Il Lucid Air, già noto per la sua straordinaria efficienza, potrebbe presto subire un’evoluzione significativa grazie all’introduzione di una trasmissione a 2 velocità. Un recente deposito di brevetto ha sollevato interrogativi sulle potenzialità di questa innovazione, che potrebbe ottimizzare ulteriormente le prestazioni del veicolo. Mentre la maggior parte delle auto elettriche si affida a trasmissioni a rapporto fisso, Lucid sta esplorando soluzioni che potrebbero migliorare l’efficienza e la maneggevolezza, affrontando le sfide legate alla complessità e all’ingombro delle attuali trasmissioni. In questo articolo, analizzeremo le implicazioni di questa possibile novità, confrontando le scelte di Lucid con quelle di altri produttori e discutendo come questa tecnologia potrebbe influenzare il futuro della mobilità elettrica.
L’Innovazione della Trasmissione a 2 Velocità nella Lucid Air
La Lucid Air, già nota per la sua impressionante efficienza grazie all’unità di trazione attuale, potrebbe presto beneficiare di un’innovativa trasmissione a 2 velocità . Un brevetto, depositato nel 2023 e scoperto da Motor1, suggerisce che l’azienda stia esplorando questa tecnologia per migliorare ulteriormente le prestazioni del veicolo. Il brevetto descrive l’uso di uno o più ingranaggi planetari per ottenere due rapporti di trasmissione, con una superficie conica su ciascun ingranaggio e un sistema di frizioni unidirezionali per passare da un rapporto all’altro. Sebbene la maggior parte delle auto elettriche non utilizzi trasmissioni a più velocità, il tema è stato oggetto di discussione per un certo periodo. Ad esempio, il Tesla Roadster originale avrebbe dovuto utilizzare un cambio a 2 velocità, ma è stato sostituito da un sistema di riduzione fissa a causa di problemi con la gestione della coppia elevata del motore.
Questo sistema consente di ottenere una maggiore coppia da fermo e mantiene il motore e l’elettronica di potenza a temperature più basse. Anche Mercedes-Benz prevede di utilizzare una trasmissione a 2 velocità nella sua prossima piattaforma MMA, che supporterà modelli compatti a partire dal
Le Sfide delle Trasmissioni Multi-Velocità nei Veicoli Elettrici
La questione delle trasmissioni multi-velocità nei veicoli elettrici è un argomento di crescente interesse, nonostante la maggior parte delle auto elettriche attualmente in commercio non ne faccia uso. La Lucid Air, ad esempio, ha già dimostrato un’ottima efficienza con la sua unità di trazione attuale, ma il recente deposito di un brevetto suggerisce che l’azienda stia considerando l’implementazione di una trasmissione a 2 velocità . Questo brevetto, scoperto da Motor1, descrive l’uso di uno o più ingranaggi planetari per ottenere due rapporti di trasmissione, con un sistema di frizioni unidirezionali per passare da un rapporto all’altro. Le sfide associate all’adozione di trasmissioni multi-velocità nei veicoli elettrici sono significative. Lucid ha evidenziato che i cambi già utilizzati in alcuni modelli di veicoli elettrici sono meccanismi complessi che occupano molto spazio e possono avere bassa efficienza .
- La Lucid, quindi, potrebbe seguire questa tendenza e includere un rapporto aggiuntivo in alcuni dei suoi futuri veicoli elettrici, se riuscirà a superare le sfide legate alla complessità e all’efficienza delle trasmissioni multi-velocità.
Confronto tra le Soluzioni di Trasmissione di Lucid e Altri Marchi
La Lucid Air si distingue nel panorama delle auto elettriche per la sua efficienza già notevole, grazie all’unità di trazione attuale. Tuttavia, l’azienda sta esplorando l’implementazione di una trasmissione a 2 velocità , come suggerito da un brevetto depositato nel

Il Futuro della Mobilità Elettrica: Verso una Maggiore Efficienza
La Lucid Air si distingue nel panorama delle auto elettriche per la sua efficienza già notevole, grazie all’unità di trazione attuale. Tuttavia, l’azienda sta esplorando l’implementazione di una trasmissione a 2 velocità , come suggerito da un brevetto depositato nel