hyundai e Kia stanno investendo nello sviluppo di questa tecnologia, non si prevede che possano commercializzarle prima del 2030 . Al contrario, altri marchi, come Nissan e Honda , mostrano una maggiore fiducia nel progresso delle batterie a stato solido.
Competizione nel settore
- Nissan ha avviato un proprio programma interno per le batterie a stato solido, con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato delle auto elettriche, puntando su pacchi batteria più piccoli e con minori necessità di raffreddamento.
- Honda sta sviluppando un proprio programma di batterie a stato solido e prevede di avere prototipi pronti prima della fine del decennio, con l’aspettativa che queste batterie possano contribuire a rendere le auto elettriche più accessibili entro il 2030.
- Anche Toyota ha in programma di aumentare la produzione di batterie a stato solido per i modelli commerciali entro la fine di questo decennio.
In sintesi, mentre Hyundai e Kia stanno lavorando per sviluppare le batterie a stato solido, la loro cautela potrebbe consentire ad altri fornitori, come SK On , di avanzare più rapidamente, con affermazioni di “scoperte” significative in questo campo.
