lunedì, Maggio 12, 2025

Rivian: aggiornamenti per il cambio ruote e modalità lancio

Imperdibili

Arrivano aggiornamenti entusiasmanti da Rivian, direttamente dall’Europa, riguardanti il cambio ruote e la modalità lancio dei suoi veicoli. In un recente incontro, il Chief Software Officer Wassym Bensaid ha condiviso dettagli sulle nuove funzionalità in arrivo, frutto dell’ascolto attento delle richieste dei clienti. I modelli 2025, noti come Gen 2, offriranno opzioni di ruote più snellite e una maggiore personalizzazione per affrontare ogni avventura. Inoltre, è prevista una futura aggiornamento software che permetterà agli utenti di modificare manualmente le dimensioni delle ruote e dei pneumatici, semplificando così l’esperienza di utilizzo. Non mancheranno sorprese anche per la modalità di controllo di lancio, attesa per il 2025, che promette di rendere l’esperienza di guida ancora più emozionante. Scopriamo insieme i dettagli di queste innovazioni e come Rivian sta plasmando il futuro della mobilità elettrica.

Aggiornamenti Software e Feedback dei Clienti: Rivian Ascolta gli Utenti

Rivian si distingue per il suo impegno nell’ascoltare il feedback dei clienti e nell’implementare aggiornamenti software regolari tramite over-the-air. Durante un incontro informale presso il Venice Space in California, il Chief Software Officer Wassym Bensaid ha illustrato una serie di funzionalità e modifiche software in fase di sviluppo, tutte guidate dalle richieste degli utenti. La personalizzazione dei veicoli è un aspetto cruciale per Rivian, che ha visto i modelli R1T e R1S offrire ruote di 20, 21 e 22 pollici con pneumatici all-terrain e stradali. Con l’aggiornamento dei modelli 2025, noti come Gen 2, l’offerta si è ridotta a sole ruote da 20 e 22 pollici, mantenendo comunque la possibilità di scegliere tra pneumatici all-terrain o stradali. Tuttavia, la possibilità di cambiare manualmente le dimensioni delle ruote e dei pneumatici sarà disponibile in un futuro aggiornamento software previsto per il primo trimestre del 2025, eliminando la necessità di recarsi presso un centro assistenza Rivian per la riprogrammazione del sistema di infotainment.

  1. Anche se non ha rivelato dettagli specifici sul sistema, ha sottolineato che l’obiettivo è creare un pacchetto entusiasmante, promettendo anche alcune sorprese. Un altro importante aggiornamento è rappresentato dal lancio dell’Energy App 2.0, che mira a fornire trasparenza e comprensione ai clienti riguardo alle curve di ricarica. Questo strumento è progettato per educare gli utenti su cosa aspettarsi in termini di ricarica e autonomia, promuovendo comportamenti sostenibili. Infine, Bensaid ha accennato alla visione futura di Rivian di aprire la propria piattaforma di infotainment a sviluppatori di terze parti, consentendo l’integrazione di app come Gaia GPS o onX, utili per le avventure all’aperto. Sebbene non siano stati forniti tempi specifici per queste implementazioni, il framework è già in fase di sviluppo. Inoltre, nel 2025, i veicoli Rivian riceveranno un nuovo design del cruscotto digitale, un ulteriore passo verso l’innovazione e l’adeguamento alle esigenze degli utenti.

Novità nei Modelli 2025: Personalizzazione e Innovazioni Tecnologiche

I modelli 2025 di Rivian, noti come Gen 2, si concentrano su personalizzazione e innovazioni tecnologiche che rispondono alle esigenze degli utenti. Attualmente, i proprietari di R1T e R1S devono recarsi presso un centro assistenza Rivian per cambiare le dimensioni delle ruote e dei pneumatici, ma un futuro aggiornamento software, previsto per il primo trimestre del 2025, permetterà agli utenti di cambiare manualmente le dimensioni delle ruote e dei pneumatici . Questo rappresenta un significativo passo avanti nella personalizzazione dei veicoli, consentendo agli utenti di adattare le loro auto in base alle diverse stagioni o avventure senza la necessità di assistenza professionale. Inoltre, la funzione di controllo di lancio per i modelli R1T e R1S precedenti al 2025 è in fase di sviluppo e sarà disponibile nel

Trasparenza Energetica: Arriva l’Energy App 2.0 per i Proprietari

L’ Energy App 2.0 rappresenta un passo significativo verso la trasparenza energetica per i proprietari di veicoli Rivian. Questo strumento è progettato per fornire ai clienti una comprensione più profonda delle curve di ricarica , permettendo loro di avere aspettative realistiche riguardo alla ricarica e all’autonomia dei loro veicoli elettrici. Wassym Bensaid ha sottolineato l’importanza di educare i clienti su cosa aspettarsi in termini di ricarica e autonomia, con l’obiettivo di promuovere comportamenti sostenibili. La nuova app non solo aiuterà gli utenti a monitorare il loro consumo energetico, ma li guiderà anche nell’ottimizzazione dell’uso della loro auto elettrica, incoraggiando pratiche più ecologiche e consapevoli. Inoltre, Bensaid ha accennato alla visione futura di Rivian di aprire la propria piattaforma di infotainment a sviluppatori di terze parti, il che potrebbe portare a ulteriori integrazioni e funzionalità per l’ Energy App 2.0 .

Trasparenza Energetica: Arriva l'Energy App 2.0 per i Proprietari Rivian: aggiornamenti per il cambio ruote e modalità lancio
Trasparenza Energetica Arriva lEnergy App 20 per i Proprietari Rivian aggiornamenti per il cambio ruote e modalità lancio

Futuro dell’Infotainment: Rivian e l’Integrazione con Sviluppatori Terzi

Rivian ha in programma di aprire la propria piattaforma di infotainment a sviluppatori di terze parti , un passo significativo che potrebbe rivoluzionare l’esperienza degli utenti. Wassym Bensaid, Chief Software Officer, ha sottolineato che questa iniziativa permetterà a compagnie che sviluppano applicazioni, come Gaia GPS o onX, di integrarsi nel sistema di infotainment dei veicoli Rivian. Questo non solo arricchirà le funzionalità disponibili per gli utenti, ma offrirà anche strumenti utili per le avventure all’aperto, migliorando l’esperienza complessiva di guida e navigazione. Bensaid ha chiarito che, sebbene non possa fornire tempistiche specifiche per l’implementazione di queste integrazioni, il framework è già in fase di sviluppo . Questo indica un impegno da parte di Rivian nel creare un ecosistema aperto e collaborativo, dove gli sviluppatori di terze parti possono contribuire con le loro applicazioni, rendendo i veicoli Rivian ancora più versatili e personalizzabili.

credits: GreenCarReports

Ultime news