Genesis ha recentemente svelato il suo primo prototipo LMDh, un passo significativo per il marchio di lusso coreano nel mondo delle corse automobilistiche. Con un teaser pubblicato sui social, Genesis ha catturato l’attenzione degli appassionati, suggerendo la sua partecipazione al prestigioso FIA World Endurance Championship e, potenzialmente, alla leggendaria 24 Ore di Le Mans. Questo nuovo programma non solo rappresenta un’opportunità per Genesis di affermarsi nel panorama delle competizioni, ma è anche un banco di prova per lo sviluppo di tecnologie innovative destinate alle auto stradali. In questo articolo, esploreremo le implicazioni di questa mossa audace, le specifiche tecniche del prototipo e il ruolo di Hyundai Motorsport nella gestione di questo ambizioso progetto.
Genesis svela il suo primo prototipo di auto da corsa LMDh
Genesis ha recentemente svelato il suo primo prototipo di auto da corsa LMDh , attirando l’attenzione degli appassionati di motorsport e degli esperti del settore. Questo nuovo veicolo rappresenta un passo significativo per il marchio di lusso coreano, che si prepara a entrare nel competitivo mondo delle corse endurance. La presentazione è avvenuta attraverso un teaser pubblicato sulla pagina Instagram di Genesis, successivamente ripostato dalla pagina ufficiale del FIA World Endurance Championship (WEC) . Le auto LMDh sono attualmente ammesse nella classe Hypercar del WEC, così come nella classe GTP del IMSA SportsCar Championship . Anche se Genesis non ha ancora confermato in quale serie intenda competere, la presenza del marchio nel grid del WEC sembra essere una possibilità concreta, suggerendo che gli organizzatori del campionato si aspettano di vedere Genesis tra i partecipanti.
La potenza massima è limitata a 670 cavalli, e le regole richiedono l’uso di telai forniti da uno dei quattro fornitori autorizzati (Oreca, Dallas, Ligier e Multimatic) per mantenere i costi contenuti. Tuttavia, i costruttori possono applicare il proprio stile a questi telai, e Genesis ha già un modello di riferimento nel suo concept X Gran Racer Vision Gran Turismo . La gestione del programma LMDh di Genesis sarà affidata a Hyundai Motorsport , che attualmente supervisiona gli sforzi del marchio nel World Rally Championship (WRC) e in varie serie di auto da turismo. Con Thierry Neuville che ha recentemente vinto il campionato piloti WRC 2024, l’attenzione si concentra ora su come Genesis potrà sfruttare questa esperienza per affermarsi nel mondo delle corse endurance.
Le opportunità di competizione per Genesis nel campionato WEC
La partecipazione di Genesis nel campionato WEC rappresenta un’opportunità unica per il marchio di lusso coreano di affermarsi nel panorama delle corse endurance. Con l’introduzione della sua auto LMDh , Genesis non solo punta a competere in una delle categorie più prestigiose del motorsport, ma mira anche a sfruttare questa piattaforma per sviluppare tecnologie innovative che potrebbero influenzare le future auto stradali. La classe Hypercar del WEC, in cui le auto LMDh sono ammesse, è nota per la sua competitività e per l’alta visibilità che offre ai marchi partecipanti. La possibilità di competere nella storica 24 Ore di Le Mans non è solo un traguardo sportivo, ma un’opportunità di marketing senza precedenti. Un’eventuale vittoria in questa gara iconica non solo consoliderebbe la reputazione di Genesis nel settore automobilistico, ma segnerebbe anche un momento storico per un costruttore coreano, aprendo la strada a future competizioni e collaborazioni.
L’importanza della tecnologia ibrida nel programma LMDh di Genesis
La tecnologia ibrida gioca un ruolo cruciale nel programma LMDh di Genesis, rappresentando non solo un requisito normativo, ma anche un’opportunità strategica per il marchio di lusso coreano. Le auto LMDh devono integrare powertrain ibridi con un sistema comune, il che significa che i costruttori devono combinare un motore a combustione interna con un sistema elettrico. Questa sinergia non solo migliora le prestazioni in pista, ma consente anche di sviluppare tecnologie che possono essere trasferite alle auto stradali del futuro. Un esempio significativo di come Genesis intenda sfruttare questa tecnologia è il suo impegno a utilizzare il programma LMDh per promuovere la sua nuova sub-marca di prestazioni, Magma . La possibilità di sviluppare un’auto da corsa ibrida non solo aiuta a posizionare Genesis come un attore serio nel mercato delle auto sportive, ma offre anche l’opportunità di testare e perfezionare tecnologie che potrebbero essere implementate nei futuri modelli di produzione.
Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità e le prestazioni elevate, Genesis è ben posizionata per sfruttare queste opportunità e lasciare un segno indelebile nel mondo delle corse e oltre.

Hyundai Motorsport e il futuro delle corse per Genesis
La gestione del programma LMDh di Genesis sarà affidata a Hyundai Motorsport , un attore già affermato nel panorama delle corse, noto per i suoi successi nel World Rally Championship (WRC) e in diverse serie di auto da turismo. Questa sinergia tra i due marchi coreani non solo promette di portare l’esperienza di Hyundai nel motorsport a un nuovo livello, ma offre anche a Genesis l’opportunità di apprendere e adattare le tecnologie e le strategie vincenti già collaudate. Hyundai Motorsport ha dimostrato di avere una solida esperienza nella gestione di programmi di corsa, e la recente vittoria di Thierry Neuville nel campionato piloti WRC 2024 è un chiaro segnale della competitività del team. Tuttavia, nonostante i successi individuali, Hyundai non è riuscita a ripetere le vittorie nel titolo costruttori del 2019 e 2020, il che potrebbe spingere il team a cercare nuove opportunità di successo attraverso Genesis. La partecipazione di Genesis nel campionato WEC rappresenta un’opportunità unica per il marchio di lusso coreano di affermarsi nel panorama delle corse endurance.