lunedì, Maggio 12, 2025

Quattro Superbrains per la Neue Klasse: più intelligenti, più efficienti, più potenti.

Imperdibili

Il BMW Group lancia un sistema nervoso digitale completamente nuovo per tutti i varianti di motore e segmenti di veicolo, con quattro computer ad alte prestazioni.

BMW e il Software-Defined Vehicle (SDV)

Il BMW Group è il primo produttore automobilistico a lanciare un sistema nervoso digitale completamente nuovo per tutte le varianti di motore e segmenti di veicolo. Questo sistema è più intelligente , più potente e più efficiente , e sarà implementato per la prima volta nei modelli della Neue Klasse . Quattro computer ad alte prestazioni, noti come “Superbrains” , consolidano la potenza di calcolo per le funzioni più importanti per il cliente: infotainment , guida automatizzata , dinamica di guida e funzioni di base come accesso al veicolo, controllo climatico e comfort. I quattro Superbrains offrono oltre 20 volte la potenza di calcolo rispetto alla generazione attuale di veicoli e sono già progettati per futuri aggiornamenti software e funzionali, inclusi esperienze cliente potenziate dall’ IA . “L’apertura tecnologica è la chiave del successo di BMW. A partire dal primo modello della Neue Klasse, implementeremo le tecnologie della Neue Klasse in tutto il futuro portafoglio di modelli – in tutti i segmenti e tutte le motorizzazioni.

Questo vale anche per la nostra architettura elettronica completamente nuova, composta da potenti ‘Superbrains’ e piattaforme software altamente interconnesse. Questa architettura ci consente di separare lo sviluppo del veicolo e del software. Il vantaggio: tutti i futuri modelli BMW rimarranno digitalmente aggiornati tramite aggiornamenti over-the-air e riceveranno aggiornamenti anche dalle generazioni di veicoli successive,” afferma Frank Weber , membro del consiglio per lo sviluppo di BMW AG. Un componente fondamentale del sistema nervoso digitale è il cablaggio radicalmente semplificato. Si basa su un’architettura di cablaggio zonale, che utilizza 600 metri in meno di cablaggio e offre un risparmio di peso del 30% rispetto alla generazione precedente.

Il cablaggio è suddiviso in quattro zone: anteriore, centrale, posteriore e tetto. I Superbrains sono collegati tramite connessioni dati ad alta velocità a unità di controllo più piccole, i controllori zonali , che gestiscono e consolidano il flusso di dati dell’elettronica in entrata e in uscita dalle zone. Pertanto, il cablaggio nel veicolo è relativo alla zona e può quindi essere più corto, più sottile e più leggero. Un prerequisito cruciale per un cablaggio più sottile e leggero sono le “Smart eFuses” . Questi sono fusibili digitali che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali .

Le Smart eFuses possono essere programmate in modo intelligente per una distribuzione energetica controllata digitalmente ai componenti. L’attivazione selettiva dei componenti consente la progettazione di modalità di potenza intelligenti per vari stati del veicolo, come guida, parcheggio, ricarica e aggiornamento, in cui i consumatori non necessari possono essere identificati e disattivati. In questo modo, le eFuses contribuiscono in modo significativo a un’ efficienza energetica migliorata del 20% . L’architettura elettronica completamente nuova forma la base per la prossima generazione di SDV . A partire dal lancio della Neue Klasse, la prossima generazione di modelli BMW beneficerà di essa.

Il primo derivato completamente elettrico della Neue Klasse entrerà in produzione di serie più tardi quest’anno presso lo stabilimento di Debrecen (Ungheria). L’ architettura software avanzata del BMW Group si basa su questa nuova architettura elettronica. Con la moltitudine di funzioni digitali negli SDV, è cruciale che le funzioni possano essere sviluppate continuamente su piattaforme software stabili piuttosto che essere sviluppate nuovamente per ogni nuova generazione. Questo è esattamente ciò che viene realizzato con la Neue Klasse. Nel veicolo, le piattaforme software funzionano sui rispettivi Superbrains, e le funzioni del veicolo operano su di esse.

