lunedì, Maggio 12, 2025

Auto a benzina in declino: il boom delle EV nel Regno Unito

Imperdibili

Nel Regno Unito, il panorama automobilistico sta vivendo una trasformazione epocale: le auto a benzina, che hanno raggiunto il loro apice quest’anno, sono destinate a un declino significativo. Secondo un report di Auto Trader, si prevede che il numero di veicoli a benzina scenderà drasticamente da 18,7 milioni a 11,1 milioni entro il 2034, mentre le auto elettriche (EV) stanno guadagnando terreno in modo esponenziale. Questo articolo esplorerà le dinamiche di questo cambiamento, analizzando le previsioni di crescita delle EV, le sfide legate ai mandati governativi per i veicoli a zero emissioni e le implicazioni per l’industria automobilistica e i consumatori. Scopriremo come il mercato delle auto usate si sta adattando a questa nuova realtà e quali opportunità si presentano per il futuro della mobilità nel Regno Unito.

L’Inarrestabile Declino delle Auto a Benzina nel Regno Unito

Il numero di auto a benzina sulle strade del Regno Unito ha raggiunto il suo picco quest’anno, con una previsione di declino del 40% nei prossimi anni. Secondo un rapporto di Auto Trader, si prevede che i veicoli a benzina scendano da 18,7 milioni quest’anno a 11,1 milioni entro il

La Crescita Esponenziale dei Veicoli Elettrici: Un Futuro Sostenibile

La crescente adozione delle auto elettriche (EV) nel Regno Unito rappresenta un cambiamento significativo nel panorama automobilistico. Secondo le previsioni di Auto Trader, si prevede che il numero di veicoli elettrici aumenti in modo esponenziale, passando da 1,25 milioni nel 2024 a 13,7 milioni entro il 2034 . Questo incremento è indicativo di un futuro sostenibile per la mobilità, in cui le EV giocheranno un ruolo centrale. La quota di mercato delle EV nel settore delle nuove auto è destinata a crescere dal 18% al 23% entro il 2025 , anche se non raggiungerà l’obiettivo del governo britannico di 28% per i veicoli a emissioni zero (ZEV). Il mandato ZEV, che richiede che il 22% delle nuove vendite di auto siano veicoli elettrici a batteria nel 2024, rappresenta una spinta significativa verso la transizione energetica.

Questo rende le EV più accessibili e competitive, contribuendo ulteriormente alla loro diffusione. La crescente competitività dei prezzi delle EV, insieme alla crescente consapevolezza ambientale, suggerisce che il futuro della mobilità nel Regno Unito sarà sempre più elettrico e sostenibile.

Le Implicazioni del Mandato Zero Emissioni per i Costruttori e i Rivenditori

Il mandato Zero Emissioni (ZEV) rappresenta una sfida significativa per i costruttori e i rivenditori di auto nel Regno Unito. Con l’obiettivo di raggiungere il 22% di vendite di veicoli elettrici a batteria nel 2024, e incrementare questa percentuale fino al 100% entro il 2035, i produttori devono adattarsi rapidamente a un mercato in evoluzione. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo ai rischi occupazionali sono emerse, in particolare dopo l’annuncio di Stellantis riguardo alla chiusura della sua fabbrica di furgoni a Luton, che ha portato alla perdita di 1.100 posti di lavoro . Questo evento evidenzia le pressioni che i produttori affrontano nel tentativo di conformarsi a normative sempre più stringenti. Ian Plummer, direttore commerciale di Auto Trader, ha descritto il picco delle auto a benzina come un ‘punto di riferimento’ per il Regno Unito, sottolineando che ci si aspetta un ‘cambiamento sismico’ nella mobilità britannica.

Le Implicazioni del Mandato Zero Emissioni per i Costruttori e i Rivenditori Auto a benzina in declino: il boom delle EV nel Regno Unito
Le Implicazioni del Mandato Zero Emissioni per i Costruttori e i Rivenditori Auto a benzina in declino il boom delle EV nel Regno Unito

La Resilienza del Mercato delle Auto Usate di Fronte alle Sfide Economiche

Nonostante le sfide economiche e le pressioni derivanti dall’introduzione dei mandati ZEV , il mercato delle auto usate nel Regno Unito mostra una sorprendente resilienza. Le vendite di auto usate sono previste in aumento, passando da 7,61 milioni quest’anno a 7,7 milioni nel

credits: MotorFinanceOnline

Ultime news