Mercedes-Benz ha annunciato il suo prossimo concept di furgone elettrico, il Vision V, che sarà svelato in primavera.
Il concept Vision V e la sua architettura Van.EA
Mercedes-Benz ha annunciato che il suo prossimo concept di furgone elettrico si chiamerà Vision V . Anche se il debutto di questo concept è previsto per la primavera, Mercedes ha già anticipato che il Vision V prefigurerà la sua architettura modulare Van.EA per i futuri furgoni elettrici. I primi furgoni basati su questa architettura sono programmati per entrare in produzione nel 2026 . Mercedes ha confermato che i prototipi sono già in fase di test. L’azienda intende offrire questi furgoni in diverse configurazioni, tra cui:
- Un furgone elettrico di lusso destinato al mercato statunitense.
- Un potenziale RV (veicolo ricreazionale).
- Furgoni per passeggeri e per il trasporto merci.
A differenza dell’attuale Mercedes-Benz eSprinter , che utilizza un powertrain elettrico in una scocca di furgone piuttosto standard, il Van.EA è stato progettato fin dall’inizio per accogliere veicoli elettrici, con alti livelli di modularità . Mercedes ha dichiarato che la piattaforma è suddivisa in tre blocchi principali, con blocchi anteriori e posteriori che possono ospitare motori elettrici per configurazioni a motore singolo o doppio. I modelli Van.EA sono previsti come trazione anteriore nella configurazione a motore singolo. In precedenza, Mercedes aveva indicato che tutti i futuri furgoni sarebbero stati basati sull’architettura Van.EA , ma recentemente ha annunciato una “seconda variante dell’architettura” chiamata Van.CA per i modelli a combustione interna . I modelli Van.CA e Van.EA condivideranno il 70% dei componenti e saranno costruiti sulle stesse linee di assemblaggio.
Sebbene il potere possa essersi spostato verso i veicoli elettrici, con l’architettura a combustione interna ora derivata dall’architettura elettrica, sembra che Mercedes stia pianificando un numero maggiore di veicoli a combustione di quanto inizialmente previsto.

Produzione e varianti del furgone elettrico
I primi furgoni basati sull’architettura Van.EA sono previsti per entrare in produzione nel 2026 . Mercedes ha confermato che i prototipi sono già in fase di test. L’azienda intende offrire questi furgoni in diverse configurazioni , tra cui:
- Un furgone elettrico di lusso destinato al mercato statunitense.
- Un potenziale RV (veicolo ricreazionale).
- Furgoni per passeggeri e per carico.
A differenza dell’attuale Mercedes-Benz eSprinter , che utilizza un powertrain elettrico in una scocca di furgone piuttosto standard, il Van.EA è stato progettato fin dall’inizio per accogliere veicoli elettrici, con alti livelli di modularità . La piattaforma è suddivisa in tre blocchi principali, con blocchi anteriori e posteriori che possono ospitare motori elettrici per configurazioni a motore singolo o doppio motore . I modelli Van.EA sono previsti per essere a trazione anteriore nella configurazione a motore singolo. Mercedes ha precedentemente indicato che tutti i futuri furgoni sarebbero stati basati sull’architettura Van.EA , ma recentemente ha annunciato una “seconda variante dell’architettura” chiamata Van.CA per modelli a combustione interna . I modelli Van.CA e Van.EA condivideranno il 70% dei componenti e saranno costruiti sulle stesse linee di assemblaggio.
Sebbene il potere possa essersi spostato verso i veicoli elettrici, con l’architettura a combustione interna ora derivata dall’architettura elettrica, sembra che Mercedes stia pianificando un numero maggiore di veicoli a combustione di quanto inizialmente previsto.

Modularità e configurazioni del Van.EA
Il Van.EA è progettato per garantire un’elevata modularità , consentendo configurazioni versatili per i futuri furgoni elettrici di Mercedes-Benz. La piattaforma è suddivisa in tre blocchi principali, con blocchi anteriori e posteriori che possono ospitare motori elettrici per configurazioni a motore singolo o doppio motore . I modelli basati su Van.EA sono previsti per essere a trazione anteriore nella configurazione a motore singolo. Mercedes ha confermato che i furgoni basati su questa architettura entreranno in produzione nel 2026 , offrendo diverse configurazioni, tra cui:
- Furgoni passeggeri di base.
- Furgoni cargo.
- Furgoni di lusso destinati al mercato statunitense.
- Potenziali modelli di RV (veicoli ricreazionali).
Questa architettura è stata concepita fin dall’inizio per accogliere veicoli elettrici, a differenza dell’attuale eSprinter , che utilizza un telaio standard. Inoltre, Mercedes ha annunciato che i modelli Van.CA per motori a combustione interna condivideranno il 70% dei componenti con i modelli Van.EA, dimostrando un approccio integrato nella progettazione dei veicoli.

Evoluzione dell’architettura Van.CA
Mercedes ha recentemente annunciato una nuova variante dell’architettura per i veicoli commerciali, denominata Van.CA , progettata per i modelli a combustione interna . Questa nuova architettura condivide il 70% dei componenti con il sistema Van.EA , il quale è specificamente sviluppato per i veicoli elettrici. Entrambi i modelli saranno assemblati sulle stesse linee di produzione, evidenziando un approccio integrato nella progettazione dei veicoli di Mercedes-Benz. Con il passaggio verso l’elettrificazione, Mercedes ha modificato la sua strategia, introducendo questa variante per i veicoli a combustione interna, che deriva dall’architettura elettrica, piuttosto che viceversa. Questo cambiamento suggerisce che, nonostante l’accento crescente sui veicoli elettrici, l’azienda prevede di continuare a produrre veicoli a combustione interna in un numero maggiore rispetto a quanto inizialmente previsto.