Il “Shared Service Layer” funge da elemento di collegamento (middleware) e fornisce, tra l’altro, la più moderna cybersecurity e aggiornamenti flessibili over-the-air. Consente anche funzioni IA rilevanti per il cliente grazie all’intelligente interconnessione delle fonti di dati cross-domain. “Con l’introduzione della Neue Klasse, stiamo entrando in una modalità di sviluppo software in cui raggiungiamo la continuità del software. Questo significa che sviluppiamo continuamente il software piuttosto che partire da zero ogni volta,” afferma Christoph Grote , vicepresidente senior della BMW Group Electronics and Software. “Basandoci sulla nostra architettura software avanzata e sul fatto che oggi i nostri team di sviluppo globali generano 130 volte più software rispetto a dieci anni fa, ci vediamo in una posizione competitiva eccellente. Più che mai, i nostri sviluppatori software possono concentrarsi sulle innovazioni di prodotto.” Per la Neue Klasse, i team di sviluppo stanno lavorando su oltre 1.000 moduli software , oltre 20 GB di software e oltre 500 milioni di righe di codice , che saranno infine integrati nei Superbrains e nel resto dell’architettura elettronica del veicolo. Per raggiungere questo obiettivo, il BMW Group ha stabilito una solida base per lo sviluppo di software veicolare futuro e altamente efficace negli ultimi anni.

Metodi e strumenti innovativi sono stati ancorati nella rete di sviluppatori globali in continua crescita. Al centro dello sviluppo del software veicolare c’è l’ambiente di sviluppo integrato: una catena di strumenti su misura chiamata “CodeCraft” . La velocità e la qualità dello sviluppo sono state migliorate con l’uso di una varietà di strumenti che supportano lo sviluppatore software con IA generativa. CodeCraft funziona nel cloud su fino a 75.000 CPU virtuali, supporta il lavoro simultaneo di oltre 10.000 sviluppatori software e registra fino a 200.000 build software al giorno nei periodi di picco. Questo corrisponde a un aumento della produttività di oltre 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Source: Vishal Makwana - pexels - Detailed view of a Mercedes-Benz engine showcasing high-performance luxury technology.
Source Vishal Makwana pexels Detailed view of a Mercedes Benz engine showcasing high performance luxury technology

Architettura del cablaggio zonale

Il nuovo sistema di cablaggio zonale rappresenta un componente fondamentale del sistema nervoso digitale di BMW, caratterizzato da un’architettura innovativa che consente di ridurre il peso del 30% e di utilizzare 600 metri in meno di cablaggio rispetto alla generazione precedente. Questo cablaggio è suddiviso in quattro zone:

  1. Zona anteriore.
  2. Zona centrale.
  3. Zona posteriore.
  4. Zona del tetto.

Le Superbrains sono collegate tramite connessioni dati ad alta velocità a unità di controllo più piccole, chiamate controllori zonali , che gestiscono e consolidano il flusso di dati dell’elettronica all’interno e all’esterno delle zone. Questo approccio consente di avere un cablaggio più corto, sottile e leggero, specificamente progettato per ciascuna zona del veicolo. Un elemento cruciale per ottenere un cablaggio più sottile e leggero è rappresentato dalle Smart eFuses , fusibili digitali che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali . Le Smart eFuses possono essere programmate in modo intelligente per una distribuzione energetica controllata digitalmente ai componenti. L’attivazione selettiva dei componenti consente di progettare modalità di potenza intelligenti per vari stati del veicolo, come la guida, il parcheggio, la ricarica e l’aggiornamento, identificando e disattivando i consumatori non necessari.

Questo porta a un miglioramento dell’efficienza energetica del 20% .

Source: Ron Lach - pexels - Vibrant close-up of computer components with colorful LED lights and cables in a modern setup.
Source Ron Lach pexels Vibrant close up of computer components with colorful LED lights and cables in a modern setup

Smart eFuses e efficienza energetica

Un elemento fondamentale del nuovo sistema nervoso digitale è rappresentato dalle Smart eFuses , che sono fusibili digitali in grado di sostituire fino a 150 fusibili tradizionali . Queste eFuses possono essere programmate in modo intelligente per gestire la distribuzione dell’energia in modo digitale verso i vari componenti del veicolo. Grazie all’attivazione selettiva dei componenti, è possibile progettare modalità di potenza intelligenti per diversi stati del veicolo, come la guida, il parcheggio, la ricarica e l’aggiornamento, identificando e disattivando i consumatori non necessari. Questo approccio contribuisce in modo significativo a un miglioramento dell’efficienza energetica del 20% .

