Il Gruppo Renault e Nissan hanno recentemente annunciato una serie di nuovi progetti strategici che mirano a rafforzare la loro alleanza e a espandere la loro presenza nel mercato indiano.
Acquisizione di Renault Nissan Automotive India Private Ltd
Il Gruppo Renault acquisirà il 100% di Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL) , rilevando la quota del 51% attualmente detenuta da Nissan . Questo progetto rappresenta un’opportunità per Renault di espandere il proprio business internazionale. Nissan manterrà la propria presenza in India, con una forte attenzione all’aumento della copertura del mercato. RNAIPL continuerà a produrre modelli Nissan , tra cui la nuova Nissan Magnite , e sarà un pilastro fondamentale per i futuri piani di espansione dell’azienda. Nell’ambito dell’accordo firmato, il Gruppo Renault e Nissan hanno stipulato:
- Un accordo di acquisto di azioni da parte del Gruppo Renault del 51% di RNAIPL attualmente di proprietà di Nissan. Di conseguenza, al completamento di questa transazione, il Gruppo Renault deterrà il 100% di RNAIPL.
- Un accordo operativo per continuare gli attuali progetti tra il Gruppo Renault e Nissan e per definire il futuro rapporto tra il Gruppo Renault e Nissan in India. Nissan continuerà a utilizzare RNAIPL come fornitore per l’India e per l’esportazione nei prossimi anni.
- Questa transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative e il suo completamento è previsto entro la fine del primo semestre del 2025.
- Il Gruppo Renault e Nissan continueranno a gestire congiuntamente il Renault Nissan Technology & Business Center India (RNTBCI), in cui Nissan manterrà la sua quota del 49% e il Gruppo Renault la sua quota del 51%.
Nell’ambito del suo “ 2027 International Game Plan ”, il Gruppo Renault accelererà il suo sviluppo in India. Lo stabilimento RNAIPL di Chennai beneficia di un ecosistema di fornitori consolidato e altamente competitivo e ha una capacità produttiva di oltre 400.000 unità . Attualmente ospita le piattaforme CMF-A e CMF-A+ e offrirà forti opportunità di ulteriori sviluppi con il lancio della piattaforma CMF-B il prossimo anno, a partire da 4 nuovi modelli in arrivo. Dopo il completamento di questa transazione, RNAIPL sarà al 100% nel bilancio consolidato del Gruppo Renault. Il 2025 è un anno di picco degli investimenti per RNAIPL, in linea con il lancio di nuovi veicoli.
Pertanto, l’impatto del free cash flow per l’anno dovrebbe essere di circa 200 milioni di euro (tenendo conto del suo completamento entro la fine del primo semestre 2025 ). Tenendo conto di questo fatto, il Gruppo Renault conferma la sua previsione per l’intero anno 2025 di un flusso di cassa libero maggiore o uguale a 2 miliardi di euro , compreso il consolidamento di RNAIPL. Il Gruppo Renault ha già individuato le misure necessarie per compensare l’impatto sul flusso di cassa libero nel 2025 . Il Gruppo Renault conferma inoltre la sua previsione di margine operativo per il 2025 .

Sviluppo di un modello derivato della Twingo
Nissan ha scelto il Gruppo Renault per sviluppare e produrre un modello derivato della Twingo (segmento A), progettato da Nissan. Questo progetto conferma il know-how del Gruppo Renault e la sua tabella di marcia per la riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo . Nell’ambito di questo accordo, il Gruppo Renault, attraverso Ampere , il primo operatore europeo specializzato in veicoli elettrici intelligenti, inizierà a sviluppare e produrre il nuovo modello a partire dal 2026 . Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nella collaborazione tra Renault e Nissan, evidenziando l’impegno di entrambe le aziende nel settore automobilistico europeo.

Modifiche all’accordo di alleanza
Il nuovo accordo di alleanza sarà modificato per aumentare la flessibilità di ciascuna parte in merito alle partecipazioni incrociate , fissando l’impegno di lock-up sia del Gruppo Renault che di Nissan al 10% (invece del 15% attuale). Entrambe le aziende avranno il diritto, senza alcun obbligo, di ridurre la rispettiva partecipazione azionaria ad un minimo del 10% . Questa modifica non avrà alcun impatto sulle azioni Nissan detenute dal Gruppo Renault in un trust francese, che rappresentano una partecipazione del 18,66% in Nissan. In base al New Alliance Agreement , qualsiasi vendita di azioni dovrà essere effettuata nell’ambito di un processo coordinato e ordinato con l’altra società, in cui l’altra parte o una terza parte designata beneficerà di un diritto di prima offerta . Parallelamente, Nissan sarà liberata dal suo impegno di investire in Ampere .
Pertanto, l’accordo di investimento stipulato il 26 luglio 2023 tra Renault Group, Nissan e Ampere verrà risolto. La suddetta modifica al New Alliance Agreement e la risoluzione dell’accordo di investimento Ampere entreranno in vigore a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni sospensive , attualmente previste entro la fine di maggio 2025 . Gli altri termini chiave del New Alliance Agreement rimarranno invariati, in particolare lo standstill e il limite massimo di voto in base alla rispettiva percentuale di partecipazione azionaria di ciascuna parte e, in ogni caso, a un massimo del 15% dei diritti di voto esercitabili.

Investimenti e progetti futuri
Il Gruppo Renault prevede un flusso di cassa libero maggiore o uguale a 2 miliardi di euro nel 2025 . Questo obiettivo è supportato da un piano di investimenti strategici e dalla consolidazione di Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL) , che sarà completamente acquisita da Renault. Di seguito sono riportati i dettagli chiave relativi agli investimenti e ai progetti futuri:
- Il 2025 è previsto come un anno di picco per gli investimenti in RNAIPL, in linea con il lancio di nuovi veicoli.
- L’impatto del flusso di cassa libero per l’anno dovrebbe essere di circa 200 milioni di euro, tenendo conto del completamento della transazione entro la fine del primo semestre del 2025.
- Il Gruppo Renault ha già identificato le misure necessarie per compensare l’impatto sul flusso di cassa libero nel 2025.
- Il Gruppo Renault conferma inoltre la sua previsione di margine operativo per il 2025.
- Nissan parteciperà al progetto Twingo per l’Europa, sviluppando e producendo un modello derivato della Twingo (segmento A) a partire dal 2026.
- Questo modello sarà progettato da Nissan, confermando il know-how e la tabella di marcia per la riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo.
- L’accordo quadro firmato oggi da Renault Group e Nissan stabilisce le basi per le operazioni future, inclusa l’acquisizione del 51% di RNAIPL attualmente di proprietà di Nissan, portando Renault a detenere il 100% di RNAIPL.
- Questa transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative e il suo completamento è previsto entro la fine del primo semestre del 2025.
