La nuova Nissan Leaf 2026 si prepara a rivoluzionare il mercato dei veicoli elettrici con l’arrivo di un crossover innovativo. Recentemente avvistato durante i test, il prototipo della terza generazione della Leaf segna un cambiamento significativo rispetto ai precedenti modelli hatchback, presentando un design ispirato al concept Chill-Out del 2021. Con una piattaforma condivisa con il Nissan Ariya e la possibilità di un sistema a doppio motore, la nuova Leaf promette un’autonomia migliorata, che potrebbe raggiungere fino a 265 miglia. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo atteso modello e le sue implicazioni per il futuro della mobilità elettrica.
Nissan Leaf: La Nuova Generazione e il Passaggio a un Crossover
Nissan ha avviato i test di un prototipo per la nuova generazione della Leaf , che rappresenta un importante passo avanti per il marchio, essendo il primo veicolo elettrico di massa. Questo prototipo è destinato a diventare un crossover compatto con una linea del tetto simile a quella di una coupé, segnando un cambiamento significativo rispetto alle precedenti generazioni, che erano hatchback compatte. Il design del nuovo modello trae ispirazione dal concept Chill-Out presentato nel 2021, il quale ha influenzato anche il design delle ruote, reinterpretato per la produzione. La piattaforma utilizzata per questo nuovo modello è quella della Renault Nissan Mitsubishi Alliance , nota come CMF-EV , già utilizzata per il Nissan Ariya e alcuni modelli Renault venduti all’estero. Inoltre, la nuova Leaf potrebbe offrire per la prima volta un’opzione di trazione integrale con doppio motore , ampliando le possibilità per i consumatori.
Sunderland: Il Futuro Hub per Veicoli Elettrici di Nissan
Nissan ha in programma di trasformare il suo stabilimento a Sunderland, Regno Unito , in un hub per veicoli elettrici . Questo passo è parte della strategia dell’azienda per rafforzare la sua presenza nel mercato dei veicoli elettrici, in particolare con la nuova generazione della Leaf. Attualmente, lo stabilimento di Sunderland è il luogo di produzione della Leaf, e l’intenzione di Nissan è di ampliare le capacità produttive per includere anche una fabbrica di batterie nelle vicinanze. Questo sviluppo non solo supporterà la produzione della nuova Leaf, ma contribuirà anche a creare un ecosistema sostenibile per la mobilità elettrica, favorendo l’innovazione e l’occupazione nella regione. La scelta di Sunderland come centro nevralgico per i veicoli elettrici riflette l’impegno di Nissan verso la mobilità sostenibile e l’adozione di tecnologie avanzate nel settore automobilistico.