Source: Mitchel Onwuchuruba - pexels - Confident woman in formal attire smiling outdoors on a sunny day.
Source Mitchel Onwuchuruba pexels Confident woman in formal attire smiling outdoors on a sunny day

Architettura software avanzata

L’architettura software avanzata del BMW Group si basa sulla nuova architettura elettronica, fondamentale per il futuro dei veicoli definiti dal software (SDV). Con la crescente complessità delle funzioni digitali nei SDV, è essenziale che queste possano essere sviluppate continuamente su piattaforme software stabili, piuttosto che dover essere riprogettate per ogni nuova generazione. Questo obiettivo è raggiunto con la Neue Klasse, dove le piattaforme software operano sui rispettivi Superbrains , mentre le funzioni del veicolo vengono eseguite sopra di esse.

Shared Service Layer

Il “Shared Service Layer” funge da elemento di collegamento (middleware) e offre, tra l’altro, una cybersecurity all’avanguardia e aggiornamenti flessibili via over-the-air . Inoltre, consente funzioni AI rilevanti per il cliente grazie a una rete intelligente di fonti di dati trasversali.

Continuità nello sviluppo software

Con l’introduzione della Neue Klasse, BMW entra in una modalità di sviluppo software che garantisce la continuità . Questo significa che il software viene sviluppato in modo continuo, evitando di partire da zero ogni volta. Christoph Grote, Vicepresidente Senior della BMW Group Electronics and Software, sottolinea che, grazie all’architettura software avanzata e al fatto che oggi i team di sviluppo globali generano 130 volte più software rispetto a dieci anni fa, BMW si trova in una posizione competitiva eccellente. I programmatori possono concentrarsi maggiormente sulle innovazioni di prodotto.

Sviluppo software per la Neue Klasse

Per la Neue Klasse, i team di sviluppo stanno lavorando su oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di software e oltre 500 milioni di righe di codice, che saranno integrati nei Superbrains e nel resto dell’architettura elettronica del veicolo. Per raggiungere questo obiettivo, il BMW Group ha stabilito una solida base per uno sviluppo software veicolare futuro-proof e altamente efficace negli ultimi anni. Metodi e strumenti innovativi sono stati ancorati nella rete di sviluppatori globali in continua crescita. Al centro dello sviluppo software veicolare c’è l’ambiente di sviluppo integrato: una tool-chain su misura chiamata CodeCraft . La velocità e la qualità dello sviluppo sono state migliorate grazie all’uso di una varietà di strumenti che supportano il programmatore software con AI generativa .

CodeCraft opera nel cloud su fino a 75.000 CPU virtuali , supportando il lavoro simultaneo di oltre 10.000 sviluppatori software e registrando fino a 200.000 build software al giorno nei periodi di picco. Questo corrisponde a un aumento della produttività di oltre 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Source: Pixabay - pexels - Detailed close-up of HTML code on a computer monitor, showcasing web development.
Source Pixabay pexels Detailed close up of HTML code on a computer monitor showcasing web development

Sviluppo software per la Neue Klasse

Il team di sviluppo per la Neue Klasse sta lavorando su oltre 1.000 moduli software , generando più di 20 GB di software e oltre 500 milioni di righe di codice . Questi elementi saranno integrati nei Superbrains e nel resto dell’architettura elettronica del veicolo. Per raggiungere questo obiettivo, il BMW Group ha stabilito una solida base per lo sviluppo di software per veicoli, garantendo che sia futuro-proof e altamente efficace.

Metodi e Strumenti Innovativi

Metodi e strumenti innovativi sono stati ancorati nella rete di sviluppatori globali in continua crescita. Al centro dello sviluppo del software per veicoli c’è l’ambiente di sviluppo integrato: una tool-chain su misura chiamata “CodeCraft” . La velocità e la qualità dello sviluppo sono state migliorate grazie all’uso di una varietà di strumenti che supportano gli sviluppatori software con AI generativa . CodeCraft opera nel cloud su fino a 75.000 CPU virtuali , supportando il lavoro simultaneo di oltre 10.000 sviluppatori software e registrando fino a 200.000 build di software al giorno nei periodi di picco. Questo corrisponde a un aumento della produttività di oltre 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Source: Christina Morillo - pexels - Developer working remotely, coding on a laptop with phone in hand, showcasing modern work culture.
Source Christina Morillo pexels Developer working remotely coding on a laptop with phone in hand showcasing modern work culture

Ultime news