Mercedes-Benz ha recentemente presentato il concept Vision One-Eleven, un supercar elettrico che rende omaggio ai dimostratori tecnologici C111 degli anni ’60.
Il concept Vision One-Eleven e la sua ispirazione
Il Vision One-Eleven è un concept di supercar elettrica che rende omaggio ai dimostratori tecnologici C111 introdotti negli anni ’60. Questo modello rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia delle supercar elettriche, combinando design innovativo e prestazioni elevate.
Ispirazione e design
Il design del Vision One-Eleven si ispira fortemente ai C111 , simbolo di innovazione per Mercedes-Benz. La scelta di questo richiamo storico sottolinea l’impegno dell’azienda nel continuare a spingere i confini della tecnologia automobilistica.
Obiettivi di prestazione
Il nuovo concept è progettato per essere non solo un omaggio, ma anche un veicolo che mira a stabilire nuovi standard nel settore delle auto elettriche. La sua filosofia si concentra su velocità e accelerazione, con l’intento di diventare la supercar elettrica più veloce mai prodotta da AMG.
Dettagli tecnici
Il Vision One-Eleven potrebbe integrare tecnologie avanzate, come le batterie a stato solido , sviluppate in collaborazione con Factorial. Queste batterie sono destinate a migliorare le prestazioni complessive del veicolo, rendendolo un punto di riferimento nel panorama delle supercar elettriche. In sintesi, il Vision One-Eleven non è solo un concept, ma un simbolo dell’evoluzione di Mercedes-Benz verso un futuro di prestazioni elevate e sostenibilità nel settore automobilistico.

Progetti futuri di Mercedes-AMG per supercar elettriche
Mercedes-AMG prevede di presentare un nuovo concept di supercar elettrica intorno alla metà del 2025 , con un focus particolare su velocità e accelerazione . Questo concept seguirà la stessa filosofia del concept della berlina elettrica EQXX , che ha spinto i limiti dell’autonomia, raggiungendo quasi 750 miglia con una singola carica utilizzando batterie agli ioni di litio di tipo liquido attuali. Tuttavia, il nuovo concept di supercar si concentrerà sull’accelerazione, puntando a superare i limiti di velocità delle auto elettriche . Potrebbe utilizzare una batteria di nuova generazione che sfrutta la tecnologia a stato solido , sviluppata in collaborazione con Factorial , un’azienda statunitense. Attualmente, Mercedes sta testando un prototipo di EQS dotato di questa tecnologia.
Secondo una fonte interna, “dove l’EQXX mirava a raggiungere la massima autonomia, questo mira a essere il più veloce”. Si prevede che sarà l’auto con la migliore accelerazione mai prodotta da AMG. Attualmente, il modello AMG più veloce è l’ One hypercar , che ha un tempo di accelerazione da 0 a 60 mph ben al di sotto dei tre secondi. Inoltre, il nuovo concept non dovrebbe discostarsi significativamente dal design del precedente Vision One-Eleven . Sebbene i piani di produzione per una supercar elettrica AMG rimangano incerti, AMG è in procinto di lanciare la sua prima auto elettrica dedicata da quando è stata introdotta la SLS AMG Electric Drive un decennio fa.
Un’alternativa elettrica alla AMG GT 4-Door Coupe è prevista per il prossimo anno, seguita a breve da un SUV di grandi dimensioni . I prototipi di entrambi i modelli sono attualmente in fase di test.

Tecnologia delle batterie e prestazioni
Il nuovo concept di Mercedes-Benz potrebbe utilizzare batterie a stato solido , sviluppate in collaborazione con Factorial , per migliorare le prestazioni. Questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio, e si prevede che il concept spinga i limiti della velocità delle auto elettriche, in particolare per quanto riguarda l’accelerazione. Attualmente, Mercedes sta testando un prototipo di EQS dotato di tecnologia a stato solido. Secondo una fonte anonima, “dove l’EQXX mirava a raggiungere la massima autonomia, questo mira a essere il più veloce”. Si prevede che sarà l’auto con la migliore accelerazione mai prodotta da AMG, superando il modello attuale più veloce, la One hypercar , che ha un tempo di accelerazione da 0 a 60 mph ben al di sotto dei tre secondi.

Il futuro delle auto elettriche AMG
AMG sta per lanciare la sua prima auto elettrica dedicata, un’alternativa elettrica alla AMG GT 4-Door Coupe prevista per il prossimo anno. Questo modello rappresenta un passo significativo per il marchio, che non ha presentato un’auto elettrica dedicata dal SLS AMG Electric Drive di un decennio fa. Inoltre, Mercedes-AMG prevede di svelare un nuovo concept di supercar elettrica nel 2025, con un focus particolare su velocità e accelerazione. Questo nuovo concept seguirà la stessa filosofia del concept EQXX , che ha spinto i limiti dell’autonomia, raggiungendo quasi 750 miglia con una singola carica utilizzando batterie agli ioni di litio di tipo liquido. Il nuovo concept di supercar, tuttavia, si concentrerà sull’accelerazione e potrebbe utilizzare una batteria di nuova generazione basata sulla tecnologia a stato solido , sviluppata in collaborazione con Factorial .
Attualmente, Mercedes sta testando un prototipo di EQS dotato di questa tecnologia. Secondo fonti interne, “dove l’EQXX mirava a raggiungere la massima autonomia, questo mira a diventare il più veloce”. Si prevede che sarà l’auto con la migliore accelerazione mai prodotta da AMG. Attualmente, il modello AMG più veloce è l’ One hypercar , con un tempo da 0 a 60 mph ben al di sotto dei tre secondi. Sebbene i piani di produzione per una supercar elettrica AMG rimangano incerti, i prototipi per entrambi i modelli sono attualmente in fase di test.
